Michela ha contattato il Professor Bruno Ginosa, un operatore del benessere che ha individuato un vero e proprio protocollo del benessere da seguire semplicemente per stare bene.
Bruno Ginosa è studioso di kinesiologia, riflessologia, floriterapia ed operatore della medicina della nuova era.
Bruno Ginosa si occupa da oltre vent'anni di benessere e della risoluzione di quei conflitti che possono generare malattie e minare quindi il nostro benessere.
Il nostro corpo parla
Il nostro corpo parla, ormai è risaputo, e in questo momento storico in cui ci troviamo ad affrontare una situazione inverosimile che non avremmo mai pensato, ci dice semplicemente che abbiamo paura.
Ma il nostro corpo ci parla continuamente, non solo ora, ci ha sempre parlato, e noi abbiamo il dovere di ascoltarlo. In questo momento particolarmente delicato è opportuno entrare in una relazione più stretta possibile col nostro corpo in quanto è una banca dati incredibile che noi non consultiamo sempre come dovremmo.
Ma attenzione, la situazione attuale può aiutarci a prendere coscienza di quanto avviene dentro di noi, un qualcosa che in realtà c'è sempre stato e che questa situazione di stress può fare riemergere da uno stato poco cosciente.
Un corpo in equilibrio
La kiniesologia insegna che il nostro corpo deve essere in equilibrio, quando abbiamo un problema di salute o anche solo un malessere in realtà il nostro corpo ci sta mandando un messaggio che noi non dobbiamo ignorare, per esempio limitandoci a curare il malessere e non la sua causa rischiando di creare dipendenze o perfino di stimolare nuovi problemi.
Il protocollo del benessere
Il passaggio dall'aspetto biochimico a quello energetico è la chiave, innalzare le frequenze e l'energia è alla base del protocollo del benessere, che non è altro che il protocollo del buonsenso e della consapevolezza.
Per i consigli pratici di Bruno Ginosa vi lasciamo però alla visione del video.
Iscriviti al canale YouTube di ZenaZone.it
Consulta la sezione Benessere di ZenaZone.it
MICHELA RESI
Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.
Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI