Festival dello Spazio: Mostre, Esposizioni e Laboratori a Villa Borzino
21-06-2024

Dal 27 al 30 giugno 2024, il Festival dello Spazio a Busalla offrirà non solo conferenze di alto livello, ma anche una serie di mostre, esposizioni e laboratori presso Villa Borzino, con attrazioni che spaziano dai robot collaborativi ai simulatori di Space Shuttle.

 

Un Ricco Programma di Conferenze e Attrazioni

Busalla, 27-30 giugno 2024 - L'ottava edizione del Festival dello Spazio si preannuncia ricca di eventi e attrazioni. Oltre alle conferenze e agli incontri con esperti del settore spaziale, Villa Borzino ospiterà numerose installazioni e mostre per coinvolgere un pubblico di tutte le età e interessi. Il Festival, organizzato dall'Associazione Festival dello Spazio e dal Comune di Busalla, si avvale del patrocinio di importanti enti e della collaborazione di partner di rilievo.

 

Le Esposizioni a Villa Borzino

Tra le principali attrazioni, il prototipo della serra adattiva Space-V sarà esposto in anteprima assoluta. Questo innovativo progetto sarà presentato ufficialmente allo IAC 2024, ma i visitatori del Festival avranno l'opportunità di scoprirlo in anticipo nella Sala delle Esposizioni di Villa Borzino.

 

Villa Borzino - sede del Festival dello Spazio di Busalla

 

Robot Collaborativi e Simulazioni di Volo

Grande attenzione sarà rivolta ai robot collaborativi: il Cobot di TSM Robotics, utilizzato nei processi di saldatura spaziale, e il MOCA (Mobile Collaborative Robotic Assistant) dell'IIT, progettato per migliorare la sicurezza in ambito industriale. Quest'ultimo, dotato di un braccio manipolatore con mano robotica, è in grado di collaborare con l’operatore umano nelle operazioni più complesse.

All'esterno della villa, i visitatori potranno cimentarsi nell'atterraggio di uno Space Shuttle grazie al simulatore fornito dalla British Interplanetary Society – Italia. Domenica, questa attività sarà arricchita dalla presenza dell'astronauta Paolo Nespoli, che assisterà gli aspiranti piloti.

 

 

Eventi Interattivi e Collaborazioni

Non mancheranno gli I-Bot, un gruppo di giovani appassionati di robotica che partecipa a competizioni internazionali come la First Lego League, e le animazioni dell'Osservatorio di Sestri Ponente per esplorare la volta celeste. L'ingegnere dell'Agenzia Spaziale Mauro Musmeci effettuerà simulazioni degli allunaggi storici e futuri, pilotando modelli radiocomandati di moduli lunari.

 

Il Museo dello Spazio

Il Festival includerà anche visite al Museo dello Spazio, situato al piano superiore di Villa Borzino, che continua a espandersi e a migliorare la sua offerta educativa. Questo spazio espositivo permanente offre una panoramica affascinante della storia e delle tecnologie spaziali.

 

 

Dettagli e Informazioni Pratiche

Il programma completo del Festival dello Spazio è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com, su Facebook e LinkedIn. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

 

Il Festival dello Spazio è reso possibile grazie al patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Rai Liguria. Un ringraziamento speciale ai partner sostenitori come Fondazione Carige, ThalesAlenia Space, Leonardo e FDS-Italy, e agli sponsor Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, SIIT, STAM, TSM e Space V. Media partner dell'evento sono Rai News 24 e Il Secolo XIX.

Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale del festival: www.festivaldellospazio.com.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO