“Il genovese sale sul palco” è il titolo che Giorgio Oddone, prolifico organizzatore di eventi nella lingua della nostra terra dove il genovese è sinonimo di cultura, ha dato al grande evento che si inserisce nell’ambito di “Estate in Villa Bombrini 2022”.
E’ un inno al genovese ed alla genovesità che, dal 4 al 9 luglio, ci allieterà nella bellissima cornice del Parco di Villa Durazzo Bombrini a Ge-Cornigliano.
Puntuale, ogni sera alle 21, per un’intera settimana, la nostra bellissima lingua verrà cantata e recitata sul grande palco con la certezza di coinvolgere coralmente anche le centinaia di spettatori presenti.
Così si sono espressi i più giovani: “Chi pensa che questa splendida lingua stia scomparendo, si sbaglia. La creatività degli artisti liguri si esprime anche nei dialetti, con differenze di inflessione e terminologia più o meno marcate da zona a zona.
Ce ne sarà per tutti i gusti: dal reggae al folk, dal rap a brani cantautorali.
Le prime tre serate, dal 4 al 7 luglio, sono tutte sotto l’egida della CONSULTA LIGURE – Associazioni per la Cultura, le Arti, le Tradizioni, e la difesa dell’Ambiente.
Lunedì 4 luglio – Cansoin zoene in zeneize, con i cantautori genovesi di ultimissima generazione: Maz Vilander & Makadam Zena, Alessandro de Muro, Mike FC, i Demueluin, Barche a torsio e Chiara Franzi. Presenta Stefano Pastorino.
A seguire la diffusione della nostra lingua attraverso due Compagnie teatrali dialettali che rappresentano testi originali non tradizionali a dimostrazione che si stanno ormai formando nuovi commediografi in genovese che producono testi originali.
Martedì 5 luglio – La Compagnia Teatralnervi presenta “Dui pê in te ‘na scarpa”, originale commedia brillante di Antonella Risso.
Mercoledì 6 luglio – La Nuova Compagnia dell’allegria presenta “Atri manezzi”, originale commedia brillante di E. Imparato, che inizia dalla fine de “I maneggi per maritare una figlia”
In sintesi il genovese per tutti i gusti, con uno sguardo al recente passato ed uno, più grande, al futuro del genovese, di cui questa settimana, traccia un radioso percorso.
Ingresso gratuito per tutti gli eventi, senza prenotazione (max 200 posti a sedere), possibilità di parcheggio e di ristoro.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI