Dal 21 al 26 settembre, presso la Fiera di Genova, si terrà la 57° edizione del Salone Nautico Internazionale, il più visitato del Mediterraneo. Organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova è punto di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto in Europa e nel Mediterraneo. Un evento unico per le sue caratteristiche, che consentono di mettere in mostra in un unico contesto espositivo le ultime novità della produzione cantieristica, i motori, l’elettronica, gli accessori, il turismo e tutti i servizi.
Il Salone Nautico, giunto alla 57ima edizione, è un appuntamento irrinunciabile sia per il business sia per gli appassionati del mare. Nel 2016 i visitatori sono stati 127.190, gli espositori oltre 800 e 1.000 le imbarcazioni esposte tra terra e mare con oltre 2.416 prove in mare.
Gli espositori saranno l’8% in più rispetto allo scorso anno, aumentano del 10% quelli provenienti dall’estero. Le imbarcazioni esposte saranno +8 % e 80 le unità in più esposte in acqua. Da segnalare il ritorno o l’esordio di 70 brand.
Da segnalare l'installazione "La Piazza del Vento”, nata da una ispirazione di Renzo Piano, che i visitatori del Salone Nautico potranno ammirare dal 21 settembre: sarà composta da 57 alberi in legno a rappresentare le edizioni del Salone. Si tratta di un progretto nato per un evento temporaneo che diventa un’opera permanente, capace di creare uno spazio pubblico in cui celebrare il rito dell’urbanità sul mare, sancendo in questo modo il legame indissolubile tra il Salone Nautico e Genova.
Grande l’attenzione per lo sport che caratterizzerà tutte le sei giornate di manifestazione. A tal proposito, il Salone rinsalda la sua veste Experience con un format dedicato al mondo degli sport nautici, di grande interesse per gli appassionati del mare.
Tra gli eventi che saranno presentati al Salone, la Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano, le regate dei catamarani volanti M32, la Barcolana di Trieste, gli incontri con i protagonisti dell’America’s Cup e delle imprese oceaniche, la premiazione della Barca dell'Anno.
UCINA e il Salone Nautico hanno scelto, inoltre, di farsi sostenitori e partner, di alcune iniziative per il sociale tra cui l’evento Underwater realizzato dal WWF, la partenza di Adriatica dal Salone per supportare la Sindrome di Williams, e One Ocean Forum, l'evento dedicato alla sostenibilità dell’ambiente marino voluto e promosso dallo Yacht Club Costa Smeralda. Si rinnova, inoltre, il sostegno del Salone alla Fondazione Giannina Gaslini.
MUSEI A 1 EURO
L’offerta culturale si amplia con l’iniziativa “Musei a 1 euro”, alla quale aderiscono 20 tra musei e punti di interesse in città. L’anteprima dei Rolli Days e le Giornate Europee del Patrimonio aprono poi le porte delle più sontuose dimore storiche genovesi, mentre il teatro Carlo Felice propone uno spaccato sul comico genovese Paolo Villaggio e un concerto per violino del Maestro Spivakov, in occasione delle “Giornate di Mosca”.
Grande collaborazione anche da parte di hotel e ristoranti che dedicano offerte speciali a ospiti e visitatori del salone.
I possessori del biglietto per il 57° Salone Nautico potranno inoltre usufruire della tariffa ridotta (pari a 12€) per le visite guidate al Centro Storico e ai Rolli del 23 e 24 settembre 2017, acquistabili presso i punti IAT. Le riduzioni non sono cumulabili con altre offerte.
Ecco i musei che aderiscono all'iniziativa:
MUSEI DI STRADA NUOVA (Palazzo Rosso, Bianco e Tursi)
MUSEO DI S. AGOSTINO
MUSEO DI ARTE ORIENTALE CHIOSSONE
MUSEO DEL RISORGIMENTO
MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE
MUSEO DI STORIA NATURALE
CASTELLO D'ALBERTIS - MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
MUSEO della COMMENDA di PRÈ
MUSEO della LANTERNA DI GENOVA
MUSEO LUZZATI
MUSEO DELL'ACCADEMIA LIGUSTICA
GALLERIA NAZIONALE PALAZZO SPINOLA
PALAZZO REALE
PALAZZO DEL PRINCIPE
MUSEO di ARCHEOLOGIA LIGURE
MUSEO NAVALE
GAM - GALLERIA ARTE MOD.
GALLERIA WOLFSONIANA
RACCOLTE FRUGONE
MOSTRA CINEPASSIONI presso LOGGIA DELLA MERCANZIA
Musei a ingresso ridotto (Info sui siti di riferimento)
CASA DI COLOMBO e TORRI DI S. ANDREA
GALATA MUSEO DEL MARE
ACQUARIO DI GENOVA
MUSEO DIOCESANO
MUSEO del TESORO
MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA
La redazione
ARTICOLI CORRELATI