La Fiera di San Martino di Albenga ha vissuto un momento di trionfo culinario e inclusivo grazie al "streppa e caccia là al sugo di porri", piatto preparato dalle talentuose Agrichef Gabriella Caratti e Cristina Niero insieme ai giovani atleti dell'Associazione sportiva inclusiva Viceversa.
L'iniziativa, promossa dal progetto "costruttori di alleanze" dell'Associazione Antiche Vie del Sale, ha coniugato la ricchezza culturale della cucina con i valori dell'inclusività. I laboratori del gusto della fiera albenganese sono stati i fornelli per questa fusione unica di prodotti tipici e sport inclusivo.
Il giornalista e food blogger Stefano Pezzini ha curato l'evento gastronomico, che ha visto le lady chef della Federazione Italiana Cuochi di Savona Gabriella Caratti e Cristina Niero collaborare con i giovani atleti dell'Associazione sportiva inclusiva Viceversa nell'appuntamento enogastronomico dedicato alla "cucina delle malghe" il 12 novembre scorso.
Il sindaco di Albenga, Riccardo Tomatis, ha commentato entusiasta: "Una straordinaria brigata di cucina che dimostra come 'fare e stare insieme' sia fondamentale non solo per le persone ma soprattutto per le comunità." Il cooking show ha avuto l'obiettivo di gemellare Albenga e le sue colture con la cucina bianca di Mendatica.
Alessandro Navone, presidente dell'Associazione Antiche Vie del Sale, ha sottolineato che l'evento ha pienamente raggiunto l'obiettivo di dimostrare che la cucina è il contesto ideale per valorizzare prodotti e persone.
La performance delle lady chef Caratti e Niero ha condiviso storie di persone, territori e prodotti, mettendo in evidenza la Cucina Bianca di Mendatica e le esperienze di autonomia domestica degli atleti di Viceversa.
Stefano Pezzini, organizzatore degli eventi enogastronomici, ha affermato: "La cucina è il luogo dove s'incontrano prodotti di terre lontane, e dove è necessario cooperare e fare squadra." Ha elogiato la felicità e l'entusiasmo trasmessi dai giovani di Viceversa, definendoli un potente messaggio di stimolo per l'inclusione.
In collaborazione con il pastificio Fratelli Porro del Colle di Nava, i partecipanti ai laboratori del gusto delle Antiche Vie Del Sale hanno ricevuto in omaggio una confezione brandizzata "Viceversa" de "Il sale della Liguria".
Franco Laureri, responsabile marketing e comunicazione delle Antiche Vie Del Sale, ha dichiarato: "Il nostro auspicio è che ogni volta che si userà il sale di 'Viceversa', si ricordino di questi atleti, dei loro allenatori e delle loro famiglie, sostenendo le loro cause."
L'Associazione Viceversa a.s.d. dal 2019 offre l'opportunità a ragazzi con e senza disabilità di praticare insieme diverse discipline sportive, come pallavolo, bocce, calcio, nuoto in piscina e in acque aperte. Viceversa è affiliata a Special Olympics, un movimento globale che promuove l'inclusione attraverso allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva a livello locale, nazionale e internazionale.
Scarica il cumunicato ufficiale ricevuto dalla segreteria dell'Associazione Antiche vie del Sale
Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro.
Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi.
I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero.
Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com.
Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.
Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).
Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.
Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI