Festival Teatrale dell'Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli: domenica parte l'ottava edizione
29-06-2016

Al via l'ottava edizione del Festival dell'Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli, che anche quest'anno propone una serie di spettacoli teatrali itineranti, incontri e conferenze per scoprire le realtà che hanno preso vita attorno al vecchio acquedotto di Genova. Si tratta di un'occasione davvero unica per sviluppare una compenetrazione tra teatro e territorio, scoprendo il valore storico-urbanistico dei percorsi e le passeggiate tra la città e la campagna su cui, appunto, si sviluppa l'acquedotto. Il programma degli eventi presenta un'agenda davvero fitta a partire da domenica 3 fino a domenica 31 luglio, con l'occasione di porre una lente d'ingrandimento su una parte della città poco conosciuta. Si tratta di una periferia cittadina che può essere definita parte attiva della nuova proposta culturale e turistica di Genova, quindi da valorizzare.


Ideato e diretto dal Teatro dell'Ortica, la direzione artistica del Festival è stata affidata a Mirco Bonomi, attore e regista teatrale, e a Mauro Pirovano, celebre volto comico della tv e del teatro. A partire dal 2014 la programmazione si è estesa alla Provincia di Genova coinvolgendo diversi Comuni, con l'obiettivo di arrivare ad assumere la connotazione di Festival Regionale. Questo cambiamento implica l'esplorazione di tutte le vie che hanno contrassegnato la storia della Liguria, dalla via dell'acqua alla via della carta, quella della seta e del sale, dell'ardesia, dell'argento, della calce e, da quest'anno, anche la via dei Castelli. Durante l'ottava edizione saranno coinvolti anche i Comuni di Borgo Fornari, Ronco Scrivia, Sant'Olcese e Cornigliano, in collaborazione con la Società per Cornigliano e l'Estate a Villa Bombrini.


L’Acquedotto Storico di Genova è un’antica infrastruttura che attraversa la Valbisagno ed esce dai confini del comune cittadino. Ha inizio nel Comune di Bargagli e attraversa per intero i quartieri di Prato, Struppa, Molassana, Staglieno, Circonvallazione a Monte fino a Castelletto, per finire all’altezza della Ripa, in prossimità del porto antico, oggi attrazione turistica e un tempo cuore del porto commerciale. Oggi l’acquedotto è un percorso pedonale lungo circa ventotto chilometri, in uno scenario rilevante sotto diversi punti di vista: le architetture civili e monumentali -come il Ponte Canale sul Rio Torbido, il Portale del Barabino alla Rovinata, elementi di archeologia industriale- come i ponti Sifone sul Rio Geirato e sul Rio Veilino- i percorsi naturalistici di Pino Sottano, Trensasco e Fossato Cicala.


L'intero programma del Festival dell'Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli è disponibile al seguente link: http://www.teatrortica.it/festival-dellacquedotto/


Le stondaiate e gli incontri sono a ingresso gratuito


Biglietti spettacoli:
Intero 8,00 Euro
Ridotti (overi 65, under 18, Soci Nuovo CIEO, Soci Coop) 6,00 Euro


Per maggiori informazioni:
Teatro dell'Ortica
segreteria@teatrortica.it
010.8380120





STONDAIATA

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO