Per il lunghissimo ponte di Pasqua, 25 aprile, primo maggio, vale sicuramente un viaggio ai Giardini di Villa della Pergola ad Alassio (aperti dal 20 aprile al 5 maggio con visite guidate su prenotazione con inizio alle ore 9.30-11.30-15.00-17.00.).
I giardini “inglesi” di Villa della Pergola ad Alassio, 22mila mq recuperati con grande cura e sapienza dall'architetto paesaggista Paolo Pejrone, hanno riaperto da poco la stagione 2019.
Villa della Pergola è un luogo unico dove natura, storia e charme si fondono in un tutt’uno. Oltre ai rigogliosi giardini, che ospitano spettacolari collezioni botaniche come quella dei Glicini, degli Agrumi e quella degli Agapanti (Agapahantus) – unica in Italia e la più importante d’Europa in quanto a numero e varietà: 378, anch’esse censite dalla SOI, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana – ha riaperto il Relais, composto da 15 suites una diversa dall'altra, e quest’anno festeggia un traguardo importante: i 10 anni dall’apertura, avvenuta dopo importanti lavori di restauro a cura dell’architetto Ettore Mocchetti. Aperto anche il NOVE ristorante dello chef Giorgio Servetto, fresco della nomina di Ambasciatore del Gusto, offre una cucina di tradizione ligure tra terra e mare.
Le fioriture dei glicini fanno la parte del leone: si possono ammirare infatti molte delle varietà che fanno parte di una collezione botanica di 35 varietà diverse per forma e colore censita dal SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana). Tra tutti i glicini si distinguono Wisteria sinensis “Prolific”, viola e dal profumo intenso; Wisteria sinensis “Texas Purple” dai fiori grandi allungati e con giovani foglie color porpora; Wisteria sinensis “Jako” dai fiori bianchi e profumati; la novità Wisteria sinensis “Peter Valder”; Wisteria floribunda “Longissima Alba” dai fiori bianco puro a grappoli lunghi; Wisteria floribunda “Black Dragon”, unica varietà semidoppia; Wisteria floribunda “Macrobotrys” dai fiori viola chiaro con macchia porpora, a grappoli lunghi un metro; Wisteria floribunda “New Blue Fountaine” dai fiori blu/viola; Wisteria floribunda “Honbeni” i cui fiori sfumano dal bianco al rosa.
Non solo glicini ma anche rose: ora sono in fiore le rose botaniche Banksia Lutea (Cina 1825), rampicanti molto vigorose, con fusti sottili e totalmente privi di spine e con fiori bianchi e giallo vivo.
Tra le piu' interessanti si possono ammirare anche: ANEMONE ROSE (Schmidt, Germania 1896) Ibrido di Rosa laevigata; SENATEU LA FOLETTE (Busby Francia 1910) - Ibrido di Rosa gigantea; ICEBERG (Kordes. Germania 1958) Rosa floribunda.
Altre da vedere: KEW RAMBLER (Kew, Gran Bretagna 1913); GENERAL SCHABLIKINE (Nabonnand, Francia 1878); AIMEE VIBERT (Vibert, Francia 1828) Noisette; PUREZZA (Mansuino, Italia 1960) Ibrido di Rosa banksiae; MERMAID (Paul, Gran Bretagna 1918) Ibrido di Rosa bracteata; ROSA BRACTEATA; BURGUNDY ICEBERG (Swane, Australia 1998) Mutazione (sport) di Brilliant Pink Iceberg. Rosa floribunda; ALBERTINE (Barbier, Francia 1921) Ibrido di Rosa wichurana.
Per prenotazioni e informazioni:
0182.646130 0182.646140
info@giardinidivilladellapergola.com
www.giardinidivilladellapergola.com
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI