Giornata d'Autunno FAI: itinerari tra le meraviglie del genovesato
09-10-2018

Anche quest'anno, il prossimo 14 ottobre, torna la Giornata FAI d'Autunno. Insieme alle Giornate FAI di Primavera, da anni costituisce un evento centrale nell'attività di raccolta fondi della nostra fondazione. Quest'anno il FAI Giovani Genova e la Delegazione  FAI Genova, in collaborazione con il Comune di Serra Riccò, hanno deciso di aprire al pubblico alcuni monumenti a  San Cipriano, (frazione del Comune di Serra Riccò). Questo territorio, parte del cosiddetto "Genovesato", ha infatti costituito un territorio strategico per la Repubblica di Genova. L'intento è quello di puntare i riflettori su una valle ricca di storia, arte e tradizioni, sperando di regalare una giornata di festa ai suoi abitanti e di dare un piccolo contributo al suo riscatto in un momento di così grave difficoltà.


I beni, aperti al pubblico attraverso visite guidate e con un contributo suggerito a partire da 3 euro, sono:
-Chiesa parrocchiale dei SS. Cipriano e Cornelio (dalle 11.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00)

-Castello Parodi (dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.30)

-Monastero della Santissima Annunziata e Incarnazione (monache Turchine) (dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.30). Ingresso riservato agli iscritti FAI.

-Cappella di San Michele di Castrofino (dalle 10.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.30).


Per evitare il più possibile problemi di traffico, abbiamo ottenuto dal Comune di Serra Riccò due navette che, ogni 30 minuti circa e per tutta la giornata, accompagneranno volontari e visitatori dalla stazione ferroviaria di Pontedecimo alla piazza di San Cipriano.


Ricordati di salvare l'Italia
Tutto il mese di ottobre per proteggere e mantenere l’Italia più bella, insieme al FAI. Fino al 31 ottobre speciale quota per chi si iscrive sul nostro sito: 29 euro anziché 39. Sabato 13 e domenica 14 ottobre appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno: 150 itinerari e 660 aperture in tutta Italia con i Gruppi FAI Giovani. #TUCHEPUOIFAI


Durante le Giornate FAI d’Autunno all’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno dedicate visite esclusive, accessi prioritari ed eventi speciali.


Si può contribuire alla campagna “Ricordati di salvare l’Italia” anche in tre altri modi:
-inviando dal 3 al 21 ottobre un SMS solidale al numero 45592 del valore di 2 euro da ogni cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali

-effettuando una chiamata allo stesso numero per donare 5 euro con una telefonata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile oppure 5 e 10 euro con una telefonata da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali


-partecipando alle iniziative delle aziende partner della campagna sul territorio nazionale.


Iscriversi al FAI vale un patrimonio. È un atto concreto per dimostrare il proprio amore per l’arte, la storia e la natura del nostro Paese e per diventare “custodi” e al tempo stesso promotori delle nostre bellezze. è un modo per esercitare il proprio ruolo civile di cittadini, contribuendo alla cura e alla valorizzazione di beni culturali e paesaggistici speciali, che potranno così essere tramandati alle future generazioni. Ma permette anche di godere subito dei tanti vantaggi offerti agli iscritti: in tutta Italia presentando la propria tessera FAI è possibile entrare gratuitamente nei beni della Fondazione e usufruire di più di 1500 sconti e convenzioni con musei, teatri, giardini, dimore storiche.


La grande famiglia della Fondazione è oggi composta da oltre 170.000 iscritti, che condividono valori,  obiettivi e la stessa idea di futuro: un’Italia vitale, consapevole della propria ricchezza e impegnata per  proteggere e dare valore ai luoghi che raccontano la nostra identità. Il FAI lo fa da oltre 40 anni: ha raccolto e investito in restauri e manutenzione oltre 93 milioni di euro; ha aperto al pubblico, dopo averli recuperati, 30 beni; ne sta restaurando 10 oltre a tutelarne altri 21; ha segnalato quasi 38 mila luoghi a rischio a Comuni e Soprintendenze competenti nelle 8 edizioni del censimento "I Luoghi del Cuore"; ogni anno coinvolge oltre 290.000 studenti in progetti educativi in difesa di arte e natura e, solo nel 2017, 860.000 persone hanno visitato i suoi beni.


Per informazioni:
www.giornatefai.it
www.fondoambiente.it
02467615399


IMPORTANTE: Verificare sul sito quali sono i luoghi aperti dal FAI, gli aggiornamenti su modifiche di orari, eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse e la possibile chiusura anticipata delle code in caso di grande affluenza di pubblico.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO