Al via l'ottava edizione del Festival dell'Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli, che anche quest'anno propone una serie di spettacoli teatrali itineranti, incontri e conferenze per scoprire le realtà che hanno preso vita attorno al vecchio acquedotto di Genova. Si tratta di un'occasione davvero unica per sviluppare una compenetrazione tra teatro e territorio, scoprendo il valore storico-urbanistico dei percorsi e le passeggiate tra la città e la campagna su cui, appunto, si sviluppa l'acquedotto. Il programma degli eventi presenta un'agenda davvero fitta a partire da domenica 3 fino a domenica 31 luglio, con l'occasione di porre una lente d'ingrandimento su una parte della città poco conosciuta. Si tratta di una periferia cittadina che può essere definita parte attiva della nuova proposta culturale e turistica di Genova, quindi da valorizzare.
Ideato e diretto dal Teatro dell'Ortica, la direzione artistica del Festival è stata affidata a Mirco Bonomi, attore e regista teatrale, e a Mauro Pirovano, celebre volto comico della tv e del teatro. A partire dal 2014 la programmazione si è estesa alla Provincia di Genova coinvolgendo diversi Comuni, con l'obiettivo di arrivare ad assumere la connotazione di Festival Regionale. Questo cambiamento implica l'esplorazione di tutte le vie che hanno contrassegnato la storia della Liguria, dalla via dell'acqua alla via della carta, quella della seta e del sale, dell'ardesia, dell'argento, della calce e, da quest'anno, anche la via dei Castelli. Durante l'ottava edizione saranno coinvolti anche i Comuni di Borgo Fornari, Ronco Scrivia, Sant'Olcese e Cornigliano, in collaborazione con la Società per Cornigliano e l'Estate a Villa Bombrini.
L’Acquedotto Storico di Genova è un’antica infrastruttura che attraversa la Valbisagno ed esce dai confini del comune cittadino. Ha inizio nel Comune di Bargagli e attraversa per intero i quartieri di Prato, Struppa, Molassana, Staglieno, Circonvallazione a Monte fino a Castelletto, per finire all’altezza della Ripa, in prossimità del porto antico, oggi attrazione turistica e un tempo cuore del porto commerciale. Oggi l’acquedotto è un percorso pedonale lungo circa ventotto chilometri, in uno scenario rilevante sotto diversi punti di vista: le architetture civili e monumentali -come il Ponte Canale sul Rio Torbido, il Portale del Barabino alla Rovinata, elementi di archeologia industriale- come i ponti Sifone sul Rio Geirato e sul Rio Veilino- i percorsi naturalistici di Pino Sottano, Trensasco e Fossato Cicala.
L'intero programma del Festival dell'Acquedotto delle Antiche vie e dei Castelli è disponibile al seguente link: http://www.teatrortica.it/festival-dellacquedotto/
Le stondaiate e gli incontri sono a ingresso gratuito
Biglietti spettacoli:
Intero 8,00 Euro
Ridotti (overi 65, under 18, Soci Nuovo CIEO, Soci Coop) 6,00 Euro
Per maggiori informazioni:
Teatro dell'Ortica
segreteria@teatrortica.it
010.8380120
La redazione
ARTICOLI CORRELATI