Il protocollo del benessere alla ricerca dell'equilibrioIntervista a Bruno Ginosa
15-04-2020

 

 


Michela ha contattato il Professor Bruno Ginosa, un operatore del benessere che ha individuato un vero e proprio protocollo del benessere da seguire semplicemente per stare bene.
Bruno Ginosa è studioso di kinesiologia, riflessologia, floriterapia ed operatore della medicina della nuova era.
Bruno Ginosa si occupa da oltre vent'anni di benessere e della risoluzione di quei conflitti che possono generare malattie e minare quindi il nostro benessere.

Il nostro corpo parla
Il nostro corpo parla, ormai è risaputo, e in questo momento storico in cui ci troviamo ad affrontare una situazione inverosimile che non avremmo mai pensato, ci dice semplicemente che abbiamo paura.
Ma il nostro corpo ci parla continuamente, non solo ora, ci ha sempre parlato, e noi abbiamo il dovere di ascoltarlo. In questo momento particolarmente delicato è opportuno entrare in una relazione più stretta possibile col nostro corpo in quanto è una banca dati incredibile che noi non consultiamo sempre come dovremmo.
Ma attenzione, la situazione attuale può aiutarci a prendere coscienza di quanto avviene dentro di noi, un qualcosa che in realtà c'è sempre stato e che questa situazione di stress può fare riemergere da uno stato poco cosciente.

Un corpo in equilibrio
La kiniesologia insegna che il nostro corpo deve essere in equilibrio, quando abbiamo un problema di salute o anche solo un malessere in realtà il nostro corpo ci sta mandando un messaggio che noi non dobbiamo ignorare, per esempio limitandoci a curare il malessere e non la sua causa rischiando di creare dipendenze o perfino di stimolare nuovi problemi.

Il protocollo del benessere
Il passaggio dall'aspetto biochimico a quello energetico è la chiave, innalzare le frequenze e l'energia è alla base del protocollo del benessere, che non è altro che il protocollo del buonsenso e della consapevolezza.
Per i consigli pratici di Bruno Ginosa vi lasciamo però alla visione del video.

Iscriviti al canale YouTube di ZenaZone.it

Consulta la sezione Benessere di ZenaZone.it

 

 

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana: l'esempio milaneseLe città moderne si stanno evolvendo rapidamente per offrire ai cittadini un ambiente più confortevole, sicuro e sostenibile
10-04-2025
Come scegliere i cuscini per hotel che fanno la differenzaComfort, qualità dei materiali, antiacari, traspirabilità e durata le qualità di un buon cuscino da hotel
21-03-2025
Prevenire le piaghe da decubito: igiene e dispositivi monousoL'igiene nella prevenzione delle piaghe da decubito
21-03-2025
Piccoli gesti per prendersi cura di séLa consapevolezza e il movimento: due pilastri fondamentali
05-03-2025
Cadute negli anziani: perché e come prevenirle in casaCome allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa
07-02-2025
Skincare uomo: cosa sapere?
17-01-2025
Arredare un centro estetico in stile Zen: idee e consigli per un'oasi di relax
20-12-2024
Visita del Centro Dentistico Piccardo: Innovazione, Specializzazione e Accessibilità a RivaroloUn centro all'avanguardia con macchinari di ultima generazione
15-12-2024
Piorrea o Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Spiegati dagli EspertiGuida Completa alla Salute Gengivale
04-12-2024
Tallonite: i consigli per affrontare una problematica diffusa (e molto legata allo stile di vita)
02-12-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO