Giornata mondiale dei legumi il 10 febbraio anche in LiguriaDal 10 al 17 febbraio oltre 140 cuoche e cuochi in tutta Italia celebrano la biodiversità di Presìdi e varietà locali di legumi
06-02-2024

Non è la solita zuppa.

Per la Giornata mondiale dei legumi torna: Aggiungi un legume a tavola con i cuochi dell’Alleanza Slow Food

 

Dal 10 al 17 febbraio oltre 140 cuoche e cuochi in tutta Italia celebrano la biodiversità di Presìdi e varietà locali di legumi

 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna e si rinnova Aggiungi un legume a tavola, la campagna di Slow Food Italia e della sua rete giovani in occasione della Giornata mondiale dei legumi.

Quest’anno per una settimana intera, a partire dal 10 e fino al 17 febbraio, i legumi saranno protagonisti delle proposte culinarie di ristoranti e pizzerie della rete.

 

Preziosi alleati per il suolo e fonti ricchissime di micronutrienti e proteine, i legumi sono piccoli ma grandi alimenti dalle innumerevoli proprietà. La stessa Fao li ritiene chiave per affrontare la sostenibilità alimentare e ha indetto una giornata per celebrarli, il 10 febbraio.

Il tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dei legumi sintetizza chiaro e tondo perché dovremmo mangiarne di più: Pulses: nourishing soils and people, i legumi sono una fonte di nutrimento fondamentale per il suolo e per le persone. Perché se la produzione di cibo dipende dal suolo, un terreno sano è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e per evitare le malattie legate alla carenza di micronutrienti. E poi non va dimenticato che c’è un legume per ogni terreno, anche quelli più difficili, come quello montano: i legumi sono un ottimo ingrediente anche per ripopolare le aree interne della nostra penisola.
 

«L’attenzione verso i legumi è una parte fondamentale della nostra dichiarazione d’amore nei confronti della natura» afferma Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia. «Fave, lupini, fagioli, piselli, cicerchie… i semi di leguminosa custodiscono in sé e raccontano storie di territori e di comunità e sono simbolo di equilibrio e giustizia sociale e ambientale. Ogni ricetta che li ha per protagonisti è un modo buono, pulito e giusto per dare senso a scelte consapevoli: prenderci cura di noi, del suolo e della natura, riscoprire e dare valore a quella meravigliosa biodiversità che dobbiamo proteggere. Solo se consci di appartenere a un mondo interconnesso e che la nostra salute dipende da quella del Pianeta, possiamo cambiare davvero le cose a partire dalla tavola: un legume alla volta o tanti insieme, preziosi alleati per tutte e tutti noi».

 

 


Sfatiamo i falsi miti



Ma come si può rendere più vegetale la nostra dieta? Troppo spesso pensiamo che i legumi richiedano preparazioni lunghe o li riteniamo noiosi, poco validi nutrizionalmente o poco appetitosi. In realtà bastano i giusti accorgimenti per imparare a utilizzare le leguminose al meglio e compiere scelte alimentari che fanno bene a noi e al Pianeta. Per esempio, quante volte rinunciamo a mangiare ceci, fagioli, lenticchie o affini perché convinti che ci gonfieranno? Vi sveliamo un segreto, anzi due: sono i nostri intestini a essere disabituati a mangiarli, quindi basta reintrodurli più spesso e con le dovute accortezze, a partire da un ammollo lungo. Oppure privilegiare le versioni decorticate, che sono più facilmente assimilabili e ci consentono anche di risparmiare tempo in cucina.

 

 



Con i cuochi dell’Alleanza non è la solita zuppa


 

Nei menù dei cuochi dell’Alleanza, a partire dal 10 gennaio, i legumi diventano l’originale ripieno di torte salate, crespelle o ravioli. Il cece nero della Murgia Carsica è proposto in spuma dalla Masseria Storica Pilapalucci di Bari, o in versione farinata black al Fuzion di Torino. Al Piknik nel Verbanese, la fava di Carpino del Foggiano incontra la tradizione dell’härkäpapuragua, un piatto tipico finlandese.

 


Il cotechino sì, ma Al Crott dal Murnee ad Albavilla (Co) è fatto di ceci, patate e verdure di stagione. E nei menù dell’Alleanza non mancano le insalate gustose e colorate che celebrano la biodiversità leguminosa da tutta Italia. Insomma, i legumi stanno bene davvero su tutto e c’è chi li propone persino come condimento della pizza. I 49 Presìdi Slow Food e le tante varietà iscritte all’Arca del Gusto arricchiscono i grandi classici: dalle minestre come la zuppa di Slow Beans proposta dal Ristorante Garden dell’Agenzia di Pollenzo (Bra, Cn) alla pasta con ceci, fagioli o lenticchie, quest’ultima presente pure in versione frittatina. I cuochi di Slow Food accontentano anche gli amanti dei dolci: al Pasto Nomade di Bologna il migliaccio è a base di lenticchie rosse, a Tivoli la crema spalmabile è con nocciole, cioccolato, olio evo e fagiolina di Arsoli del Presidio.



Aggiungi un legume a tavola è una delle tante iniziative portate avanti da Slow Food negli anni per dare la giusta importanza ai legumi: scopri tutti i progetti della rete Slow Beans.



L'Alleanza Slow Food è una rete internazionale di oltre 1300 cuoche e cuochi che ogni giorno nelle loro cucine impiegano cibi buoni, puliti e giusti di chi produce con passione e rispetto per la biodiversità, la terra e gli animali. I cuochi si impegnano a segnalare i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.



Il progetto dell’Alleanza Slow Food dei cuochi è sostenuto da Acqua San Bernardo, Arix, Cuki e Pastificio Di Martino.

 

 

Liguria, i ristoranti chehanno aderito

 

Tagliatelle di farina di ceci con carciofi spinosi di Albenga e salsa leggera di cannellini all’aglio di Vessalico
Cinzia Chiappori
Osteria del Tempo Stretto – Albenga (Sv)

 

Polenta incatenata di cavolo nero e fagioli
Natalia Mazzoli
Agriturismo Il Castagneto – Castiglione Chiavarese (Ge)

 

Minestrone alla genovese con fagioli locali e taglierini fatti a mano
Simone Circella
La Brinca – Ne (Ge)

 

Lorenzo Dasso
Trattoria Raieü – Lavagna (Ge)

 

Torta salata di ricotta, puntarelle e lenticchia nera delle colline ennesi, Presidio Slow Food
Alessandro Massone
Trattoria Rosmarino – Genova

 

Uovo croccante, crema di fagioli di Conio Presidio Slow Food
Andrea Dalpiaz
Agriturismo La Quercia – Imperia

 

Simone Giampaoli
Fuori Rotta – Riomaggiore (Sp)

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO