Genova infinita. Sguardi sulla città tra Noack e BayterDal 12 marzo al 21 maggio a Villa Croce
17-03-2023

La mostra Genova infinita. Sguardi sulla città tra Noack e Bayter nasce dalla collaborazione tra il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce e il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’immagine di Genova – DOCSAI, con lo scopo di riflettere sull’idea di città attraverso la sua immagine riprodotta da artisti di estrazioni e ambiti storici diversi: la visione ottocentesca del fotografo Alfred Noack e quella contemporanea dell’artista Federico Romero Bayter.

 

Partendo da una selezione di foto di Genova firmate da Alfred Noack (Dresda 1833 – Genova 1895), uno dei più famosi fotografi attivi in Italia nella seconda metà dell’800, si è progettato un dialogo con le grandi tele a olio realizzate espressamente per la mostra dall’artista colombiano Federico Romero Bayter (Santa Fè di Bogatà 1981), nominato talento di Genova nel 2019.

 

«Un nuovo progetto che trae origine dalla sinergia tra il Museo di Villa Croce e il DOCSAI, i quali hanno unito le forze per restituirci un’immagine di città infinita e poliedrica, mutuata dalla vision di due artisti differenti per epoche e forme d’arte – commenta il consigliere delegato del Comune di Genova Barbara Grosso – Una rassegna di grande impatto, che mette in relazione le antiche immagini del grande Noack con l’interpretazione delle stesse da parte di Bayter, geniale artista contemporaneo che quattro anni fa si è guadagnato sul campo il titolo di Talento di Genova. Ringrazio dunque i curatori per aver regalato alla città questa rassegna, che certamente avrà un grande successo tra i genovesi e i visitatori».

 

«La mostra dedicata a Bayter, che il Comune ha nominato “Talento di Genova” nel 2019 – afferma Anna Orlando, storica dell’arte e membro del tavolo della cultura voluto dal sindaco - si inserisce nella programmazione di questi ultimi quattro anni, intervallata peraltro dal silenzio dei mesi di pandemia, intesa come valorizzazione dei nomi storici dell’arte del secolo scorso, ma anche dei giovani che oggi dimostrano di innovare, testimoniando la forte valenza culturale del nostro territorio. Altro filo conduttore della programmazione del nostro Museo di Arte Contemporanea è la messa in rete e il confronto con opere delle Raccolte Civiche, e in questo caso è esemplare l’originale dialogo tra le grandi tele di Bayter e le magistrali fotografie di Alfredo Noak conservate al DOCSAI curato da Andreana Serra, responsabile di questa importante collezione».

 

L’allestimento della mostra è molto scenografico: grandi quinte sceniche ampliano le foto fino a renderle quasi spazi reali, dove il visitatore può entrare per ammirare sia gli originali ottocenteschi e le numerose stampe in albumina, sia l’interpretazione personale che arriva da un artista contemporaneo, ispirato dai soggetti urbani proposti.

 

Nelle sale del piano terra e del primo piano del museo sono esposte una ventina di tele di Bayter, una quarantina di riproduzioni in albumina, una decina di lastre originali e cinque riproduzioni a grande formato di altrettante foto. Per esporre le lastre originali è stato necessario progettare due teche con supporti adatti e con un sistema di retroilluminazione tale da non danneggiare i materiali, così come per l’esposizione delle albumine è stato progettato un supporto che permette la perfetta lettura e conservazione delle foto.

 

La mostra, che sarà visitabile dal 12 marzo al 21 maggio, ha il patrocinio del Consolato Generale della Colombia.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Alla scoperta della ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura
07-07-2025

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Alla scoperta della ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura
07-07-2025

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bluescaravan For Freedom: alla Feltrinelli la presentazione di BELIEVEIl volume ripercorre i quarant’anni di carriera di Fabrizio Poggi, armonicista e cantante di fama internazionale
15-09-2025
Riprendono gli appuntamenti con Polcevera NoirPaolacci & Ronco presentano il loro nuovo romanzo “Rosso profondo” a Pontedecimo
08-09-2025
Genova incontra la Corea del Sud: cultura, musica e sport si fondono al Castello D’Albertis
08-09-2025
Bluescaravan for Freedom a Riva TrigosoBELIEVE BLUES & PAROLE
01-09-2025
Bluescaravan for Freedom: Believe Blues & ParoleMartedì 2 settembre 2025, alle ore 21.00, a Riva Trigoso
26-08-2025
Tiglieto si veste di vintage: apericena, cinema e Mostra d’epoca nel weekend del 23 e 24 agosto
15-08-2025
BluesFestival dei Fieschi a Crocefieschi e a SavignoneQuattro serate di grande blues dal vivo, tutte a ingresso gratuito
28-07-2025
Viola Valentino in concerto a Savona - la magia degli anni '80Venerdì 1 agosto sul palco del Circolo Artisi di Savona
28-07-2025
A Savona la voce di Franca Lai e il rock di Giuseppe ScarpatoDue imperdibili appuntamenti per questo luglio al circolo Amilcare Artisi di Savona
18-07-2025
Cinema all'aperto a Quinto e Sturla, le proiezioni di fine luglio e agostoFino a Ferragosto la stagione estiva del cinema all'aperto di Circuito a Genova, nelle arene di Quinto e Sturla
16-07-2025
    
AUTORIZZAZIONE