Trailer del cortometraggio Il Pianeta degli Uomini
26-10-2019
Arriva sul grande schermo il film “Il pianeta degli Uomini” sabato 26 ottobre alle ore 17.30 presso il Cinema Mignon di va Martiri della Liberazione.
Il Miur ha finanziato il film Grazie alla convenzione stabilita tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari (nella persona del vicesindaco Silvia Stanig), l’Istituto Comprensivo Chiavari 2, guidato dal dirigente scolastico Carla Lesino e il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda, il progetto “Cinefilosofo” coordinato dal prof. Danilo Cubeddu si è aggiudicato un bando del Miur del Mibact ed il conseguente finanziamento di 38mila euro per la realizzazione di questo film.
Coinvolti i ragazzi della scuola Ilaria Alpi e CIMA Prod La prima fase del lavoro ha visto i ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado “Ilaria Alpi” impegnati nella costruzione della sceneggiatura sotto la guida di Maria Lodovica Marini e Daniele Lazzarin, dopodiché il testimone è passato alla Società di Produzione CIMA Prod Srl, che ha curato tutte le fasi del progetto cinematografico.
Le riprese a giugno 2019 Fino alla seconda settimana di giugno, Chiavari si è quindi trasformata in un set cinematografico. Coinvolti circa quaranta ragazzi –selezionati attraverso un vero e proprio casting– impegnati nelle vesti di attori e musicisti guidati dalla regista Maria Lodovica Marini con la supervisione del prof. Cubeddu referente della scuola. Davide Romanini ha realizzato le riprese, il montaggio e la post produzione. Alessandro Corvaglia ha accompagnato i ragazzi nella creazione della colonna sonora. E’ di Michela Resi la voce fuori campo.
Il nostro Pianeta e la testimonianza di Ilaria Alpi L’opera, al limite tra realtà e fantasia, affronta il tema fondamentale della ricerca della Verità e della tutela del nostro Pianeta.
La trama Nell’autunno del 1980, un ragazzo ed una ragazza – Lorenzo Parisi e Silvia Zoppi i protagonisti – stanno assistendo alla proiezione di un film, quando improvvisamente un boato e un black out li proietteranno in un’aula scolastica: è l’anno 2020. Una serie di personaggi simbolici – il Guardiano del Tempo, il folletto ed il piccolo aedo – li condurrà attraverso un percorso alla scoperta della Verità di un passato e di un futuro che forse potranno ancora cambiare. Al centro della storia vi sono il messaggio e la testimonianza di Ilaria Alpi.
Finalmente al cinema La prima ufficiale al cinema Mignon di Chiavari, sabato 26 ottobre alle 17.30 “Sono sempre più convinta che sia stato giusto sostenere fin dal primo istante questo progetto che ha coinvolto non solo i ragazzi della scuola ma anche diverse realtà attive in campo culturale sul nostro territorio come, ad esempio i Corsi di Cultura – ricorda il vicesindaco Silvia Stanig -. La presentazione del film al Cinema Mignon renderà l’esperienza indimenticabile: ci renderemo conto di aver fatto sul serio. Attraverso il cinema, i ragazzi porteranno in giro per i festival i loro occhi e i loro pensieri e quindi un’immagine della nostra città di cui andare assolutamente fieri”.
Dopo la Prima ufficiale avverrà quindi al cinema Mignon di Chiavari, sabato 26 ottobre alle 17.30, nella stessa giornata altre due proiezioni alle 21.00 e alle 22.00 – tutti a ingresso libero –
I festival Dopo la prima l'avventura proseguirà a fine novembre e a dicembre al primo dei festival a cui parteciperà, il PIFF- Ponente International Film Festival, con proiezioni a Sanremo e a Bordighera.
I ringraziamenti Un ringraziamento va a Giancarlo Cipriani, figlio del noto gestore del cinema Astor, ai Corsi di Cultura per la concessione della Biblioteca Francesco ed Elena Bono, all’artista Maurizio Vaccarezza e ai condomini di via Rivarola 12, a Paolo Livellara e Adriano Podestà del Beach Volley, a Massimo Colombi e al cinema Mignon per la loro disponibilità.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilm • Martedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo Moretto • Martedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova. • Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del Corallo • Per tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & Communication • Uno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsa • Versatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al Galata • Oltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di Genova • Da giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a Genova • Floating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.