Nel pieno di una delle manifestazioni più attese nel genovese, il Goa Boa Festival prosegue la sua rassegna di concerti estivi con tanti nuovi cantanti. Venerdì 15 luglio sarà il turno di Olmo, gli Heymoonshaker, Izi e Sbcr Dj Set (The Bloody Beetrootrs). La serata inizierà alle ore 19:00 con l'apertura del Village, in piazza delle Feste, con uno spazio dedicato a stand di artigianato e abbigliamento, ma anche di pietanze gastronomiche e street food da gustare in riva al mare nella splendida cornice del Porto Antico.
Oltre al concerto con i 4 artisti previsti per venerdì sera, il Goa Boa si compone anche con il progetto GB Select, la selezione di artisti emergenti che hanno l'opportunità di esibirsi su un palcoscenico davvero importante. In programma, durante questa serata, ci saranno gli Sfera & Serenase e Albert Eames & Cuccioli Morti.
Salmo è il rapper sardo pioniere dell’hip-hop 2.0, al secolo Maurizio Pisciottu, classe 1984, da Olbia ma ormai di stanza a Milano, dove vive e lavora insieme alla sua crew in una factory warholiana che è casa e studio insieme, animata da rappers, produttori, grafici e videomakers, ha letteralmente rivoluzionato la scena musicale italiana con il suo stile inconfondibile. In pochi mesi Salmo si è preso la scena rap italiana (oltre 40 milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube ufficiale) e ne ha cambiato i connotati di genere, introducendovi elementi di elettronica e rap hardcore come qui in Italia ancora non si era visto. Dal vivo Salmo si presenta supportato da una vera live band con uno show esplosivo, nel corso del quale presenterà il suo ultimo disco, “Hellvisback”, che vanta collaborazioni d’eccezione con Travis Barker del Blink 182 e SBCR (Bloody Beetroots) e che ha ottenuto il disco d’oro risultando ad appena una settimana dall’uscita il 26° disco più venduto al mondo conquistando poi, due mesi dopo, il disco di platino.
Gli Heymoonshaker sono nati in strada ma oggi hanno già raggiunto più di 30 milioni di visualizzazioni su YouTube; gli inglesi Andy Balcon e Dave Crowe con il loro progetto musicale Heymoonshaker hanno dato vita al Beatbox Blues, un mix di heavy rock & roll, roots music e dubstep e ovviamente blues. Gli Heymoonshaker uniscono in modo sorprendente ed efficace due forme d’arte lontane decenni tra loro ma nelle quali scorre lo stesso sangue: blues e beatboxing, quinto elemento della cultura hip hop, e si esprimono al meglio proprio durante i loro live, che portano in tutti i grandi festival internazionali.
Diego Germini, in arte Izi, nasce a Savigliano in provincia di Cuneo nel 1995, cresce a Cogoleto e fin da giovanissimo inizia a farsi conoscere come “bambino magico” nell’ambiente underground hip-hop ligure, soprattutto con i testi delle sue canzoni, che raccontano tutta la sua voglia di emergere e credere nei propri sogni nonostante le difficoltà e le paure. Izi è stato scelto da Cosimo Alemà per il ruolo da protagonista nel film “Zeta” dove interpreta un giovane rapper italiano in cerca di fama, ed ha scritto e prodotto gran parte della colonna sonora del film, oltre che tutte le scene rap interpretate dal suo personaggio, Alex alias Zeta.
Sir Bob Cornelius Rifo, noto ai più con lo pseudonimo Sbcr, è il dj, polistrumentista e produttore artistico che si nasconde dietro la maschera dei The Bloody Beetroots, un vero e proprio fenomeno virale esploso con un clamore che ha abbattuto ogni frontiera, conquistando le colonne sonore di serie tv e videogiochi, coinvolgendo video art, comic art, moda e letteratura rivoluzionaria. Sbcr ritorna oggi sulle scene per speciali performance caratterizzate da un sound electro e dance-punk, con un dj set fisico, potente e spettacolare che contiene le più note hit prodotte e remixate da The Bloody Beetroots nonché le molteplici produzioni di Sbcr. Grazie a un suono particolarmente originale, segnato da bassi spessi, synth sporchi e chitarre heavy rock, Sir Bob Cornelius Rifo ha dato vita anche a numerosissime collaborazioni internazionali molto diverse tra loro: da gruppi punk underground fino a Paul McCartney, e sul versante italiano ha collaborato con Marracash, Salmo e Raphael Gualazzi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI