La tradizione del gelato ligure: Paciugo, Panera e Pinguino
03-02-2018

Gelato ligure: la tradizione delle "3 P"


Sebbene l’estate sia ancora abbastanza distante dai nostri cuori, non lo è per quanto riguarda la gola: i gelati, infatti, sono una tradizione italiana che non conosce pause o ferie. Questo principio vale soprattutto per la Liguria, che vanta una storia centenaria in fatto di gelati. È qui infatti è la fiera culla di prodezze gastronomiche come la Panera, il Paciugo e naturalmente il Pinguino. Questi dolci freddi, che uniscono in un’unica linea località come Bogliasco, Genova e Nervi, parlano la lingua della bontà e di quel tocco artigianale che il made in Italy eleva a suo pilastro. Nonostante ne esistano diverse versioni, come spesso accade in qualsiasi regione e per qualsiasi dolce, è possibile prepararli anche a casa: così da gustare, fra l’intimità delle quattro mura domestiche, tutta la tradizione ligure in fatto di gelati.


Panera: cos’è e come si prepara?


La Panera, o “Panna Nera”, è un semifreddo al cappuccino che strega con il suo colore somigliante al caffellatte e che incanta con il suo gusto raffinato: è una tradizione che in Liguria vive principalmente nelle gelaterie artigianali, vista l’attenzione richiesta nel prepararla. La preparazione, comunque, può essere affrontata anche a casa: un’attenzione particolare però va alla scelta del caffè che dovrà essere forte e deciso come quello del bar. Oggi, grazie a e-commerce che vendono caffè di qualità come le capsule Bialetti, è possibile avere anche a casa una miscela come quella del bar. Come preparare la Panera, dunque? Si amalgama la panna fresca e il caffè, per poi aggiungere il tuorlo sbattuto di un uovo e lo zucchero, secondo una tradizione che affonda le sue radici nel 1927.


Come preparare il Paciugo?


Il Paciugo, invece, è un pasticcio dolce e freddo che vanta una miriade di versioni alternative, a seconda della frutta che sceglierete di includere nella ricetta. Ciò che non dovrebbe mancare mai è il gelato gusto cioccolato, insieme alla panna montata: poi è possibile scegliere quale frutta aggiungere, come le amarene, e successivamente mettere anche la granella di nocciola e lo sciroppo. Per la preparazione, occorre posizionare il gelato dentro ad una coppa, e sopra alle amarene, per poi inserire la panna, lo sciroppo e infine la granella. È un dolce freddo che nasce nel 1924 e che, per via della sua semplicissima preparazione, è anche facile da gustare a casa.


Il Pinguino: come prepararlo?


Chiude questo trittico di prelibatezze liguri il Pinguino: un gelato al cioccolato fondente e alla crema su stecco la cui invenzione viene contesa fra Torino e Genova ma che, in termini di gusto, mette tutti d’accordo. Come si prepara? A casa è un po’ complicato, per via di un procedimento che appartiene solo alle corde dei gelatai liguri professionisti. Per evitare di ottenere un risultato poco idoneo alle tradizioni, è sempre meglio prendere la via per Camogli, dato che è qui che è possibile trovare un ottimo Pinguino: in alternativa, anche Santa Margherita Ligure è un ottimo posto per gustarlo.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO