Gli italiani vogliono mangiare sano: il 67% lo preferisce ai cibi gourmet
08-08-2019
Cresce tra gli italiani la passione per il cibo genuino e salutare, insieme ad un controllo talmente attento della filiera alimentare da rasentare la mania nei confronti di tutto ciò che finisce nel piatto. Approfondiamo l’argomento analizzando i dati di settore e le preferenze dei consumatori.

Gli italiani preferiscono il cibo sano

I 2/3 degli italiani ama nutrirsi nel rispetto del corpo e della salute, preferendo il cibo sano addirittura a quello gourmet o a quelli eccessivamente elaborati. Questo è quanto emerge dalla ricerca del Censis, presentata alla Fiera di Milano del Tuttofood, sul tema dell’Intelligenza Alimentare.

Nella sua ricerca il Censis analizza il rapporto tra alimentazione, scienza e tecnologia, dal punto di vista degli italiani. Le risposte mettono ai primi posti, per importanza, la provenienza degli alimenti di base, il dettaglio sugli ingredienti e la storia dell’azienda non solo dal punto di vista commerciale. Viene considerata molto importante la tracciabilità totale del prodotto confezionato, con una predilezione per le marche conosciute, insieme al controllo scientifico e tecnologico, altrettanto importante per garantire genuinità e salubrità al cibo.

Insomma gli italiani stanno imparando ad aver maggior riguardo per se stessi e la propria salute, come risulta anche da un rapporto elaborato da DOXA, secondo il quale gli italiani spendo ogni anno 17,5 miliardi di euro vengono spesi per mangiare sano, 10,2 miliardi per la cura del corpo, e 8,6 miliardi per l’attività fisica. Insomma l’alimentazione si posiziona al primo posto nella lista degli italiani che curano la propria salute.

Crescono le richieste di cibo a domicilio

Questo fenomeno può anche essere visto in correlazione con la crescita della richiesta di alimenti a domicilio. Oggi sempre più italiani si rivolgono a servizi che permettono di fare la spesa online e che, come nel caso di Easycoop, mettono la qualità e il controllo dei prodotti al primo posto.

Anche i consumi fuori casa confermano questa tendenza, insieme alla recente attenzione, da parte dei ristoratori, a inserire nei menù ingredienti salutari e citarne la provenienza. A tracciare il profilo dell’italiano a tavola, anche fuori dalle quattro mura domestiche, è il “Rapporto Ristorazione 2018 – I nuovi stili alimentari degli italiani” della FIPE, presentato in conferenza stampa al Ministro della Salute, Giulia Grillo, e Lino Enrico Stoppani, Presidente del FIPE.

Secondo il Rapporto infatti è la crescita dell’online food delivery ad aver orientato l’offerta di cibo pronto, da consegnare a domicilio, verso una scelta di maggiore qualità, che sta influenzando anche l’area del “servito sul posto”, che cresce e migliora di conseguenza. In pratica il susseguirsi degli ordini online ha permesso ai ristoratori di centrare con maggiore precisione i desideri alimentari degli italiani, e di migliorare di conseguenza l’offerta anche delle pietanze da ordinare al tavolo, puntando maggiormente sulla qualità e rispettando tutte le intolleranze. Certo chi va al ristorante lo fa con un animo diverso di chi ordina a casa, ma, sempre secondo la ricerca, alla qualità e alla salute ormai non rinuncia più nessuno.

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO