Giovedì 17 novembre, alle ore 21:00, Disorderdrama porta sul palco del Teatro Altrove il progetto europeo The Small Assassins, nato da una riflessione sulla condizione delle persone che sotto il peso del quotidiano nutrono le proprie nevrosi e si chiudono in un’esistenza che non avevano desiderato. Psicosi, dipendenze, pressione sociale e familiare, consumo bulimico d’immagini e altri prodotti rappresentano tanti piccoli assassini per delle generazioni che cercano una quiete illusoria. Prodotti da Wasabi Produzioni sull'asse Parigi-Genova con scalo a Milano. In apertura Space Yantra aka Emanuele Milletti col suo sitar, già ammirato durante il live dello scorso febbraio dei liguri The Chanfrughen.
Venerdì 18 e sabato 19 novembre, alle ore 21:00, nuovo appuntamento con il cartellone teatrale 16/17 a cura di Narramondo Teatro, che propone Qui città di M., monologo per sette personaggi scritto da Piero Colaprico per la splendida e camaleontica prova d'attrice del Premio UBU 2014 Arianna Scommegna. Colaprico, giallista e giornalista di cronaca, prende spunto dal romanzo noir Trilogia della città di M. e, insieme alla Scommegna e alla regista Serena Sinigaglia, costruisce un nuovo testo adattato alla dimensione teatrale e cucito addosso alla sua interprete. Un po’ inchiesta e un po’ noir, è soprattutto un'enigma da risolvere raccogliendo indizio dopo indizio e costituisce un ritratto spietato, una radiografia della città di Milano, stupenda e misera città che sa insegnare a vivere. Una produzione ATIR Teatro Ringhiera.
Domenica 20 novembre, alle ore 21:00, Pagina2Cento, Ddrama e Teatro Altrove propongono la proiezione di Puzzlestan - I confini sono i limiti dei popoli, documentario girato dal giornalista Ivan Grozny Compasso tra il 2014 e il 2015 nei territori del Kurdistan iracheno e nella regione a maggioranza curda del Rojava, in Siria. L’Iraq e la Siria (il primo da vent’anni, il secondo dal 2012) sono paesi che stanno letteralmente sbriciolandosi. In mezzo a tutto questo ci sono persone: fuggite lontano o che hanno scelto di lottare per la libertà, per le proprie case, per le proprie famiglie, per i diritti. Le immagini di Puzzlestan, catturati in presa diretta dall’autore, ci accompagnano in questi territori, permettendoci di comprendere come si vive in un Medio Oriente sotto assedio. Grozny Compasso, giornalista freelance e videomaker, scrive di temi internazionali su Manifesto, Repubblica e La Gazzetta dello Sport, e ha altri due documentari alle spalle. Alla proiezione, introdotta dal giornalista Matteo Macor di Repubblica, sarà presente anche l’autore.
Lunedì 22 novembre quinto appuntamento con Intolerance Cold War, la rassegna in pellicola organizzata da Laboratorio Probabile Bellamy che mette a confronto la cinematografia americana e russa negli anni della guerra fredda. Alle 18:30 Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet con un'interpretazione magistrale di Al Pacino, tratta da una storia vera; alle 21:15 Solaris di A. Tarkovskij, la storia del pianeta vivente in grado di materializzare i sogni e i ricordi degli uomini.
ALTROVE - Teatro della Maddalena Giulia Iannello: 328.6292879 comunicazione@teatroaltrove.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI