I formaggi liguri
05-10-2017

La Liguria non è una regione famosa per la sua tradizione casearia. Tuttavia nel suo esteso arco montano si producono da secoli formaggi tradizionali degni di nota. Oggi vi propongo una breve, ma esauriente, panoramica - da ovest ad est - dei formaggi riconosciuti come P.A.T. (prodotto agroalimentare tradizionale) della Liguria.



FORMAGGI DEL PONENTE LIGURE


BRUZZO O BRUSS O BRUSSU (Alte Valli Arroscia, Argentina e Nervia, entroterra di Imperia e Albenga). Si tratta di una ricotta di pecora fermentata con pasta di colore bianco grigiastro e consistenza cremosa. Il sapore è deciso e via via più piccante con la stagionatura. I contadini erano soliti portarsi nei campi, per pranzo, pane casereccio spalmato con questo saporito formaggio. Si prepara scaldando il siero del latte fino a 90 gradi. Una volta che si forma il coaguolo e riaffiora, questo viene raccolto e sistemato in cestini forati per far colare il liquido. Quindi la massa viene fatta fermentare in cestini di legno di larice o di ciliegio aggiungendo, a seconda della tradizione, varie sostanze aromatizzanti (vino, pepe, peperoncino) e/o fermentanti (grappa, aceto).Il prodotto viene quindi mescolato quotidianamente per una settimana circa, prima di raggiungere la giusta maturazione. Si spalma sul pane casereccio (magari di Triora) oppure si utilizza per condire la pasta fresca. Una ricetta della famosa “cucina bianca”, tipica dei luoghi dove si produce questo formaggio, è una torta salata a base di pomodori freschi e bruss, appunto.


TOME DI PECORA BRIGASCA (Alta Valle Arroscia e provincie di Imperia e Savona). Sono formaggi prodotti con il latte delle pecore di razza Brigasca, ovini tutelati come Presidio Slow Food della Liguria. Il nome “Brigasca” deriva da La Brigue, un paese francese nella Val Roya (Alpi Marittime) famoso per essere stato nei secoli passati il più importate centro di pastorizia tra Liguria, Piemonte e Provenza. Con il latte di queste pecore e con tecniche e attrezzi legati alla tradizione millenaria della transumanza si producono la toma (un formaggio di forma quadrata irregolare conosciuto anche con il nome di sora), la ricotta e il bruss (vedi sopra) La toma è prodotta aggiungendo il caglio al latte proveniente dalle mungiture serali e mattutine. Dopo la coagulazione si rompe la cagliata con il rubatà, il classico spino in legno, e si lascia depositare. Il coagulo è poi raccolto con una tela grezza (raireura) con la quale si forma una sorta di fagotto sul quale è depositata una grossa pietra. Dopo circa 12 ore la massa è tolta dalla tela e tagliata in parti simmetriche: le future tome. I formaggi sono salati a secco utilizzando sale marino e posti a stagionare in luoghi freschi, su tavole in legno, per un minimo di 60 giorni. Il siero recuperato dalla caseificazione è portato ad una temperatura prossima all’ebollizione per la produzione di ricotta che, se lasciata fermentare per almeno 10 giorni, diventa bruss.


TOMA DI MENDATICA (Alta Valle Arroscia e alte valli dell’Imperiese). Formaggio di latte vaccino o misto (vaccino e ovino) prodotto nella zona di Mendatica, da cui prende il nome. La percentuale di utilizzo dei diversi tipi di latte varia in base alla stagione. D’inverno è di solo latte vaccino, d’estate è misto o prevalentemente di pecora. Si produce portando il latte ad una temperatura compresa tra i 34-37°C e aggiungendo il caglio Dopo aver lasciato riposare il tutto per circa 40 minuti, si esegue la rottura della cagliata, fino ad una dimensione detta a chicco di riso. La massa viene, quindi, posta in fascere e dopo una prima pressatura che dura dalle 3 alle 24 ore (per allontanare quanto più possibile il siero) il formaggio subisce più rivoltate. Si procede infine alla salatura tradizionale a secco con sale grosso o in salamoia. Viene consumata fresca o semi stagionata. Si utilizza nella tradizionale torta di patate ma è anche ottimo come formaggio da tavola.


FORMAGGIO DI MALGA DI TRIORA (provincia di Imperia e Alpi Marittime). E’ un formaggio prodotto con il latte di mucche portate ai pascoli estivi sulle Alpi Marittime. È prodotto con latte scremato, gli affioramenti essendo per tradizione utilizzati per produrre il burro. Si presenta a forma di cilindro alto 4-5 cm e di diametro variabile da 20 a 40 cm. E’ a pasta semidura di colore paglierino, anche intenso secondo stagionatura, con occhiatura rada e di dimensioni medie. La crosta è ruvida, dura e di colore marrone. Si tratta di un formaggio di media stagionatura e dall’intensità aromatica media o elevata a seconda della stagionatura. È buono da solo oppure accompagnato con il pane.


SÖLA O SOLA DELLE ALPI MARITTIME (province di Imperia e Savona, in particolare Albenga). È un formaggio di latte crudo di pecora dalla forma quadrata, come la suola di una scarpa (da cui il nome). La pasta è molle, di colore bianco o paglierino. La crosta è morbida e rugosa, grigio chiaro. La lavorazione avviene ancora oggi manualmente. L’origine di questo formaggio è nelle valli cuneesi, confinanti con il territorio ligure. Nella nostra regione però, questo tipo di formaggio (detta anche tumma) è prodotto solo con latte di pecora mentre nel basso Piemonte si aggiunge anche latte vaccino. Si produce da febbraio a novembre. È un formaggio da tavola che si accompagna bene con pane e olio d’oliva.


ROBIOLA DELLA VAL BORMIDA (entroterra di Savona). È un formaggio fresco a base di latte di pecora di origini antichissime. Si presenta in piccole forme cilindriche o rettangolari. La sua pasta è cremosa, morbida e bianca. La crosta è assente o più simile ad una pelle rugosa. Ha un sapore delicato. Si produce addizionando il latte con caglio di vitello. Dopo l'estrazione, la cagliata viene messa su dei setacci per farla spurgare dal siero e, raggiunto il punto corretto di umidità, trova posto in appositi contenitori per la formatura. La salatura avviene a secco e manualmente. La conservazione è brevissima, da 1 a 8 giorni. Può durare tuttavia inalterata fino a 10-14 giorni. Si accompagna con salumi e verdure di stagione e si abbina a vini bianchi leggeri.


GIUNCATA o ZUNCA' o GIUNCA' (entroterra di Savona). Formaggio a base di latte di pecora, freschissimo, a pasta molle e senza crosta. Il suo nome deriva dal fatto che in passato veniva riposto a spurgare in  un  contenitore detto “gurettu”, una specie di rete costruita con i giunchi, di forma rettangolare o quadrata, grazie al quale assumeva la caratteristica rigatura. Si produce riscaldando il latte a 95°, raffreddandolo a 40° e poi aggiungendo il caglio di vitello. La cagliata viene raccolta, posta in fascere e consumata appena raffreddata. È un formaggio completamente senza sale, molto spesso viene utilizzato come ingrediente per cucinare torte di verdura o paste ripiene, oppure servito come dolce abbinato a confetture o salse di frutti di bosco.



FORMAGGI DELL'ENTROTERRA GENOVESE


PRESCINSÊUA O QUAGLIATA (entroterra di Genova). Formaggio per eccellenza della tradizione culinaria genovese, è a pasta molle, di latte vacchino, freschissimo e dal gusto acidulo. Il nome deriva da “presû” che significa caglio in dialetto. Quasi introvabile fuori dal territorio genovese è tuttavia prodotta da secoli. Si produce lasciando riposare il latte per 48 ore, quindi metà viene riscaldata a 40-50° e poi unita all’altra metà. La miscela viene poi addizionata con caglio di vitello. La cagliata viene rotta grossolanamente dopo circa 4 ore e posta nei contenitori. Una volta raffreddata è pronta per il consumo. Si utilizza dentro la focaccia al formaggio, come ripieno delle torte di verdura (soprattutto la torta Pasqualina) o nelle paste ripiene. Essendo un formaggio senza sale è anche ottima con lo zucchero, marmellata o il miele.


CAPRINO DELLA VALBREVENNA (Valbrevenna, Val D’Aveto, Alta Valle Scrivia e aree montane delle Alpi Marittime). Sono tomini prodotti con latte caprino puro del diametro di circa 5 cm e altezza di 2 cm. La pasta è molle e di colore bianco. Si producono da marzo a ottobre. Si preparano trattando la massa con cenere di castagno o di faggio per 2 ore e fatta maturare per 10 giorni. Possono stagionare fino ad un mese. Il particolare aroma finale è dato dal fatto che le capre pascolando nei boschi alpini si alimentano, soprattutto d’estate, di erbe spontanee. Si accompagna con le erbe aromatiche liguri (timo, origano e maggiorana) e con i cuculli. Il vino perfetto da accompagnare è il Vermentino.


FORMAGGIO SAN STÈ (Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio). È un formaggio di vacca a pasta semidura e di breve-media stagionatura. Si presenta in forma cilindrica, crosta sottile e liscia di colore paglierino-marrone. La pasta è compatta, con occhiature piccole e distribuite regolarmente. Tradizionalmente veniva chiamato Formaggio di Chiavari e veniva utilizzato dai contadini come merce di scambio: quasi tutte le famiglie della Val d’Aveto, infatti, avevano una mucca e il formaggio era la loro maggior risorsa economica. Si produce scaldando il latte a 35° e quindi aggiungendo il caglio di vitello. La cagliata viene ridotta in grani di riso e la pasta raccolta con teli e posta in fuscelle per la formatura. La particolarità della lavorazione sta nel fatto che la pasta viene frantumata quando è già posta nelle fuscelle e quindi viene pressata. La salatura avviene in salamoia. Si consuma, vuole tradizione, arrostendo le fette su una piastra di ardesia e servendo con pane casereccio. Il vino ideale per accompagnare è il cigliegiolo.


SARASSO O SARASSÙ (Val d’Aveto). Si tratta di una ricotta salata di latte vaccino. Si consuma fresca ma anche brevemente stagionata. La pasta è di colore bianco e non ha crosta. Ha un sapore poco intenso. Si produce con il siero del latte (per questo è un formaggio molto magro) proveniente dalla lavorazione del San Stè che viene riscaldato alla temperatura di 85-90° e poi acidificato. Dopo essere stato raccolto, trova posto in fuscelle. La salatura è a secco. Fresco si utilizza come condimento per la pasta, più stagionato invece si grattugia. È molto buono, comunque, anche come formaggio da tavola.


FORMAGGETTA DELLA VAL GRAVEGLIA (ma anche dell’Alta Valle Scrivia, dell’Alta valle Stura e della Val di Vara). Formaggio di vacca, grasso, a breve stagionatura e a pasta molle. Si presenta in forma di cilindro alto 8-10 cm e del diametro di 15 cm. Si produce portando il latte alla temperatura di 32-35°, aggiungendo il caglio di vitello e poi rompendo la cagliata delle dimensioni di un chicco di riso. La massa viene poi raccolta in un telo di stoffa e posta poi in fascere di legno. Le forme vengono rivoltate e pressante più volte per far uscire il siero in eccesso. Spesso non viene salata. Le forme, infine, vengono trattate con olio d’oliva per evitare che la crosta si indurisca o si spacchi. In cucina viene generalmente utilizzata per condire i tradizionali “testaieu” oppure come ripieno delle focaccette.



FORMAGGI DEL LEVANTE LIGURE


CACIOTTA DI BRUGNATO (entroterra della Spezia, media Val di Vara). È un formaggio grasso di latte vaccino. Si presenta in forma tonda, con diametro di 20-30 cm e altezza di 10 cm.  La crosta è sottile e il suo colore da chiaro tende allo scuro con la stagionatura. Se fresca il colore della pasta è bianco e il gusto è quello delicato del latte fresco. Se leggermente stagionato il sapore diventa più deciso e il colore della pasta tende al giallo paglierino. Si prepara scaldando il latte a 38°-39° e aggiungendo fermenti e caglio naturale. Una volta coagulata la massa viene rotta con un attrezzo che si chiama chitarra fino ad avere la dimensione di una noce. Quindi viene messo in forma e fatto stagionare. Si mangia con il pane (ideale è il pane di martino con le noci) oppure con le patate, come una volta. Si accompagna bene con il miele di castagno e predilige i vini bianchi.


MOZZARELLA DI BRUGNATO (provincia di La Spezia). Sebbene la mozzarella sia un formaggio tipicamente associato al sud dell’Italia, viene prodotto da molti decenni anche al nord. A Brugnato, nella media Val di Vara, di produce la mozzarella da oltre 30 anni. Il consumo e la distribuzione è quasi locale. Si produce portando il latte, pastorizzato, a 38° per poi aggiungere fermenti lattici e caglio. La cagliata viene rotta delle dimensioni di una noce. In seguito all’acidificazione la pasta viene filata e formata in palle ovoidali. La salatura è in salamoia. Si consuma subito dopo la salatura e tradizionalmente accompagnata da olio extravergine d’oliva.


FORMAGGETTA DELLA VAL DI VARA: le modalità di produzione sono le medesime della Formaggetta della Val Graveglia.



* Le foto dei formaggi non mie (senza filigrana asmallkitcheningenoa.com) sono tratte dal sito formaggi.it





formaggi liguri riviera di ponente: brussu
formaggi liguri: toma di pecora brigada
formaggi liguri: toma di Triora
formaggi liguri: sola
formaggi liguri: robiola della Val Bormida
Formaggi liguri: giuncata
formaggi liguri: prescinseua

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Le nuove tecnologie delle cantinette vino
16-07-2024
Vini tipici della Liguria: un viaggio attraverso i vitigni autoctoni
22-05-2024
Colori e Sapori a Camogli: Il Weekend di San Fortunato e la Sagra del PesceIl secondo Weekend di maggio, come ogni anno il borgo in festa per San Fortunato e la Sagra del Pesce di Camogli
10-05-2024
Degustazione di birre artigianali nel Centro Storico di GenovaBirralonga torna domenica 26 maggio per la sua ottava edizione nel Centro Storico di Genova, consolidandosi come un evento imperdibile per gli appassionati della birra artigianale
10-05-2024
Vinicoli 2024, una degustazione di vini naturali nei vicoli di GenovaDomenica 28 Aprile 2024 la settima edizione di VINICOLI
21-04-2024
A Maggio 2024 Sestri Levante ospiterà Mare & MostoDOMENICA 19 E LUNEDÌ 20 MAGGIO 2024 TORNA A SESTRI LEVANTE MARE&MOSTO, LA MANIFESTAZIONE SUL VINO E SULL’OLIO LIGURE
06-04-2024
Solo il 7% degli Italiani Raggiunge il Target di Frutta e Verdura: Come Cambiare RottaIn primavera bisogna mangiare tutti i colori
03-04-2024
Diventare uno chef di successo: qual è il percorso migliore?
20-03-2024
Giornata mondiale dei legumi il 10 febbraio anche in LiguriaDal 10 al 17 febbraio oltre 140 cuoche e cuochi in tutta Italia celebrano la biodiversità di Presìdi e varietà locali di legumi
06-02-2024
Da Londra a Sestriere, continua il viaggio del pesto genoveseIl Pesto Snow Park non ha solo celebrato la tradizione culinaria ligure ma ha anche simboleggiato un ponte tra mare e montagna, avvicinando Sestriere e il Piemonte alla costa ligure, in un'ottica di promozione turistica reciproca
05-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO