Il Festival della Scienza partecipa all’edizione 2023 di M’illumino di MenoTre attività didattiche gratuite
01-02-2023

IL FESTIVAL DELLA SCIENZA CELEBRA L’EDIZIONE 2023 DI “M’ILLUMINO DI MENO” CON TRE ATTIVITÀ GRATUITE PER SCUOLE E FAMIGLIE  

L’iniziativa da quest’anno è riconosciuta dalla Repubblica come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili e si tiene giovedì 16 febbraio 2023 

Il Festival della Scienza partecipa all’edizione 2023 di M’illumino di Meno, in calendario giovedì 16 febbraio 2023, con tre attività didattiche gratuite per insegnanti e famiglie a tema energia, luce e riuso creativo, disponibili da oggi su festivalscienza.itOrganizzata da Rai Radio2 con il programma Caterpillar, M’illumino di Meno da quest’anno è riconosciuta dalla Repubblica come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. 

In occasione di questo traguardo, il Festival della Scienza ha deciso di mettere a disposizione di insegnanti e famiglie tre attività didattiche facilmente replicabili in classe o a casa. «Coinvolgere attivamente è il modo migliore per avvicinare le persone a sostenibilità e risparmio energetico – spiega Fulvia Mangili, direttrice del Festival della Scienza – temi molto importanti e sempre più connessi con il cambiamento climatico, spesso percepito come “inevitabile”. Per comunicare che la rotta si può invertire, è necessario far capire il ruolo chiave delle piccole azioni quotidiane, come in modo molto efficace fa, da quasi vent’anni, Caterpillar con M’illumino di Meno. Le tre attività didattiche che abbiamo preparato per l’edizione 2023 seguono lo stesso obiettivo: insegnanti e genitori possono spiegare a studenti e figli, in modo semplice e divertente, concetti scientifici come moto, energia e luce». 

La prima edizione di “M’illumino di Meno” si tenne il 16 febbraio 2005 quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il programma Caterpillar di Rai Radio 2 ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente. «Siamo molto felici dell'adesione del Festival della Scienza di Genova – aggiunge Sara Zambotti, conduttrice di Caterpillar – perché condividiamo un approccio giocoso e partecipativo all'educazione alla sostenibilità. A tutto questo il Festival aggiunge competenze scientifiche e pedagogiche che permettono di adattare i contenuti della campagna M'illumino di Meno all'apprendimento». 

Le tre attività didattiche del Festival della Scienza consistono nella costruzione di una macchina ad aria, di una batteria ad acqua e sale e di uno spettroscopio di carta, costruibili con materiali di recupero facilmente reperibili. Grazie a schede con istruzioni dettagliate e a video tutorial, è possibile replicare le attività in classe o a casa, per divertire bambine e bambini e, contemporaneamente, introdurre argomenti scientifici cari al Festival e a tutta la comunità di “M’illumino di Meno”, come la mobilità sostenibile, l’energia rinnovabile e il risparmio energetico. 

Maggiori informazioni su https://www.festivalscienza.it/site/home/millumino-di-meno-2023.html 

  

 

Il Festival della Scienza online 

Sito web: www.Festivalscienza.it
 Hashtag: #Festivalscienza
 Facebook: www.facebook.com/Festivalscienza
 Instagram: https://www.instagram.com/festivalscienza/
 Twitter: @FDellaScienza
 YouTube: FestivalScienza 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bluescaravan For Freedom: alla Feltrinelli la presentazione di BELIEVEIl volume ripercorre i quarant’anni di carriera di Fabrizio Poggi, armonicista e cantante di fama internazionale
15-09-2025
Riprendono gli appuntamenti con Polcevera NoirPaolacci & Ronco presentano il loro nuovo romanzo “Rosso profondo” a Pontedecimo
08-09-2025
Genova incontra la Corea del Sud: cultura, musica e sport si fondono al Castello D’Albertis
08-09-2025
Bluescaravan for Freedom a Riva TrigosoBELIEVE BLUES & PAROLE
01-09-2025
Bluescaravan for Freedom: Believe Blues & ParoleMartedì 2 settembre 2025, alle ore 21.00, a Riva Trigoso
26-08-2025
Tiglieto si veste di vintage: apericena, cinema e Mostra d’epoca nel weekend del 23 e 24 agosto
15-08-2025
BluesFestival dei Fieschi a Crocefieschi e a SavignoneQuattro serate di grande blues dal vivo, tutte a ingresso gratuito
28-07-2025
Viola Valentino in concerto a Savona - la magia degli anni '80Venerdì 1 agosto sul palco del Circolo Artisi di Savona
28-07-2025
A Savona la voce di Franca Lai e il rock di Giuseppe ScarpatoDue imperdibili appuntamenti per questo luglio al circolo Amilcare Artisi di Savona
18-07-2025
Cinema all'aperto a Quinto e Sturla, le proiezioni di fine luglio e agostoFino a Ferragosto la stagione estiva del cinema all'aperto di Circuito a Genova, nelle arene di Quinto e Sturla
16-07-2025
    
AUTORIZZAZIONE