Il Generale Roberto Vannacci sul Futuro dell'Occidente e dell'Europa
21-05-2024

 

In una recente intervista con Saba Wesser durante la presentazione del suo libro "Il Coraggio Vince" a Genova, il Generale Roberto Vannacci ha condiviso le sue opinioni sulla situazione attuale e sulle prospettive future della società occidentale e del ruolo dell'Italia in Europa.
La conversazione si è rivelata un'interessante riflessione sui cambiamenti globali e sulle strategie necessarie per un futuro più prospero.

 

 

Una Società Occidentale in Ripresa

Saba Wesser ha iniziato l'intervista chiedendo al Generale Vannacci se ritiene che la società occidentale abbia ancora margine per riprendere il proprio ruolo di leadership mondiale.

Il Generale ha risposto con fermezza: "Ne sono convinto, altrimenti non sarei qua e non mi sarei presentato in politica."

Utilizzando una metafora sportiva, Vannacci ha paragonato l'attuale stato della società occidentale a una squadra che sta perdendo alla fine del primo tempo.

"In questo momento siamo negli spogliatoi, gli allenatori stanno dando le giuste direttive e i giocatori si stanno rinsaldando e riprendendo forza. Mi auguro che nel secondo tempo gliene faremo vedere delle belle," ha spiegato.

Il Generale ha espresso fiducia nella capacità della società occidentale di risollevarsi, ritornare alle proprie caratteristiche identitarie e continuare a essere il traino del mondo.

Ha sottolineato il ruolo storico della società occidentale come guida globale, indicando che questa leadership può essere recuperata e rafforzata.

 

L'Italia e il Progetto Europeo

Passando al contesto europeo, Saba Wesser ha chiesto se l'Italia sia ancora compatibile con il progetto europeo o se debba scegliere tra la propria sopravvivenza e la protezione del fragile scudo di Bruxelles.

La risposta di Vannacci è stata chiara: "L'Italia non è solamente compatibile, ma l'Italia è l'Europa."

 

Il Generale ha ribadito che la geografia non è un'opinione e che l'idea della comunità europea, nata tanto tempo fa, deve essere rivisitata.

"Non può essere l'annientamento delle caratteristiche singole dei singoli paesi per andare verso un contenitore che poi non distingue più nessuno," ha detto.

Al contrario, ha sostenuto che l'Europa deve esaltare le caratteristiche dei singoli paesi, creando una forza collettiva potente, sovrana e prospera.

 

Una Visione per il Futuro dell'Europa

Secondo Vannacci, il futuro dell'Europa deve puntare a svilupparsi, accrescere il benessere e la ricchezza complessiva. Ha parlato di un'Europa che non si autolimita, ma che mira a un continuo sviluppo e miglioramento.

"L'Europa deve essere un luogo dove le singole identità nazionali sono valorizzate e messe a sistema per creare una potenza collettiva. Questo è il futuro verso il quale dobbiamo tendere," ha concluso il Generale.

L'intervista con Saba Wesser ha offerto uno sguardo approfondito sulle opinioni del Generale Vannacci riguardo al ruolo della società occidentale e dell'Italia nel contesto europeo. La sua visione è quella di un'Europa unita e prospera, che non solo recupera la propria leadership globale, ma la rafforza attraverso la valorizzazione delle sue diverse identità nazionali.

 

 

 

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Record di acquisizione clienti per Fineco LiguriaOltre 2600 nuovi clienti nel 2024
31-01-2025
Intervista a Paolo Di Grazia - Vice Direttore Generale FinecoI 25 anni di Fineco e l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla Finanza
27-01-2025
Intervista a Sarah Strufaldi, senior private banker di FinecoTelemedicina e solidarietà presso la Fondazione Gaslini
18-12-2024
Introduzione e Importanza della Prevenzione DentaleMeno dolore e meno costi con le nuove tecnologie
11-06-2024
Genova all'avanguardia in odontoiatria, soluzioni innovative dal dentistaIntervista al Dott Stefano Cazzulo del Centro Dentistico SDC
06-11-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
Cani in adozione a SavonaIntervista a Silvia Gallione dell'ENPA di Cadibona
27-06-2023
Intervista a Matteo Carrossino su Doctor Management e Ippo FarmServizi in cloud per la sanità
01-06-2023
Conosciamo Aldo Fassio, il dentista di generazioni di genovesiIntervista a cura di Saba Wesser
15-05-2023
IN PRIMO PIANO
Intervista a Giorgio OraganoUna startup genovese per la sanità
11-05-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO