Festeggia la sua sedicesima edizione il Festival Paganiniano di Carro, in programma fino al 14 agosto. La manifestazione, ideata e coordinata dalla Società dei Concerti di La Spezia, è realizzata in collaborazione con il Comune di Carro e gli altri Comuni aderenti. Il Festival ha il patrocinio della Regione Liguria, si avvale del sostegno del MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del contributo di Isagro Spa, main sponsor dell'iniziativa, oltre che del sostegno, come di consueto, dell’associazione Amici del Festival Paganiniano di Carro.
Il Festival è dedicato al virtuosismo musicale, con una particolare attenzione alla scelta di gruppi e solisti internazionali che si ispirano a Niccolò Paganini. La manifestazione si fregia dell’etichetta Effe 2015-2016 (Europe for Festivals, Festivals for Europe): si tratta di un riconoscimento attribuito a 761 festival in 31 differenti Paesi europei, che prevede l’inserimento di tali iniziative nell’apposita piattaforma internazionale dedicata a professionisti e semplici appassionati, per rimanere aggiornati sui festival in programma in tutta Europa.
Carro, Brugnato, Levanto, Rocchetta Vara, Arcola, Framura, Bonassola, Sesta Godano, Varese Ligure, Beverino, Vernazza, Santo Stefano di Magra: queste le località dell’Alta e la Media Val di Vara, ma anche della riviera ligure, che ospiteranno i concerti del Festival. Il ricco calendario di appuntamenti è dedicato ai liguri appassionati di musica di qualità, ma anche ai turisti, che ogni anno scelgono la Val di Vara per i loro soggiorni estivi: dal Levante ligure, dal Tigullio, dalla Versilia e da Genova; ma non mancano i turisti provenienti da tutta Europa.
Carro è il paese di origine degli avi di Niccolò Paganini. La casa della famiglia Paganini, l’unica dimora paganiniana ancora esistente, si trova nel vicolo principale del paese e, acquistata dall’Amministrazione comunale, ospita un Centro di documentazione paganiniana che è stato inaugurato proprio l’anno scorso, in occasione del Festival Paganiniano di Carro 2016.
Il Festival Paganiniano di Carro ha, come sempre, una connotazione fortemente interdisciplinare. Quest’anno ad accompagnare i concerti del Festival ci sarà il Campus Musicale del Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia, che si svolgerà dall’11 al 16 luglio a Carro, presso Casa Paganini. Il Campus, che sarà dedicato alla Musica d'Insieme, è rivolto ai giovani allievi del Conservatorio Puccini. A Brugnato (Auditorium), dal 11 al 13 luglio la sezione Canto sarà coordinata da Fulvia Bertoli; a Rocchetta Vara (Scuole), dal 18 al 21 luglio la sezione Fiati è affidata ai docenti Davide Maia, Alessio Bacci e Riccardo Lippi; a Brugnato (Auditorium, Museo Diocesano e Outlet), dal 17 al 19 luglio, la sezione Tastiere (Pianoforte, Clavicembalo) vedrà come docenti Vincenzo Audino (17-19/7), Gisella Gori, Fabrizio Giovannelli e Valentino Ermacora (20-22/7).
Giovedì 20 luglio gli allievi e i docenti del Campus musicale (sezione Archi) sono in concerto a Rocchetta Vara (località Suvero) nella chiesa di San Giovanni Battista). Venerdì 4 agosto, ore 21, gli allievi e i docenti del Campus (sezione Fiati) saranno a Rocchetta Vara (località Suvero), sempre nella chiesa di San Giovanni Battista. Domenica 6 agosto, ore 21, un concerto a Varese Ligure, in piazza Fieschi, degli allievi e dei docenti della sezione Fiati nell'ambito della Mostra antologica 1967-2017 di pittura e scultura di Paolo De Nevi. Omaggio alla Val di Vara, visitabile al Castello Fieschi nei mesi di agosto e settembre.
Tra gli eventi collaterali al Festival, lunedì 14 agosto, ore 18.30, a Carro (Casa Nasca), una conferenza a tema paganiniano dal titolo La pratica musicale nel Levante ligure ai tempi di Paganini, a cura del musicologo Dario De Cicco. Tra gli eventi collaterali anche la mostra antologica 1967-2017 di pittura e scultura di Paolo De Nevi Omaggio alla Val di Vara, visitabile a Varese Ligure, presso il Castello Fieschi, nei mesi di agosto e settembre, e le letture di Roberto Alinghieri, che accompagneranno il concerto di lunedì 17 luglio, ore 21, a Levanto (sagrato della chiesa di Sant'Andrea), del Quintetto Archi all'Opera, del Teatro Carlo Felice.
Legato al Festival Paganiniano di Carro c’è un nuovo progetto culturale, che verrà realizzato nel 2018 in occasione dell'anno dedicato dall’Unione Europea al Patrimonio Culturale, che si propone di portare la musica di Paganini in giro per l’Italia e nelle città paganiniane d’Europa. Si tratta dell’iniziativa European Paganini Route, che prevede l’organizzazione dei Paganini Days a Monaco di Baviera, Nizza, Varsavia, Vienna e Bruxelles, ma anche la promozione culturale turistica delle città italiane maggiormente legate a Paganini: Genova, La Spezia, Parma e Cremona attraverso la creazione di un portale multimediale e multilingue dedicato, la realizzazione del video promozionale I luoghi in Italia di Paganini e di quattro App Paganini racconta, legate alla promozione dei soggetti partners dell’iniziativa.
L’iniziativa, ideata e coordinata da Armes Progetti, è frutto di una collaborazione con il Comune di Genova, l’Associazione Amici Nicolò Paganini di Genova, la Società dei Concerti di La Spezia, la Società dei Concerti di Parma , il Museo del Violino di Cremona.
Clicca qui per leggere il programma completo dei concerti e delle attività collaterali del Festival Paganiniano di Carro 2017.
Per saperne di più sul Festival Paganiniano di Carro:
www.paganinimusicfestival.com
info@sdclaspezia.it
management@paganinimusicfestival.co
info@paganinimusicfestival.com
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI