Genova: le tratte per la Sardegna
20-11-2017
Quando ci si appresta ad organizzare un viaggio, non si può fare a meno di pensare a quale sarà il mezzo di trasporto che ci condurrà a destinazione. Nel caso di mete come le isole, però, non si ha molta scelta e bisogna decidere se utilizzare l’aereo oppure la nave. L’Italia ha diverse città da prendere in considerazione per spostarsi via mare e tra queste vi è proprio Genova, città localizzata nel nord Italia che attualmente risulta essere il secondo porto più grande d’Italia così come segnalato da Ufficio Vacanze.

Ad ogni modo, la città di Genova è senz’altro un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano raggiungere la Sardegna usufruendo del servizio delle navi. In questa città, difatti, ogni cittadino residente nell’area del nord Italia può trovare un riferimento importante per le proprie vacanze estive, specie se non desidera utilizzare l’aeromobile per raggiungere la propria destinazione. Dunque, è possibile affermare con certezza che Genova è uno tra i più importanti snodi portuali dell’Italia, giacché è collocata in una posizione strategica – al centro della città – e solo a 13 chilometri circa dall’aeroporto.

Per raggiungere l’isola della Sardegna da Genova è necessario affrontare una traversata in mare che ha una durata di circa 10-11 ore. Il vantaggio evidente dello spostarsi in nave anziché in aereo è ovvio: difatti, sulle navi è possibile imbarcare la propria auto e viaggiare con un numero di bagagli invariato. Difatti, optando per il viaggio in aereo saranno necessario pagare un supplemento per ogni bagaglio e, inoltre, non si può avere la comodità di avere a disposizione l’auto di famiglia appena giunti in Sardegna.

Naturalmente, raggiungere la Sardegna in nave significa anche arrivare con largo anticipo in porto: difatti, sarà utile essere in fila con il proprio mezzo di trasporto già 2 ore prima, proprio come succede in aeroporto. Se, poi, desiderate spostarvi anche con il vostro animale domestico o direttamente a piedi, potrete farlo senza alcun problema, recandovi 1 ora prima al porto, e scegliendo la migliore proposta a livello di qualità/costo. Successivamente, sarà consegnata la carta di imbarco che darà diritto a salire a bordo ed a sistemarsi nella propria cabina o poltrona, in base a quello che avrete riservato.

Una volta giunti a destinazione, le cabine e le poltrone dovranno essere liberate con anticipo, seguendo le indicazioni che saranno comunicate ai passeggeri. In questa maniera, ci si potrà preparare raggiungendo già l’auto oppure dirigendosi nell’area di sbarco per i passeggeri privi di veicolo.

Ma in quale località si arriva partendo dalla città di Genova? Le offerte disponibili oggigiorno per raggiungere tramite il traghetto la Sardegna sono diverse: difatti, potrete decidere di raggiungere Olbia, Porto Torres ed Arbatax. Una volta giunti sull’isola, si potrà raggiungere con estrema facilità la località che avete scelto per la vostra vacanza in Sardegna e trascorrere dei meravigliosi giorni lontani dalla routine quotidiana.

Non vi resta che riservare il vostro biglietto per partire da Genova per la Sardegna, scegliendo la località di destinazione: pronti per mettervi in viaggio con la nave?

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO