Il sistema infrastrutturale San Benigno-Tunnel sub-portuale rappresenta una pietra miliare nel piano di sviluppo della viabilità a Genova.
Collegando l'asse Lungomare Canepa con la foce del torrente Bisagno e il quartiere fieristico, questa struttura gioca un ruolo fondamentale nell'organizzazione del traffico tra il porto e la città.
Questo sistema si integra con l'autostrada, consentendo una gestione più efficiente dei flussi di traffico tra porto e città.
La sua importanza è stata sottolineata da numerosi studi, che hanno esaminato soluzioni alternative come il ponte di attraversamento dell'arco portuale e la proposta del progetto Waterfront.
La realizzazione del sistema infrastrutturale offre l'opportunità di rivalutare la strada sopraelevata esistente, il dibattitto sul destino di questa strada che ormai fa parte del tessuto urbano di Genova è aperto e i pareri sono discordanti.
La nuova struttura potrebbe comportare infatti una demolizione parziale o totale, o una riconversione della sopraelevata, migliorando così l'aspetto della città anche dal punto di vista estetico.
Con il progetto della nuova Gronda autostradale e l'espansione prevista del traffico ferroviario e portuale, si prevede un alleggerimento del traffico lungo la strada a mare, favorendo una funzione più locale.
Nel caso del nodo di San Benigno, situato in una zona densamente popolata con gravi problemi ambientali, è stata studiata una soluzione a minor impatto, riducendo le canne di adduzione e utilizzando al massimo le strutture esistenti con tecniche di mitigazione adeguate.
Il tunnel sub-portuale, parte integrante del sistema, è ripensato per eliminare la barriera tra città e mare, integrandosi meglio con l'ambiente urbano.
Le modifiche prevedono dimensioni ottimizzate, connessioni mirate con il tessuto circostante e servizi dedicati al quartiere fieristico.
La riqualificazione urbana è parte integrante del progetto. La futura demolizione della strada sopraelevata e la creazione di nuove soluzioni di parcheggio multipiano potrebbero trasformare il paesaggio urbano, migliorando la qualità della vita e promuovendo la mobilità sostenibile.
Il progetto di riqualificazione infrastrutturale a San Benigno e il tunnel sub-portuale rappresentano un passo significativo verso una città più efficiente e sostenibile.
Queste modifiche non solo dovrebbero migliorare la circolazione del traffico ma contribuire anche al miglioramento dell'ambiente urbano e alla creazione di spazi pubblici più accoglienti.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI