Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024

Dal Portogallo Un Rosé che Racconta Storia e Innovazione

 

Il mondo del vino è ricco di storie affascinanti, ma poche sono tanto iconiche quanto quella del Mateus Rosé, un vino che, dagli anni '40 a oggi, ha saputo evolversi mantenendo intatto il suo appeal. Nato in Portogallo, nella regione della Beira, Mateus Rosé è molto più di una semplice bevanda: è un simbolo di stile, innovazione e intraprendenza.

 

 

Le Origini del Mateus Rosé

 

Il Mateus Rosé venne ideato nel 1942 da Fernando Van Zeller Guedes, fondatore della Sogrape Vinhos, un'azienda familiare che all'epoca era già attiva nella produzione vinicola.

L'intento di Guedes era di creare un vino rosato che fosse leggero, frizzante e accessibile a un pubblico internazionale, un concetto innovativo per il tempo.

Il risultato fu un vino che univa freschezza, acidità e una dolcezza delicata, rendendolo perfetto per essere gustato in diverse occasioni e con vari abbinamenti.

 

La particolarità del Mateus non risiede solo nel suo gusto, ma anche nel suo packaging: la bottiglia a forma di fiasco, ispirata alle borracce utilizzate dai soldati portoghesi nella prima guerra mondiale, è diventata una vera icona di design. Questa forma distintiva ha giocato un ruolo cruciale nel marketing del vino, rendendolo immediatamente riconoscibile e associato a un senso di lusso accessibile.

 

 

Il Successo Internazionale e l’Era del Boom

 

Negli anni '50 e '60, Mateus Rosé trovò terreno fertile nei mercati internazionali, in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove divenne il vino preferito di celebrità e artisti. Il suo appeal internazionale è stato in parte alimentato dalla sua versatilità e dall’immagine moderna che incarnava. Era un vino giovane, frizzante, perfetto per accompagnare i momenti conviviali, dall'aperitivo al picnic.

 

Il vino divenne un simbolo della cultura pop degli anni '70, trovando spazio anche nelle case di personaggi famosi come Jimi Hendrix e Elton John. Non è raro che il Mateus venga ricordato come "il vino dei party", per la sua capacità di unire le persone in occasioni informali, ma con un tocco di eleganza.

 

 

Il Declino e la Rinascita

 

Con l’avvento di nuove tendenze nel mercato del vino negli anni '80 e '90, Mateus Rosé attraversò una fase di declino.

I gusti dei consumatori si spostavano verso vini più secchi e sofisticati, mentre il rosato cominciava a perdere terreno, venendo talvolta considerato un’opzione meno pregiata rispetto ai rossi e ai bianchi.

 

Tuttavia, negli ultimi decenni, il mercato del rosato ha conosciuto una vera e propria rinascita. La domanda di vini più freschi e leggeri è aumentata, spingendo i produttori a riscoprire e innovare le tecniche di vinificazione del rosato. Mateus ha colto questa opportunità, rinnovando la propria immagine e investendo nella qualità del prodotto, pur mantenendo l'iconica bottiglia e il caratteristico gusto leggermente frizzante.

 

 

L'Identità Moderna di Mateus Rosé

 

Oggi, Mateus Rosé continua ad essere un vino amato da un pubblico vasto e variegato, dal bevitore occasionale all'appassionato di vino. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove generazioni lo rende un caso di studio interessante nel panorama vinicolo internazionale.

Pur mantenendo la sua essenza storica, Mateus ha saputo innovarsi attraverso nuove campagne di marketing, un rinnovato impegno nella sostenibilità e l’introduzione di varianti più moderne del classico rosato. Il risultato è un vino che resta fedele alle sue radici, ma con uno sguardo proiettato verso il futuro.

 

Il Mateus Rosé è più di un vino: è un pezzo di storia culturale che ha saputo attraversare decenni, mode e tendenze, mantenendo un fascino intramontabile.

La sua storia, fatta di innovazione, adattamento e riconoscibilità, lo rende unico nel panorama vinicolo mondiale. E sebbene sia nato come un progetto per rendere il vino accessibile e amato in tutto il mondo, il suo percorso lo ha elevato a simbolo di stile e qualità, consolidando il suo posto tra i grandi nomi del vino internazionale.

Che siate amanti dei rosé o semplicemente curiosi di scoprire la storia di un vino che ha segnato un’epoca, Mateus Rosé rimane una scelta intramontabile e sempre attuale.

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Oltre il Prosecco: come le bollicine italiane stanno conquistando i mercati globali
14-07-2025
Street Food Fest 2025: al Porto Antico sei giorni di cucina, cultura e convivialità
28-05-2025
Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE