Anche quest’anno il Festival “Nuove Terre – Le arti della scena”, organizzato da Officine Papage con la direzione artistica di Marco Pasquinucci, offre al pubblico di Framura un evento speciale che annuncia e anticipa l’inizio della rassegna, previsto per il 24 luglio. Sabato 6 luglio (piazza della Chiesa – Loc. Costa Framura - ore 21.30) Teatro Ipotesi presenta lo spettacolo di Pino Petruzzelli “Natura & Arte”.
“Avrei tanto voluto fare uno spettacolo sulle più belle pagine legate alla natura che avevo letto, le più belle opere d’arte legate alla natura che mi avevano emozionato, le più belle musiche legate alla natura che avevo sentito”. Ha dichiarato l’interprete e autore del progetto. Detto fatto: pagine, immagini, cd minuziosamente raccolti per anni, diventano ora uno spettacolo che Pino Petruzzelli, attore pluripremiato e dalla grande anima, ha deciso di condividere con i suoi spettatori.
Storie di montagne e di piccoli borghi ancora vivi, racconti di vini, di olio, di formaggi e di carne; vecchi marinai e giovani contadini, in un dialogo tra vento e mare. Partiamo insieme per un entusiasmante viaggio capace di unire la bellezza e la forza della natura alla bellezza e alla forza dell’arte. In scena, In scena, Richard Bach, Mauro Corona, jean Giono, Gabriel Garcia Marquez, Predrag Matvejevic, Mario Rigoni Stern, Claudio Sabelli Fioretti, Lev TolstoJ, con le musiche di Ludovico Einaudi, Pierangelo Bertoli.
Drammaturgo, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova e del Centro Teatro Ipotesi. Scrittore edito da Chiarelettere e da Pentagora. Blogger del Fatto Quotidiano, Pino Petruzzelli, dopo gli studi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, lavora da anni per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. La sua prima meta sono le riserve degli Indiani Pueblo in Nuovo Messico, poi attraversa le nazioni dell’area mediterranea vivendo come e con le persone che incontra. Conosce i principali artisti e intellettuali, ma anche la gente comune. Da questi viaggi nascono spettacoli e libri in cui racconta la profonda umanità delle persone incontrate. Collabora con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci e con il giornalista de La Repubblica Massimo Calandri. Nascono spettacoli prodotti dal Teatro Nazionale di Genova, Mittelfest, Torino Spiritualità e Festival di Borgio Verezzi. Lo spettacolo “Zingari, l’olocausto dimenticato” è trasmesso da Rai 3 Friuli Venezia Giulia e dalla trasmissione Terra! di Canale 5. Lo spettacolo “Storia di Tonle” di Mario Rigoni Stern è trasmesso da Radio Rai 3 Alto Adige in occasione del Centenario della Gande Guerra. Lo spettacolo “Chilometro zero” è trasmesso da Rai 3 Alto Adige. Ha lavorato come attore con Andrea Camilleri, Aldo Trionfo, Lorenzo Salveti e Tonino Conte e come regista ha diretto tra gli altri Laura Marinoni, Antonella Ruggiero, Mauro Pirovano e Carla Peirolero. E’ direttore artistico del Centro Teatro Ipotesi e del Festival Tigullio a Teatro a Santa Margherita Ligure. Collabora con l’Università di Genova (Laboratori di Drammaturgia al DAMS) e con il giornale “Il Fatto Quotidiano”. Nel 2008 esce per Chiarelettere il libro Non chiamarmi zingaro. Nel 2011 sempre per Chiarelettere esce il libro GLI ULTIMI. Dal 2008 è drammaturgo, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova che ha prodotto i suoi spettacoli: “Non chiamarmi zingaro”, “Chilometro Zero”, “Sabbatico”, “L’ultima notte di Dietrich Bonhoeffer”, “L’uomo che raccoglieva bottiglie”, “Bésame Mucho” (omaggio al poeta Edoardo Sanguineti), “Il ragazzo che amava gli alberi”, “Mediterraneo” e “Don Chisciotte”. Nel 2018 esce per Pentagora Edizioni il libro Io sono il mio lavoro – storie di uomini e di vini
La manifestazione Nuove Terre è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts", di Fondazione Carispezia, Fondazione Berti per l’Arte e la Scienza, Comune di Framura, Comune di Deiva Marina, Comune di Bonassola, Comune di Moneglia, Comune di Sestri Levante e Regione Liguria.
INFO:
339.8698181
info@officinepapage.it
nuoveterre.officinepapage.it
www.officinepapage.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI