Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022

Da giovedì 1° dicembre 2022 il Museo Diocesano di Genova dà avvio all’attesa di Natale con diverse attività. Per l’occasione, sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo: allestito in una sala del museo, sarà inserito in dialogo con le opere d’arte che già vi si trovano in un percorso natalizio di grande suggestione.

Il presepe sarà allestito e visitabile fino alla fine di gennaio.

Il Presepe e il percorso di Natale sono visitabili negli orari di apertura del museo con il biglietto d'ingresso. Aperture straordinarie in occasione delle festività: lunedì 26 dicembre e sabato 31 dicembre 2022 dalle 14,30 alle 18,00 e su richiesta per gruppi.  Chiuso domenica 25 dicembre e domenica 1° gennaio 2023. 

CONOSCI IL MUSEO DIOCESANO?

Il Museo diocesano di Genova è allestito all'interno del chiostro della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Genova è stato inaugurato il 16 dicembre 2000 ed ha sede nel Palazzo dei Canonici presso lo splendido chiostro. L'edificio, costruito su fondazioni romane tra il 1176 ed 1184 come residenza dei Canonici della Cattedrale di San Lorenzo, alla quale è collegato attraverso un passaggio pensile, ingloba un antico Palatium Vescovile.

All’interno del Museo Diocesano è conservata una straordinaria collezione chiamata Blu di Genova e costituita da teli considerati a pieno titolo antenati del «jeans». 

Si tratta infatti di quattordici teli di lino, tinti con indaco e dipinti a biacca che raccontano le varie tappe della Passione di Cristo. Sono stati realizzati tra il 1538 e la fine del XVII secolo per l’abbazia benedettina di San Nicolò del Boschetto, in val Polcevera, e furono commissionati ad alcuni maestri genovesi, tra cui Teramo Piaggio e suoi collaboratori che trassero ispirazione dalle incisioni di Durer e da Raffaello. 

Il Museo Diocesano è spesso sede di interessanti mostre tra le quali ad esempio vi segnaliamo la recente "Arte non vista, accarezzando l'invisibile" di Enrica Capponi che abbiamo avuto modo di documentare in un altro articolo di ZenaZone.it. 

COME CONTATTARE IL MUSEO DIOCESANO

Indirizzo: via T. Reggio 20 r, 16123 Genova
info +39 010 2091863
prenotazioni.festigium@gmail.com

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO