Giro delle Mura - Memorial Paolo Romanisio: a Loano la gara podistica da 10 km
16-09-2016

Domenica 18 settembre il centro storico e il lungomare di Loano accoglieranno il Giro delle Mura - Memorial Paolo Romanisio, gara podistica competitiva sulla distanza di 10 chilometri, giunta quest’anno alla decima edizione. La manifestazione vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutto il nord Italia e di numerosi top runners che invaderanno il centro storico per dar vita ad una grande festa di sport.


La giornata di sport si aprirà, alle 9:30, con la gara dedicata ai più giovani, il 9° Giro delle Mura Baby Run (1 km) riservato alle ragazze e ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Il percorso di gara ripercorrerà fedelmente il perimetro delle mura cittadine, a formare quel pentagono che caratterizza la pianta muraria storica ancora oggi visibile quasi per intero.


Il “clou” dell’avvenimento sportivo sarà la corsa competitiva che alle ore 10:00 metterà di fronte alcuni dei migliori specialisti della corsa su strada che si daranno battaglia su due giri del percorso totalmente pianeggiante che abbraccia Loano in quasi tutta la sua lunghezza e lambisce la Torre Pentagonale, per giungere a destinazione al centro di quella Piazza Italia che rappresenta il traguardo ideale.


Accanto ad un gran numero di appassionati, la competizione vedrà alla partenza numerosi big della corsa su strada e non solo. A difendere il loro titolo ci saranno i due vincitori assoluti dello scorso anno. In campo maschile Mohammed El Mounim (Città di Genova) si presenterà ai nastri di partenza dopo una stagione nella quale è sceso due volte sotto la fatidica soglia dei 30 minuti nei 10 km su strada. In particolare spicca il 29’20” stabilito nella 10 km Internazionale di Cassino e il 29’33” realizzato vincendo la gara di Ciampino. Inoltre El Mounim arriverà a Loano forte del successo della prestigiosa Appia Run (gara internazionale di 13 km) e dell'Arezzo Run.
A sfidarlo ci saranno atleti altrettanto titolati, come Ridha Chihaoui (Cambiaso Risso Genova), il detentore del record del Giro delle Mura di Loano 30’ 45“ realizzato nel 2010, Ghebrehanna Savio (Cambiaso Risso Genova), Edmil Albertone (Cus Torino), e per la prima volta Tariq Bamaarouf (Team Marathon), atleta marocchino che quest’anno è riuscito a inserirsi nel dominio keniano alla maratona di Torino piazzandosi conquistando un lusinghiero terzo posto.
Non mancherà il vincitore delle prime due edizioni Valerio Brignone, che onorerà gli organizzatori mettendo a segno la sua ottava partecipazione su dieci edizioni della gara loanese.


In campo femminile spiccano le quattro vittorie di Emma Quaglia (2009, 2010, 2012, 2014), le due affermazioni di Ornella Ferrara (2008, 2011) e quelle di Maura Rinaldo (2007), Claudia Gelsomino (2013) e Laura Papagna (2015). Il record femminile della corsa è di Emma Quaglia con 33’04". "Ci aspettiamo per questo decimo compleanno la presenza di tanti atleti e appassionati per festeggiare insieme un evento sportivo che abbiamo voluto dedicare fin dal primo anno all’amico Paolo Romanisio”.


Il ritrovo e l’arrivo della corsa podistica competitiva saranno in piazza Italia, la partenza (ore 10:00) in piazza Cadorna. Alle ore 12:00, sul palco dell’Arena Estiva Giardino del Principe saranno premiati i vincitori assoluti, quelli delle varie categorie e i molti amatori che prenderanno parte alla decima edizione del Giro delle Mura di Loano.


La manifestazione, inserita nel Settembre di Sport, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama delle corse su strada – spiega l’Assessore Remo ZaccariaOgni anno in occasione di questa gara arrivano nella nostra città centinaia di amatori e di appassionati di corsa, ma anche runners di qualità ed esperienza che hanno contribuito a dare lustro a questo evento. Quest’anno, per festeggiare la decima edizione, gli organizzatori hanno pensato di fare le cose ancora più in grande: accanto alla classica corsa competitiva di 10 chilometri  sarà proposta la Camminata Loanese di 5 km, aperta a tutti coloro che desiderano cimentarsi in una prova più facile o semplicemente fare una camminata per godere del bellissimo percorso”.


È tempo di bilanci – dicono gli organizzatori - per questa manifestazione che festeggia il decennale di vita e che ha visto correre all’ombra di Porta Passorino moltissimi appassionati e alcuni tra i più bei nomi del podismo ligure. L’albo d’oro della manifestazione maschile infatti riporta i nomi di Valerio Brignone (vincitore nelle prime due edizioni 2007 e 2008), Mohammed El Mounim (vincitore di tre edizioni negli anni 2011, 2012, 2015), Armando Sanna (2009), Ridha Chihaoui Ridha (2010), Mehdi Khelifi (2013) e Corrado Mortillaro (2014). Il record della corsa è di Ridha Chihaoui con 30’45”.




La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO