Busalla, 27-30 giugno 2024 - L'ottava edizione del Festival dello Spazio si preannuncia ricca di eventi e attrazioni. Oltre alle conferenze e agli incontri con esperti del settore spaziale, Villa Borzino ospiterà numerose installazioni e mostre per coinvolgere un pubblico di tutte le età e interessi. Il Festival, organizzato dall'Associazione Festival dello Spazio e dal Comune di Busalla, si avvale del patrocinio di importanti enti e della collaborazione di partner di rilievo.
Tra le principali attrazioni, il prototipo della serra adattiva Space-V sarà esposto in anteprima assoluta. Questo innovativo progetto sarà presentato ufficialmente allo IAC 2024, ma i visitatori del Festival avranno l'opportunità di scoprirlo in anticipo nella Sala delle Esposizioni di Villa Borzino.
Grande attenzione sarà rivolta ai robot collaborativi: il Cobot di TSM Robotics, utilizzato nei processi di saldatura spaziale, e il MOCA (Mobile Collaborative Robotic Assistant) dell'IIT, progettato per migliorare la sicurezza in ambito industriale. Quest'ultimo, dotato di un braccio manipolatore con mano robotica, è in grado di collaborare con l’operatore umano nelle operazioni più complesse.
All'esterno della villa, i visitatori potranno cimentarsi nell'atterraggio di uno Space Shuttle grazie al simulatore fornito dalla British Interplanetary Society – Italia. Domenica, questa attività sarà arricchita dalla presenza dell'astronauta Paolo Nespoli, che assisterà gli aspiranti piloti.
Non mancheranno gli I-Bot, un gruppo di giovani appassionati di robotica che partecipa a competizioni internazionali come la First Lego League, e le animazioni dell'Osservatorio di Sestri Ponente per esplorare la volta celeste. L'ingegnere dell'Agenzia Spaziale Mauro Musmeci effettuerà simulazioni degli allunaggi storici e futuri, pilotando modelli radiocomandati di moduli lunari.
Il Festival includerà anche visite al Museo dello Spazio, situato al piano superiore di Villa Borzino, che continua a espandersi e a migliorare la sua offerta educativa. Questo spazio espositivo permanente offre una panoramica affascinante della storia e delle tecnologie spaziali.
Il programma completo del Festival dello Spazio è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com, su Facebook e LinkedIn. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Il Festival dello Spazio è reso possibile grazie al patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Rai Liguria. Un ringraziamento speciale ai partner sostenitori come Fondazione Carige, ThalesAlenia Space, Leonardo e FDS-Italy, e agli sponsor Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, SIIT, STAM, TSM e Space V. Media partner dell'evento sono Rai News 24 e Il Secolo XIX.
Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale del festival: www.festivaldellospazio.com.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI