Il Sovraindebitamento - una legge del 2012 che non tutti conoscono
25-01-2017
Sovraindebitamento: già la parola la dice lunga, l'argomento di oggi è particolarmente serio. Parlando di sovraindebitamento non si può non tener conto, oltre agli aspetti giuridici, della ricaduta sociale del soggetto che si trova nello spiacevole stato di sovraindebitamento. Già nel 2012, la legge che uscì per prima sull'argomento fu ribattezzata "legge antisuicidi", tanto per far capire la gravità della situazione per molte persone.
[caption id="attachment_7564" align="alignright" width="300"] Franca Battilana[/caption]
Di questa legge, che negli anni si è evoluta e modificata, si è sempre parlato troppo poco, tanto è vero che non vi è una storicità di casi affrontati. In molte città italiane non è stato ancora costituito il cosiddetto OCC (Organismo di Composizione della Crisi, dove per crisi si intende il sovraindebitamento), di conseguenza il Tribunale affida l'incarico a un professionista con competenze accreditate, come potrebbe essere un fallimentarista in quanto la procedura si avvicina molto a un concordato preventivo.
Indipendentemente dalla natura e dalla causa del sovraindebitamento è molto difficile che la persona che si trova in questa situazione possa gestirla autonomamente, in un primo momento la reazione del soggetto è quella di negare il proprio stato di sovraindebitamento autoconvincendosi che si tratti di un problema temporaneo.
Come si può uscire da questa situazione di sovraindebitamento?
Il passaggio immediatamente successivo alla presa di coscienza del sovraindebitato del proprio stato è quello di affidarsi a professionisti che conoscano questa legge e lo possano consigliare e supportare nelle fasi che lo porteranno ad uscire in maniera ufficiale e dignitosa da questo stato. Il "piano del consumatore" è la strategia migliore perché consente di evitare un confronto coi creditori ma spostarlo nei confronti del solo Giudice al quale sarà proposto un piano di esdebitazione della parte di debito che non riesce a coprire con le attuali risorse economiche. Essendo la legge poco conosciuta non ci sono molte domande e seguendo bene gli step consigliati la proceduta non richiede un percorso particolarmente lungo.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI
Intervista a Matteo Carrossino su Doctor Management e Ippo Farm • Servizi in cloud per la sanità
01-06-2023
Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanile • Cofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car design • Nell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
Conto deposito: che cos'è e quando conviene
21-04-2023
Come trovare l'avvocato più adatto alle proprie esigenze
19-04-2023
Quali sono i principali concorsi a premio?
19-04-2023
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.