Martedì 13 febbraio, alle ore 17.00, nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XVII appuntamento del ciclo 2017-2018 con Andrea Buti: “Il Ghetto del centro storico di Genova” a ingresso libero.
Il tema di questa conferenza prende spunto e ripercorre alcune esperienze dirette vissute nel Ghetto, a vario titolo, dall’autore. Esperienze condotte nel 2002 per conto dell’Amministrazione Comunale con i sopralluoghi conoscitivi sui luoghi e sulle unità abitative di 12 isolati, e negli anni 2003-2005 con la conduzione di un “Laboratorio di Sintesi Finale” nella Facoltà di Architettura conclusosi con il Convegno del 30 marzo 2006 “il Quartiere del Ghetto di Genova. Studi e proposte per il recupero dell'esistente”.
L'argomento del Ghetto è stato ripresentato poi dall’autore – sotto l’aspetto della conoscenza – nel Convegno del 26 aprile 2010 “Sicurezza e progettazione nel Centro Storico di Genova: quali prospettive?”, i cui esiti scritti nei relativi Atti stiamo ancora aspettando e si conclude oggi con gli esiti di un sopralluogo di aggiornamento, del mese di gennaio, sullo stato dei luoghi e sulle iniziative prese in questi ultimi anni.
A illustrarci queste tematiche è Andrea Buti, ingegnere civile e professore universitario che ha insegnato presso la Scuola Politecnica dell’Ateneo genovese, è stato delegato all’edilizia di Ateneo del Magnifico Rettore per tredici anni ed ha collaborato con varie istituzioni pubbliche.
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI