Il Forte Puin è il primo forte situato a nord della città di Genova, oltre le Mura e dopo il Forte Sperone, che una volta rappresentava il limite settentrionale della cinta muraria di protezione.
La realizzazione di Forte Puìn fu ideata nel 1815 (nel secolo precedente erano però già presenti delle ridotte) con lo scopo, come quello delle altre due opere permanenti progettate (Forte Fratello Minore e Forte Fratello Maggiore), di riempire il vuoto nel crinale tra lo Sperone e il Forte Diamante. Fu eretta per prima la torre centrale, mentre tre anni dopo fu iniziata la cinta di protezione attorno completata nel 1828.
Il Forte Puin deve il suo nome alla "Baracca di Puin" che si trovava nelle vicinanze, dove oggi sorge il ristorante Ostaja de Baracche.
Abbiamo incontrato Alberto Marrè di Outdoor Experience Genova, l'associazione che gestisce il centro estivo, laboratori, attività culturali e le visite al Forte.
Dopo anni di inaccessibilità, finalmente il Forte Puin è di nuovo aperto al pubblico durante i fine settimana e su appuntamento.
Ora viene utilizzato per ospitare mostre, iniziative ed eventi, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città di Genova e sulle montagne circostanti.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI