Il Miglioramento della Tecnica di Nuoto: Dai Principianti agli Atleti AgonistiIl nuoto contro corrente per migliorare la tecnica del nuoto
20-08-2024

Il nuoto è uno sport che combina forza, resistenza e tecnica, da sempre considerato come uno degli sport più completi perché interessa gran parte dei muscoli del nostro corpo e adatto anche in adolescenza in quanto non asimmetrico (come per esempio il tennis), quindi ideale per strutture fisiche ancora in evoluzione.

Mentre tanti, soprattutto qui da noi in Liguria sanno nuotare, pochi padroneggiano veramente l'arte del nuoto.
Per coloro che vogliono migliorare la loro tecnica, sia che si tratti di nuotatori amatoriali o di atleti che aspirano a competere in gare, comprendere e perfezionare la tecnica è fondamentale.
 

La Posizione del Corpo: Ridurre la resistenza dell'acqua durante le bracciate

Uno degli aspetti più importanti del nuoto è la posizione del corpo. Mantenere una posizione corretta in acqua può ridurre significativamente la resistenza dell'acqua, consentendo al nuotatore di avanzare più velocemente con meno sforzo. Il corpo deve essere il più allineato possibile, con la testa, i fianchi e i talloni che devono rimanere in superficie, quando nuotiamo per esempio a stile libero non ci rendiamo conto di sprofondare nell'acqua con le gambe molto più di quello che pensiamo, perdendo così gran parte della propulsione che ci fa avanzare mantenendo una velocità elevata.
Questo permette di minimizzare la resistenza e migliorare l'efficienza della bracciata.

Un errore comune tra i nuotatori principianti è proprio quello di sollevare troppo la testa durante la respirazione, causando l'affondamento delle gambe e aumentando la resistenza.
Correggere questo aspetto può fare una grande differenza, specialmente nelle gare di lunga distanza dove l'efficienza è cruciale.

 

Respirazione e Tecnica: Il Segreto dell’Endurance

La respirazione è un altro elemento chiave nel nuoto, molti nuotatori, soprattutto i principianti, tendono a trattenere il respiro sott'acqua, espirando solo quando girano la testa per prendere aria.
Questo non solo aumenta l'accumulo di CO2 nel corpo, ma può anche disturbare la posizione del corpo e la fluidità del movimento.
La tecnica corretta prevede l'espirazione costante attraverso il naso mentre il viso è sott'acqua, e l'inspirazione rapida dalla bocca durante la rotazione del corpo per respirare.

Un altro aspetto da considerare è la respirazione bilaterale, che implica il respirare su entrambi i lati. Questo non solo aiuta a mantenere un miglior equilibrio del corpo, ma riduce anche lo sforzo asimmetrico, che potrebbe portare a squilibri muscolari a lungo termine. Sarebbe il colmo in uno degli sport più asimmetrici che esistano, non trovate?

 

Il Movimento delle Gambe: Efficienza e Potenza

Il movimento delle gambe, spesso trascurato, è fondamentale per mantenere una buona posizione del corpo e contribuire alla propulsione. Gli istruttori sottolineano l'importanza di eseguire calci brevi e potenti, che partono dai fianchi piuttosto che dalle ginocchia. Questo non solo aiuta a mantenere una posizione elevata in acqua, ma anche a ridurre lo spreco di energia.

Un esercizio comune per migliorare questo aspetto è l'uso di un "Pull Buoy", un oggetto galleggiante da posizionare tra le gambe, che costringe il nuotatore a concentrarsi sulla corretta esecuzione dei calci senza dipendere dalle gambe per la galleggiabilità.

 

La Rotazione del Corpo e la Bracciata: Potenziare Ogni Movimento

La rotazione del corpo è essenziale per una bracciata efficace. Ruotare il corpo dai fianchi consente al nuotatore di allungarsi di più in acqua, aumentando la lunghezza della bracciata e quindi la propulsione.
Una buona rotazione non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche il rischio di infortuni alle spalle, un problema comune tra i nuotatori.

E' anche importante mantenere la mano rivolta all'indietro durante la bracciata per massimizzare la presa sull'acqua e migliorare la spinta in avanti.
Questo dettaglio, sebbene possa sembrare minore, può fare una grande differenza nelle prestazioni complessive, soprattutto in una gara.

 

La Costanza nella Pratica: Ripetere per Perfezionare

Il nuoto è uno sport in cui la tecnica può essere migliorata solo attraverso la pratica costante. Ogni aspetto, dalla posizione del corpo alla respirazione, dal movimento delle gambe alla rotazione, richiede tempo per essere perfezionato. La ripetizione è la chiave per creare nuove abitudini e correggere quelle vecchie.

Gli atleti che vogliono eccellere nelle competizioni devono dedicare tempo non solo alla resistenza e alla forza, ma anche al perfezionamento della tecnica. È attraverso la pratica continua che i nuotatori possono migliorare la loro efficienza e resistenza, riducendo lo spreco di energia e aumentando la velocità.

 

Che tu sia un nuotatore amatoriale o un atleta agonista, migliorare la tecnica di nuoto è essenziale per ottenere risultati migliori e prevenire infortuni. Attraverso la pratica costante, è possibile affinare ogni aspetto del nuoto, dalla posizione del corpo alla respirazione, per raggiungere una maggiore efficienza e potenza in acqua. Non importa quale sia il tuo livello attuale, c'è sempre spazio per migliorare.

 

Nuotare in mare o in piscina, cosa cambia

C'è una bella differenza tra nuotare in piscina e nuotare in mare: l'acqua salata del mare è più pensante dell'acqua della piscina e questo ci spinge di più a galla facendoci sentire più leggeri. È più pesante in quanto più densa per la presenza di sale ma questa densità da un lato rende la nuotata piacevole perché si galleggia meglio, dall'altra aumenta la resistenza, senza contare l'effetto delle onde che può rendere la nuotata e la respirazione molto più difficoltosa, infine le correnti che possono avvantaggiare o ostacolare il nostro percorso.
E proprio il principio delle correnti sta alla base del prossimo paragrafo.

 

Nuoto Contro Corrente: Un Allenamento Completo in Spazi Ridotti

Il nuoto contro corrente è una tecnica di allenamento avanzata che consente ai nuotatori di simulare lunghe distanze in spazi ridotti, perfetto per chi vuole allenarsi davvero seriamente.

Un motore speciale genera una corrente d'acqua regolabile, permettendo al nuotatore di lavorare sulla resistenza e sulla tecnica in un ambiente controllato. Questa modalità di allenamento è estremamente utile per affinare la tecnica di nuoto e migliorare l’endurance, poiché consente di mantenere una posizione costante e di concentrarsi su ogni singolo aspetto della nuotata senza interruzioni.

La nuotata contro corrente può essere installata in qualsiasi piscina ma esistono strutture attrezzate con telecamere e software in grado di esaminare la nuotata per fornire ogni tipo di dato utile al miglioramento dell'atleta.

Recentemente uno youtuber che si sta preparando per una gara di Triathlon (nuoto, ciclismo e corsa) ha fatto uscire un video mentre si allena in una struttura specializzata a Dubai.

 

 

 

In Liguria, diverse strutture offrono piscine con la funzione di nuoto contro corrente, come il Centro Sportivo di Albaro a Genova e la Piscina di Rapallo, entrambe dotate di moderni impianti per l'allenamento intensivo.
Anche il Centro Aqua Studio Water Life  è attrezzato per il nuoto controcorrente.

Per chi invece ha la fortuna di possedere lo spazio necessario, esistono aziende come Endless Pools e SwimEx offrono soluzioni su misura per installare piscine con sistemi di nuoto contro corrente negli spazi privati.
Queste piscine sono ideali non solo per allenamenti quotidiani, ma anche per riabilitazione e benessere generale, offrendo un modo efficace per migliorare la propria tecnica di nuoto anche senza accesso a grandi piscine o mare aperto.

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Niccolò Canepa: La carriera e il futuro del pilota genovese che ha conquistato il mondo dell'enduranceUn ritiro senza rimpianti
07-10-2024
Alta Tecnologia, ma poi Luna Rossa va … a colpi di pedali!Chi sono e cosa fanno i ciclisti che vediamo a malapena durante le regate di Luna Rossa
26-09-2024
A Genova nuova palestra di arrampicata in LiguriaThe Forge Climb, una scalata di amore e passione a Genova
16-01-2024
Videogame, mercato in crescita in tutta Europa
15-11-2023
A Genova fortissimi nel biliardo con Andrea Grosso e la 147 Billiard AcademyIntervista smart a cura di Michela Resi
13-06-2023
Come avviare una palestra di crossfit di successo
03-04-2023
XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremodal 23 al 26 marzo 2023
16-03-2023
Genova investe nella mobilità green: inaugurato nuovo cicloparcheggio in piazza De Ferrari
02-03-2023
La prima edizione del Genova MTB Trophy gemellata con la grande regata velica “Ocean Race”
20-02-2023
La Golf Academy di Genova apre ai neofitiIngressi illimitati per un mese, lezioni e utilizzo della struttura a soli 99 €
15-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO