Festival dell'Eccellenza Femminile: dalle Monument Women a Il Segreto di Eva
21-11-2018

Mercoledì 21 novembre arriva a Genova Monument Women (ore 17.00 – Alliance Francaise) , il progetto curato da Valeria Palumbo dedicato alle donne che salvarono l’arte negli anni della dominazione nazista, protagonista la coraggiosa partigiana e storica Rose Valland. Ma ad aprire la quinta giornata del Festival dell’Eccellenza al Femminile sarà l’assegnazione del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia 2018 (Museo dell’Attore, ore 16.00). La festa continua con l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea Il Segreto di Eva - 14 artiste in esposizione al Museo di Sant’Agostino, ore 17 – alla tavola rotonda su Beni culturali e arte contemporanea (Palazzo Ducale ore 18.30). Si chiude alle 21.00 con un omaggio al mestiere che si fa arte, nella Mostra di Umberta Burroni Il Paesaggio In-Tessuto: Patchwork e narrazioni di sartoria (Stanza del Teatro - Palazzo Cambiaso)


Il programma di mercoledì 21 novembre:

-Ore 16.00 - Museo Biblioteca dell’Attore
PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA VI edizione
Introduce Eugenio Pallestrini, Presidente Museo Biblioteca dell’Attore. Con i giurati del Premio: Silvana Zanovello - critico teatrale, Stefano Bigazzi - giornalista, Giuliana Manganelli - critico teatrale e regista, Carla Olivari - Presidente Associazione Museo Andrea Doria.  Letture a cura della scuola di recitazione Cantieri Teatrali Dioniso
Segue TEATRO. Antologia dei testi teatrali (edizioni Guida).
Con l’autrice Angela di Maso, drammaturga Premio Enriquez 2018. Pupi Avati definisce la poetica della Di Maso “cruda, dolorosa, abrasiva, lontana da alcun atteggiamento consolatorio” ed Enzo Moscato, nell'articolata e ispirata introduzione al volume, scrive: “Che si tratti di Ecce Virgo, storia di una monaca di clausura, o de Il Catalogo, oppure di Miserere o di Guardami, liberamente ispirato a Filumena Marturano, le situazioni presentate scottano di passione, sono incandescenti, chiamano la sessualità, il desiderio carnale e fisico in un inquieto e a tratti annichilente desiderare”.


-Ore 17.00 - Museo di Sant’Agostino Deposito Lapideo/Sotterranei
IL SEGRETO DI EVA – Inaugurazione Mostra
Collettivo di arte contemporanea al femminile – VI tappa Realizzata da ART Commission, a cura di Virginia Monteverde. Presentazione critica di Viana Conti, opere di Connie Bellantonio, Isabel Consigliere, Carla Crosio, Georgia Fambris, Sabina Feroci, Lory Ginedumont, Carla Iacono, Pina Inferrera, Margherita Levo Rosenberg, Odile Maro, Luisa Mazza, Virginia Monteverde, Paola Rando, Renata Soro.  Una visione artistica del mito, della leggenda e del mistero attraverso la sensibilità propria dell'Immaginario femminile nella suggestiva ambientazione del Deposito Lapideo del Museo.


-Ore 18.30 - Palazzo Ducale - Spazio 46 Galleria d’Arte
I BENI CULTURALI E IL FUTURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA – Tavola Roronda
Conduce Alessandra Gagliano Candela - Accademia Ligustica di Belle Arti. Con Stefano Bigazzi - giornalista, Viana Conti - critico, Chico Schoen - gallerista, Mauro Ghiglione - artista, Corrado Zeni - artista, Linda Kaiser - critico, Stefania Giazzi - critico, Virginia Monteverde - gallerista e artista. Saranno presenti tutte le artiste della mostra Il Segreto di Eva. “Tutta l'arte è stata contemporanea. Il Mantegna è stato contemporaneo. Come Picasso. Come tutti gli artisti del passato. Se non riusciamo a capire le opere degli artisti contemporanei é perché gli artisti sono sempre un poco più avanti. L’arte che oggi definiamo contemporanea costituirà tra un secolo un reperto di ciò che oggisiamo…” [Patrizia Sandretto Re Rebaudengo]


-Ore 17.00 - Alliance Francaise
MONUMENT WOMEN, quando le donne salvarono la bellezza: ROSE VALLAND -  Laboratorio/spettacolo 3
Progetto a cura di Valeria Palumbo, giornalista e scrittrice, in collaborazione con Touring Club Italiano e MIBAC. Intervista e lezione teatrale con musica, con Valeria Palumbo, Paola Salvi (letture) e Sonia Grandis (musica e letture). Ciclo di laboratori/spettacolo dedicati a donne straordinarie che rivolsero la loro vita a preservare, e salvare, il patrimonio culturale europeo. In questo laboratorio la storia appassionante di Rose Valland, la coraggiosa storica dell’arte e partigiana francese, il cui impegno permise di sottrarre migliaia di opere d'arte in Francia dal furto dei nazisti. È la più nota delle Monument Women.


-Ore 21.00 – Palazzo Cambiaso – La Stanza del Teatro - via al Ponte Calvi 6 int 1
IL PAESAGGIO IN-TESSUTO Patchwork e narrazioni di sartoria – Inaugurazione Mostra
La natura, l’Arte e il Patrimonio si fondono nei paesaggi di stoffa e broccati di Umberta Burroni.  Orizzonti di mare al tramonto, atmosfere di strade in Oriente, vedute di città e di tetti di ardesia, stormi di uccelli che prendono il volo…sono i soggetti diversi, originali e irripetibili di una narrazione del paesaggio che oscilla continuamente tra il sublime dell’Arte e l'umiltà del mestiere.  Dopo una vita nella sartoria teatrale accanto al maestro Luzzati, Umberta Burroni e la costumista Francesca Parodi raccontano la storia di una professione che diventa Arte.


Tutti gli eventi sono gratuiti


Info e prenotazioni:
www.eccellenzalfemminile.it
010 6048277
scheggedimediterraneo@fastwebnet.it
segreteria@eccellenzalfemminile.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO