Il diritto d'autore in fotografia è uno degli aspetti purtroppo più trascurati dai fotografi amatoriali ma anche da molti professionisti, in realtà rappresenta il diritto che tutela la paternità dell'opera in capo al suo autore.
Nell'era digitale la condivisione delle fotografie massiva sui social mette notevolmente a rischio questa paternità in quanto prelevare le immagini è facilissimo e può essere fatto da chiunque e ovunque.
Un altro aspetto è legato alla privacy in quanto le persone inquadrate, almeno per quanto riguarda la normativa italiana dovrebbero aver concesso la propria disponibilità alla condivisione e alla divulgazione delle foto che le ritraggono.
A tal proposito esiste un documento che rappresenta una manleva da parte del ritrattato alla condivisione delle opere che lo ritraggono ma questo non sempre è possibile, soprattutto per le fotografie all'aperto.
Una direttiva europea del 2019 riconosce una tutela al diritto d'autore anche quando le foto vengono condivise sui social, quindi un freno alla condivisione incontrollata, anche se ci vorrà del tempo perché questo possa essere attuato praticamente in quanto il problema non è tanto la condivisione quanto l'eventuale riutilizzo non autorizzato.
Ci sono alcuni strumenti validi per poter certificare le proprie foto prima ancora di condividerle sui social, la cosa più semplice è inviare da una propria PEC a se stessi la foto che si vuole tutelare in quanto in questo modo si cristallizza in quel momento la paternità dell'opera in proprio possesso.
Sul sito dell'avvocato Paola Chiappini www.avvocatochiappini.it l'argomento è ulteriormente analizzato e sviluppato.
C'è poi il GDPR, per i fotografi il primo consiglio è quello di crearsi una autodichiarazione o manleva, nella quale si chiede l'autorizzazione al ritrattato sia allo scatto sia alla sua pubblicazione on line.
Il GDPR, vigente nell'Unione Europea dal 2018, impone stringenti norme sulla raccolta, l'utilizzo e la condivisione dei dati personali, inclusi quelli raffigurati nelle fotografie.
È fondamentale per i fotografi comprendere queste norme per evitare violazioni legali.
Per i fotografi, la creazione di un'autodichiarazione o manleva è una pratica essenziale.
Questo documento dovrebbe includere la richiesta esplicita di autorizzazione al soggetto fotografato per lo scatto e la pubblicazione online dell'immagine.
È importante ricordare che, anche in presenza di tale autorizzazione, il soggetto ritratto ha il diritto di revocarla in qualsiasi momento, richiedendo la rimozione dell'immagine dai vari canali di condivisione.
Inoltre, la legge sul diritto d'autore protegge il fotografo dalla copia e dalla distribuzione non autorizzate delle sue opere.
Tuttavia, le questioni legate al diritto d'autore possono diventare complesse quando le fotografie vengono modificate o utilizzate in contesti diversi da quelli originalmente previsti. In questi casi, il fotografo potrebbe dover dimostrare la paternità dell'opera e l'autenticità del suo lavoro.
Il sito web dell'avvocato Paola Chiappini offre ulteriori dettagli su questi aspetti, fornendo esempi concreti e consigli pratici per i fotografi. È importante che i professionisti e gli amatori del settore fotografico si mantengano informati e aggiornati sulle normative vigenti, sia in termini di diritto d'autore che di privacy, per garantire che le proprie pratiche siano conformi alla legge e rispettino i diritti di tutti i soggetti coinvolti.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro.
Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi.
I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero.
Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com.
Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.
Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).
Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.
Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI