Giocare online è una delle attività più diffuse dei nostri tempi, ma è anche un momento che non si limita al semplice divertimento. Il motivo è presto detto: questa pratica può causare dei rischi per la sicurezza, soprattutto se non si procede con estrema cautela. Conoscere le potenziali minacce e adottare comportamenti consapevoli può fare la differenza, evitando situazioni problematiche, e oggi si vedranno i consigli più importanti in tal senso.
Consigli per giocare online in sicurezza
Le piattaforme di gioco online implicano quasi sempre la creazione di un account personale, che richiede a sua volta la condivisione di informazioni private come nome, indirizzo email e - in alcuni casi - i dati della carta di credito. Queste informazioni possono essere soggette a furti o abusi se non vengono protette adeguatamente. I pirati informatici possono infatti utilizzare le tecniche di phishing per ingannare gli utenti e ottenere accesso ai loro account. Una semplice email, che sembra provenire da una fonte affidabile, può contenere dei link dannosi che conducono a siti web falsi, progettati per rubare password o altre informazioni personali. Per evitare questo tipo di attacchi, è fondamentale verificare sempre l'autenticità della fonte e non cliccare sui link sospetti.
Un altro rischio viene rappresentato dai malware, ovvero quei programmi creati per compromettere la sicurezza di un dispositivo. Alcuni giochi o applicazioni online possono contenere un software dannoso che si installa automaticamente sul device dell’utente, magari approfittando di una falla di sicurezza. Una volta installato, un malware può monitorare l'attività del giocatore, raccogliere dati sensibili o causare danni al sistema operativo. In tal senso, si consiglia di verificare sempre l'attendibilità e la sicurezza del sito, compresi quelli specializzati in scommesse virtuali. Nel caso del gambling è facile: basta assicurarsi che sia presente la certificazione ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Per gli altri siti, invece, è sempre opportuno attivare l'antivirus.
Attenzione alle chat e alla privacy
Le piattaforme di gioco online presentano spesso la possibilità di interagire con gli altri giocatori tramite chat o messaggi privati. Queste funzionalità possono essere ancora una volta sfruttate dai malintenzionati per compiere attività fraudolente, come il cosiddetto "social engineering". Attraverso una serie di tecniche psicologiche, gli aggressori possono convincere gli utenti a condividere informazioni personali o accedere ai loro account. Inoltre, in alcuni casi, queste interazioni possono portare a fenomeni di cyberbullismo, che possono avere un impatto emotivo negativo sui giocatori. In linee generali, è sempre meglio evitare le chat online se non si conosce l'interlocutore.
La protezione della privacy è un altro aspetto che merita una grande attenzione. Molti giochi raccolgono dati sugli utenti, come le abitudini di utilizzo della piattaforma, la posizione geografica e le preferenze personali. In alcuni casi possono chiedere anche l'accesso al microfono o alla fotocamera dello smartphone, che non dovrebbe essere mai concesso. Tornando ai dati, se non vengono gestiti in modo trasparente possono essere utilizzati dai siti di gaming online per scopi commerciali o addirittura venduti a terzi. Proprio per questo motivo, si consiglia di leggere con molta attenzione le politiche sulla privacy delle piattaforme usate, e limitare la condivisione delle informazioni personali laddove possibile.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI