"Frankenstein, ovvero il mistero della creazione": il prossimo spettacolo del terrore al Teatro dell'Ortica
31-01-2018

Domenica 4 febbraio, alle ore 16:00, torna 3 Passi nel Terrore, mini stagione di tre spettacoli ispirati alla letteratura horror dedicata ai ragazzi fra gli 11 e i 17 anni, presenta la produzione di Teatro dell'Ortica: Frankenstein, ovvero il mistero della creazione rivisitazione del celebre romanzo di Mary Shelley da parte di Irene Gulli e Giancarlo Mariottini (anche interpreti).


Frankenstein, ovvero il mistero della creazione indaga l’enigma insondabile della creazione dell’arte e della vita: un horror a misura di ragazzo, ricco di black humour e non privo di qualche brivido.
Era una notte buia e tempestosa … nell’estate del 1816, a Villa Diodati, una giovanissima Mary Shelley dà inizio alla creazione della sua «mostruosa progenie»: il romanzo Frankenstein, classico immortale della letteratura gotica e dell’orrore. Una notte cupa di novembre di un anno imprecisato del XVIII secolo, nella città di Ingolstadt, il giovane scienziato Victor Frankenstein dà vita alla sua creatura, un essere mostruoso fatto di parti di cadaveri che renderà la sua vita un inferno…


Dopo lo spettacolo il consueto appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il Laboratorio artistico-espressivo per ragazzi e genitori.


Il prossimo ed ultimo appuntamento, domenica 11 febbraio con Dracula il vampiro, rivisitazione del romanzo di Bram Stoker da parte di Claudia Benzi, Irene Gulli e Giancarlo Mariottini (anche interpreti).


BIGLIETTI STAGIONE FAMIGLIE:
-Intero € 10,00
-Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, Card MUSEI DI GENOVA, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65)
€ 6,00 (riservato a ragazzi fino a 14 anni di ASD BASKET VIRTUS GENOVA e ai corsisti di ORTICA LAB e OPT)
-Ortica Family (min. 4 px): € 7,00

INFO E PRENOTAZIONI:
Teatro dell'Ortica
010 8380120
segreteria@teatrortica.it 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO