"Frankenstein, ovvero il mistero della creazione": il prossimo spettacolo del terrore al Teatro dell'Ortica
31-01-2018

Domenica 4 febbraio, alle ore 16:00, torna 3 Passi nel Terrore, mini stagione di tre spettacoli ispirati alla letteratura horror dedicata ai ragazzi fra gli 11 e i 17 anni, presenta la produzione di Teatro dell'Ortica: Frankenstein, ovvero il mistero della creazione rivisitazione del celebre romanzo di Mary Shelley da parte di Irene Gulli e Giancarlo Mariottini (anche interpreti).


Frankenstein, ovvero il mistero della creazione indaga l’enigma insondabile della creazione dell’arte e della vita: un horror a misura di ragazzo, ricco di black humour e non privo di qualche brivido.
Era una notte buia e tempestosa … nell’estate del 1816, a Villa Diodati, una giovanissima Mary Shelley dà inizio alla creazione della sua «mostruosa progenie»: il romanzo Frankenstein, classico immortale della letteratura gotica e dell’orrore. Una notte cupa di novembre di un anno imprecisato del XVIII secolo, nella città di Ingolstadt, il giovane scienziato Victor Frankenstein dà vita alla sua creatura, un essere mostruoso fatto di parti di cadaveri che renderà la sua vita un inferno…


Dopo lo spettacolo il consueto appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il Laboratorio artistico-espressivo per ragazzi e genitori.


Il prossimo ed ultimo appuntamento, domenica 11 febbraio con Dracula il vampiro, rivisitazione del romanzo di Bram Stoker da parte di Claudia Benzi, Irene Gulli e Giancarlo Mariottini (anche interpreti).


BIGLIETTI STAGIONE FAMIGLIE:
-Intero € 10,00
-Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, Card MUSEI DI GENOVA, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65)
€ 6,00 (riservato a ragazzi fino a 14 anni di ASD BASKET VIRTUS GENOVA e ai corsisti di ORTICA LAB e OPT)
-Ortica Family (min. 4 px): € 7,00

INFO E PRENOTAZIONI:
Teatro dell'Ortica
010 8380120
segreteria@teatrortica.it 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI CORRELATI

La morte non paga doppio: Polcevera Noir e dintorni ospita Bruno MorchioAppuntamento a Villa Serra con il nuovo romanzo La morte non paga doppio
18-06-2025
Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO