Giovedì 1 marzo torna la sperimentazione tra Arte e Tecnologia di Art Test Fest, progetto dell'Associazione Culturale disorder Drama in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia e il Teatro Altrove: durante la giornata verrà presentato l'Hyper Drumhead, nuovo strumento musicale digitale basato sulla manipolazione audio/visiva delle onde sonore, sviluppato tra Genova e Vancouver da Victor Zappi.
Alle ore 16:00 workshop con Victor Zappi che spiegherà le caratteristiche dello strumento, selezionato tra i semifinalisti del Guthman Musical Instrument Design competition, che si svolgerà ad Atlanta, US, presso il Georgia Tech Center for Music Technology (prenotazione su ddrama@disorderdrama.org); a partire dalle ore 19:00 “Art Test Fest Session” con talk pubblico e possibilità di provare lo strumento. In serata due degli artisti genovesi che stanno collaborando alla fase di test della tecnologia, f0fy e Fabio Cuomo, si esibiranno alle 21:00 implementando nelle loro composizioni l'Hyper Drumhead. Alle 22:00 intervento live dell'artista e performer francese Pierre Bastien, già protagonista da più di un decennio dei maggiori festival di musica elettronica e sperimentale internazionali grazie alle sue sculture sonore.
Venerdì 2 e sabato 3 marzo un weekend tutto all'insegna dei mitici anni '80: venerdì 2 marzo, a partire dalle 21.15, una maratona speciale in cui rivedere Ritorno al Futuro e Ritorno al Futuro parte II, i film culto di un'intera generazione, uno dopo l'altro e rigorosamente in pellicola 35 mm. Diretti entrambi da Robert Zemeckis, protagonisti sono Michael J Fox e Christopher Lloyd che saltano avanti e indietro nel tempo a bordo della mitica Delorean.
Sabato 3 marzo continua il viaggio nel tempo a ritmo di musica con “Time Machine 80’s Edition”. Dopo gli indimenticabili anni '60 e i gloriosi anni '70, ecco il decennio degli yuppies e dei paninari, del culto dei soldi e del successo, di mode improbabili: gli anni Ottanta. Il resident dj Osbourne Cox ci farà ballare sulle note delle hit che hanno fatto la storia di quel decennio. Si inizia alle 22, ingresso gratuito.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI