La Galleria Giuseppe Mazzini è "il salotto buono" di Genova, un camminamento coperto situato nel centro di Genova, in prossimità del Teatro Carlo Felice e di piazza De Ferrari.
E' parallela a via Roma, la via più elegante di Genova, sede di negozi di importanti marchi.
Sia Galleria Mazzini, sia via Roma furono costruite tra il 1870 e il 1880.
Via Roma originariamente era la prosecuzione di via Assarotti, in questa seconda parte della strada si pensò di realizzare una seconda fila di palazzi con inframmezzata una galleria di passaggio con una copertura vetrata. Nel 1874 con decreto regio si proclamano di pubblica utilità questi lavori che portano all'apertura della Galleria Mazzini.
E' un tipico esempio di architettura del ferro, un tipo di produzione architettonica che si diffuse in Europa all'inizio dell'Ottocento, soprattutto in Francia e l'Inghilterra, ma anche in Italia.
La Genova del tempo visse l'inaugurazione come un grande avvenimento grazie alle vetrate scintillanti, ai lampadari in bronzo e alle grandi cupole in vetro attraverso le quali la galleria è naturalmente illuminata.... Ma presto all'epoca fu considerata troppo lussuosa ... e non apprezzata da tutti, nel tempo diventò luogo di ritrovo di intellettuali e personalità illustri nell'Ottocento.
Dal 1926 è sede della Fiera del libro, ogni mercoledì e giovedì del mese invece, qui si svolge la Fiera dell'antiquariato.
All'inizio degli anni 1990, in occasione del rinnovo degli per le "Colombiadi" del 1992, è stato rifatto il selciato della Galleria Mazzini, togliendo le originarie lastre di pietra degli anni 1870 e sostituendole con altre di cementi compressi di moderna composizione. Le precedenti lastre sono state donate al Comune di Pontremoli, in Toscana, che le ha usate per ripavimentare con pietre d'epoca le sue due piazze principali nel centro storico.
In occasione della riunione del G8 tenutasi a Genova nel 2001, la pavimentazione di Galleria Mazzini è stata arricchita con l'inserimento, in coincidenza delle cupole vetrate, di quattro grandi mosaici ottagonali in marmo e ottone lucidati.
Locali storici:
Ristorante della Posta
Birreria Zolezi
Caffè Bardi
Carlin Pescia
Il Semeria e Il Viennese (fiori)
Caffè Roma (salotto di Genova)
La Libreria Moderna di Govanni Ricci
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI