Giulio Cesare Giacobbe ci racconta i suoi libri
14-02-2016



Giulio Cesare Giacobbe ci racconta i suoi libri, come, perché e per chi li scrive. Giulio Cesare Giacobbe scrive essenzialmente per le donne perché "sono l'80% del mercato", e scrive proprio quello che vogliono leggere.
Perché le donne vogliono fare le vittime, vogliono cambiare il passato (ma per questo dovranno aspettare il prossimo libro), in comune con gli uomini hanno l'incapacità di crescere e sono alla ricerca di coccole perdute e allora Giacobbe le prende in giro con un manuale per diventare belle, ricche e stronze e poi un altro per "farlo innamorare" e un altro ancora per "fare un matrimonio felice" ma tra le righe spiega che non ci riusciranno. Nel frattempo però si può diventare un Buddha in sole cinque settimane, ma pare che al momento ci sia riuscito solo lui.
Alcuni libri di Giacobbe sono veri e propri trattati scientifici, altri li definisce lui stesso "cazzate richieste dalle case editrici", i titoli dal linguaggio diretto e le copertine accattivanti sono la chiave del successo dei suoi scritti.
Ma ascoltiamo direttamente dalle sue parole: venticinque minuti di intervista in cui Giulio Cesare Giacobbe fa una carrellata su buona parte dei suoi libri: Come smettere di farsi seghe mentali e godersi la vita, Alla ricerca delle coccole perdute, Come diventare un Buddha in cinque settimane, Come diventare bella, ricca e stronza, Come fare un matrimonio felice, Come smettere di fare la vittima e non diventare carnefice, Il fascino discreto degli stronzi, La paura è una sega mentale, Come farlo innamorare - Un metodo scientifico, Se li ami non muoiono mai.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO