Lunedì 12 novembre, alle ore 20:30, il Carlo Felice di Genova sarà il teatro di Genova per i tuoi occhi, il cui ricavato verrà messo a disposizione del Sindaco di Genova, a favore delle persone colpite dal crollo del Ponte Morandi sul Polcevera. L'idea è del Prof. Carlo Enrico Traverso, Direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale Policlinico San Martino. Con la conduzione di Luisella Berrino una rappresentanza di artisti prettamente liguri darà vita ad una serata unica.
Parole e musica sapranno raccontare quell’anima di Genova, e non solo, che ha saputo arrivare al cuore di tutti. Dal trallallero alla canzone d’autore che in molti hanno identificato come “scuola genovese”, dalla classica a quella pop; dalla poesia al cabaret.
Il pubblico vivrà una serata un po’ diversa; non sarà solo uno “spettacolo”, quanto piuttosto un’occasione per unirsi con tutti coloro che saliranno sul palco per “non dimenticare”. Genova per i tuoi occhi, vive con la Città e quest'anno, alla sua seconda edizione, metterà il ricavato dell'evento a disposizione del Sindaco di Genova, a favore delle persone colpite dal crollo del viadotto sul Polcevera.
Ma il 12 novembre 2003 è una data che ha segnato in modo indelebile il nostro paese. Ed è per questo che al Carlo Felice interverrà la Fanfara del III Regimento Carabinieri “Lombardia”, in occasione della Giornata della Memoria delle Vittime Militari e Civili delle Missioni di Pace e del 15° anniversario della strage di Nassiriya.
A tre anni dalla precedente edizione, questo spettacolo vuole continuare ad essere un’occasione di intrattenimento e svago, ma anche un momento di riflessione e consapevolezza sull’importanza della progettualità di ricerca clinica, della prevenzione e della riabilitazione della disabilità visiva nel migliorare la qualità di vita di chi è colpito da malattie oculari.
La Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS è internazionalmente riconosciuta per i risultati che ottiene nella ricerca, per l’ altissima qualità dell’assistenza sanitaria e del continuo lavoro per la prevenzione e la riabilitazione dell'handicap visivo. La Clinica Oculistica è anche un centro di eccellenza dell’aggiornamento professionale, infatti organizza regolarmente corsi e seminari con attrazione nazionale ed internazionale.
Questi impegni vengono portati avanti anche grazie ad alleanze operative principalmente con l’Istituto Chiossone, la Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones Lions, il Comitato Regionale IAPB e l’Istituto Gaslini. La Clinica Oculistica è sede della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia e del Corso di Laurea in Ortottica-Assistenza Oftalmologica, ed è un fulcro per il perfezionamento professionale oftalmologico. Svariati fra i suoi operatori sono riconosciuti internazionalmente come Key Opinion Leaders.
Grazie anche al contributo di giovani intelligenti ed entusiasti quali gli specializzandi, i contrattisti per la ricerca e i dottorandi, la produzione scientifica della Clinica Oculistica Universitaria è di altissimo livello, ed il dipartimento DiNOGMI, di cui essa è uno degli elementi fondanti, ha ottenuto quest’anno dal Ministero competente il riconoscimento nazionale di Dipartimento “Champion”.
L’attività clinica è integrata nelle progettualità del Policlinico e del DIAR Neuroscienze regionale. Tali livelli di efficacia richiedono l’impegno di risorse umane di altissima qualità, oltre che di ingenti risorse economiche aggiuntive ai fondi istituzionali.
Genova per i Tuoi Occhi vive con la Città e quest'anno, alla sua seconda edizione, metterà il ricavato dell'evento a disposizione del Sindaco di Genova, a favore delle persone colpite dal crollo del viadotto sul Polcevera.
ARTISTI CONFERMATI:
-Antonella Ruggiero
-Andrea Bacchetti
-Enrique Balbontin
-Pivio & Aldo De Scalzi con Armanda De Scalzi, Matteo Merli e Roberto Tiranti
-Margherita Zanin
-Oscar Prudente
-Franco Fasano
-Oliviero Malaspina
-La squadra di Genova “Polifonia Trallalero” diretta da Claudio Valente
-Paolo Frola
-Michele
-I Trilli
-Massimo Morini dei Buio Pesto
-Franca Lai
-Sergio Alemanno
-Franchino Piccolo con Alberto Acosta
Direzione artistica: Franco Fasano
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI