Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025

Dove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco 2 forni di Sestri Ponente che non chiudono mai

 

Genova è una città dalle mille tradizioni culinarie, e tra queste si distingue l’abitudine di frequentare i forni notturni. Questi locali, aperti fino a tarda notte o addirittura 24 ore su 24, offrono prodotti da forno a volte anche appena sfornati e caldi a chiunque abbia voglia di uno spuntino fuori orario.

Gli avventori di questi forni appartengono a categorie diverse: ci sono i ragazzi che escono dalla discoteca il venerdì o il sabato notte in cerca di qualcosa di gustoso prima di tornare a casa, i lavoratori notturni come turnisti, guardie giurate, autisti e personale ospedaliero che hanno bisogno di un pasto caldo tra un turno e l’altro. Ma ci sono anche gli insonni e gli affamati notturni compulsivi, che trovano conforto in una buona focaccia genovese appena sfornata o in un bombolone alla crema nel cuore della notte.

 

Il nostro viaggio inizia con due delle pietre miliari dei forni notturni del ponente genovese: il "Dolce Salato" e il "Panificio Simonitti", due realtà vicinissime tra loro, nella periferia genovese.
Vediamo cosa offrono e quali sono le loro specialità.

Questo reportage si basa sul vlog del bravo YouTuber Gianluca Bianchi, un appassionato di food che racconta le eccellenze culinarie genovesi e non solo nel suo canale YouTube.
Con uno stile diretto e coinvolgente, Gianluca guida gli spettatori alla scoperta di sapori autentici, condividendo esperienze e consigli sulla migliore gastronomia di Genova, la sua città natale natale, e oltre.

 

 

Dolce & Salato: il tempio della focaccia

Un forno di tradizione e qualità

Il primo forno visitato è "Dolce Salato", un locale noto per la qualità costante dei suoi prodotti. Situato nel quartiere di Sestri Ponente, questo forno è amato dai nottambuli e dagli amanti della buona focaccia genovese.

 

Alcune specialità del forno

  • Focaccia genovese: Una delle migliori della città, cotta perfettamente sia sopra che sotto. Croccante al punto giusto, con i caratteristici buchi della tradizione, è leggermente meno sapida rispetto ad altre versioni ma comunque gustosa. E poi lo sappiamo, la focaccia non viene sempre uguale, dipende da quanto tempo è passato da quando è stata sfornata, dal clima, dall'umidità e da tanti altri fattori.

  • Pizza margherita con olive: Un’ottima scelta per chi cerca un sapore familiare e confortante. L'impasto è morbido e panoso, mentre la mozzarella rimane in piccoli tocchi non avendo fatto riscaldare la pizza, che a molti piace anche fredda, e poi di notte, quando si è affamati, si fa poco caso a certe sottigliezze.

  • Ciambella fritta: Un classico intramontabile, preparato con olio di qualità e ricoperto di zucchero semolato. Perfetta per chi cerca un dolce semplice ma gustoso.

  • Crostatina di albicocche: Un dolce con una frolla leggermente dura e un ripieno di confettura dolce, magari non sarà da pasticceria ma è comunque valida.

 

 

Panificio Simonitti: il re della focaccia genovese

Un forno storico e sempre aperto

A pochi metri di distanza da Dolce Salato si trova il Panificio Simonitti, un altro nome iconico tra i forni notturni genovesi. Conosciuto per la qualità delle sue focacce, è uno dei punti di riferimento per chi cerca un pasto notturno gustoso e abbondante.

 

Alcune specialità del forno

  • Focaccia genovese: Una delle migliori di Genova, preparata seguendo la tradizione con abbondante olio e sale. È più spessa e più fragrante rispetto a quella di Dolce Salato, con un sapore intenso e avvolgente.

  • Focaccia al formaggio: Una variante che non è la classica focaccia di Recco, ma una versione più spessa e ricca di stracchino. Il formaggio è abbondante e saporito, anche se l’impasto risulta più pesante.

  • Pizza con salame piccante: Una pizza molto unta, con un impasto morbido e ben cotto. Il salame è di buona qualità e regala un sapore deciso e piccante.

  • Bombolone alla crema: Un classico dolce da notte fonda. La crema è dolce al punto giusto, anche se il bombolone risulta leggermente pesante se non mangiato appena sfornato.

  • Cornetti "food porn": Simonitti offre anche una selezione di cornetti farciti con Twix e KitKat, perfetti per chi cerca qualcosa di estremamente goloso nelle ore più tarde, questi però di "genovese" non hanno niente.

 

 

L’esperienza nei forni notturni di Genova è un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni della città. Se Dolce Salato si distingue per la qualità dei prodotti salati e delle ciambelle, Simonitti regna incontrastato nel mondo della focaccia genovese. I prezzi sono accessibili e la varietà di prodotti rende questi forni una tappa obbligata per chi si trova a Genova di notte e vuole concedersi un pasto gustoso.

 

 

 

 

Panificio Focacceria Simonitti
Via Giotto, 21 r, 16153 Genova Sestri Ponente

 

Dolce e Salato
Via Giotto 37r, Genova Sestri Ponente

 

Il canale YouTube di Gianluca Bianchi

 

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
Oktoberfest a Genova, 18 giorni di birra, musica e serateDa giovedì 5 a domenica 22 settembre 2024 torna in Piazza della Vittoria l’Oktoberfest di Genova
29-08-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO