I Templari sono ancora tra di noi, ebbene sì. Non si sono estinti come molti credono. Ci siamo fatti raccontare la loro storia dal Presidente dell'attuale Nazione Templare.
I Templari
Il popolo templare nacque nel Medioevo sotto forma di un ordine laico-monastico, tutti ricordiamo i personaggi più noti di questo popolo, i famosi Cavalieri Templari. Ma i Cavalieri non erano gli unici servitori dell’Ordine, il popolo templare era composto anche da molte altre persone che ruotavano intorno all’Ordine: vi erano scudieri, camerieri, cuochi, insegnanti, maniscalchi, artigiani, e molte altre figure che, insieme ai loro familiari, credevano nei principi dell'Ordine e contribuivano anch’essi a costituire il popolo dei Templari.
Intorno al 1200 il popolo dei Templari poteva contare su circa 22.000 Cavalieri d’armi in Europa. Ogni Cavaliere aveva una corte composta da sette a trenta persone (uomini, donne e bambini) che lo seguivano, l'intero popolo templare era composto da almeno 150.000 persone. Per fare un confronto, nello stesso periodo la città di Nizza, in Francia, contava circa 3.000 abitanti.
I Templari continuarono la loro esistenza fino al 1307, anno in cui iniziò un vero e proprio tentativo di sterminio da parte del Regno di Francia (Re Filippo IV) e dello Stato della Chiesa cattolica (Papa Clemente V).
Oltre 100.000 persone furono uccise, ma i Templari non si estinsero come molti credono e sono arrivati fino ai giorni d'oggi. Sono un popolo senza una terra ma sono riuniti in una Nazione, pur essendo dispersi in diversi stati e con diverse cittadinanze.
Questo è stato possibile solo pochi anni fa quando, nel 2018, il Consiglio Reggenza ha eletto un Presidente e ha emanato una Carta Costituzionale creando, attraverso il principio di autodeterminazione dei popoli, la Nazione Templare.
Attualmente, la Nazione Templare (che ha finalmente raggiunto la sua dimensione politica definitiva) è governata da un Consiglio Reggenza, che ha assunto la piena autonomia dopo la sua istituzione.
Il Consiglio Reggenza ha eletto un Presidente, che ha nominato il Vice Presidente e i vari Ministri.
Il governo della Nazione Templare è quello che oggi in Italia definiremmo un "governo tecnico", con i vari ministri competenti nelle proprie materie più che veri e propri politici.
La Nazione Templare oggi è formata dal popolo templare, cioè da coloro che sono legati da principi ideologici e da una cultura comuni, da una discendenza plurisecolare e, non ultimo, da una comune religiosità. La nazione esiste finché trova il suo posto nelle menti e nei cuori dei suoi elettori. Pertanto, una nazione è una comunità di individui (un popolo), consapevole di essere vincolata da una tradizione storica, linguistica, culturale e religiosa comune.
Nel caso dei Templari, questo riguarda specificamente una “nazione senza stato”, perché le persone appartengono a Stati diversi. Possono aderire alla Nazione Templare e ottenere la Nazionalità tutti coloro che, per motivi storici, culturali, ideologici o religiosi, si riconoscono negli ideali del popolo templare.
Oggi i Templari sono circa 30.000 ma molte altre persone accomunate dagli stessi valori e dalla spinta di sconfiggere il male e fare del bene si uniranno a loro.
Abbiamo parlato di Nazione Templare, ma che differenza c'è con l'Ordine? Abbiamo intervistato il Presidente della Nazione Templare Riccardo Bonsi e il Ministro della Comunicazione e della Cooperazione ai Progetti Sociali Marzio Villari.
Per saperne di più dopo aver guardato la nostra video intervista condotta da Michela Resi è possibile consultare il sito ufficiale della Nazione Templare e perfino fare richiesta on line di entrare nella Nazione Templare
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube. Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
Guida ai borghi più affascinanti in provincia di Imperia • Cervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso • Dalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportivi • Un cittadino come può difendersi?
12-02-2023
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
Guida ai borghi più affascinanti in provincia di Imperia • Cervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso • Dalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportivi • Un cittadino come può difendersi?
12-02-2023
GLI ARTICOLI CORRELATI
Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle Meraviglie • Intervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di Genova • Dalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fine • La morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di Castello • Torna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinema • Ecco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano Ferri • Recensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.