A Genova la consegna del Premio Arte Scienza e Coscienza 2017
03-11-2017

Genova come punto d'incontro tra scienza ed arte, dove la parola chiave è l'innovazione a favore del progresso umano. Il Premio Arte Scienza e Coscienza 2017 è stato consegnato, quest'anno, all'ombra delle maestose opere cinquecentesche del Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi celebrando la genialità, l'intraprendenza e -appunto- l'innovazione di 4 brillanti personalità che si sono distinte nel proprio campo. La consegna dei premi è avvenuta in occasione del 15° Festival della Scienza, l'ormai immancabile appuntamento genovese a favore della divulgazione scientifica.


Come da tradizione, a presentare l'evento non poteva mancare la madrina del Premio Iuliana Ierugan, nonché una delle conduttrici di ZenaZone.it, assieme al suo fondatore Claudio Melotto. E' proprio quest'ultimo la mente del prestigioso riconoscimento, ideato nel 2008 in occasione del Columbus Day di New York e dedicato a coloro che hanno saputo distinguersi in ambiti differenti tra loro ma convergenti verso il progresso umano, sia dal punto di vista scientifico sia da quello artistico. A ricevere il Premio nel corso degli anni, Neil Armstrong, A. Dvorak, Michael Griffin, Michael Bloomberg e molte altre personalità di spicco.


Quest'anno il Premio Arte Scienza e Coscienza è stato consegnato a 4 personalità che si sono sapute distinguere nel campo dell'astrofisica, della fisica, della robotica e dell'arte, in pieno spirito della rassegna e del Festival della Scienza.


Prof. Amalia Finzi, prima donna a laurearsi in Italia in ingegneria aeronautica, nonché membro del progetto a capo della sonda spaziale Rosetta.
Motivazione del Premio: "Una grande donna, un ingegnere che da anni con rigore scientifico ci fa vivere la favola spaziale".


Prof. Marco Pallavicini, presidente del Festival della Scienza e fisico di fama internazionale.
Motivazione del Premio: "Oltre all'alto profilo scientifico dedica il suo impegno per divulgare ed avvicinare la gente comune al fascino della scienza".


Prof. Antonio Sgorbissa del dipartimento di Robotica dell'Università di Genova, membro del gruppo di ricerca per il robot di assistenza agli anziani CARESSES.
Motivazione del Premio: "Insieme al suo gruppo di ricerca colpisce con il progetto CARESSES per dare identità culturale ad una intelligenza artificiale".


Maestro Roberto Perotti, artista di fama internazionale che si distingue come pittore delle cupole, concepite da lui come strutture dalla forma perfetta.
Motivazione del Premio: "Per aver dato identità alla cupola della pace che rappresenta la stazione spaziale orbitante".


L'artista Luciano Massari è l'ideatore dell'opera consegnata come premio di questa edizione, una scultura realizzata in marmo di Carrara che rappresenta il fior di loto come simbolo dell'illuminazione e dell'elevazione spirituale, le stesse virtù in cui sono stati riconosciuti la Prof. Finzi, il Prof. Pallavicini, il Prof. Sgorbissa e il Maestro Perotti.





Prof. Amalia Finzi
Prof. Marco Pallavicini
Prof. Antonio Sgorbissa
Maestro Roberto Perotti

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO