Il Festival della Scienza partecipa all’edizione 2023 di M’illumino di MenoTre attività didattiche gratuite
01-02-2023

IL FESTIVAL DELLA SCIENZA CELEBRA L’EDIZIONE 2023 DI “M’ILLUMINO DI MENO” CON TRE ATTIVITÀ GRATUITE PER SCUOLE E FAMIGLIE  

L’iniziativa da quest’anno è riconosciuta dalla Repubblica come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili e si tiene giovedì 16 febbraio 2023 

Il Festival della Scienza partecipa all’edizione 2023 di M’illumino di Meno, in calendario giovedì 16 febbraio 2023, con tre attività didattiche gratuite per insegnanti e famiglie a tema energia, luce e riuso creativo, disponibili da oggi su festivalscienza.itOrganizzata da Rai Radio2 con il programma Caterpillar, M’illumino di Meno da quest’anno è riconosciuta dalla Repubblica come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. 

In occasione di questo traguardo, il Festival della Scienza ha deciso di mettere a disposizione di insegnanti e famiglie tre attività didattiche facilmente replicabili in classe o a casa. «Coinvolgere attivamente è il modo migliore per avvicinare le persone a sostenibilità e risparmio energetico – spiega Fulvia Mangili, direttrice del Festival della Scienza – temi molto importanti e sempre più connessi con il cambiamento climatico, spesso percepito come “inevitabile”. Per comunicare che la rotta si può invertire, è necessario far capire il ruolo chiave delle piccole azioni quotidiane, come in modo molto efficace fa, da quasi vent’anni, Caterpillar con M’illumino di Meno. Le tre attività didattiche che abbiamo preparato per l’edizione 2023 seguono lo stesso obiettivo: insegnanti e genitori possono spiegare a studenti e figli, in modo semplice e divertente, concetti scientifici come moto, energia e luce». 

La prima edizione di “M’illumino di Meno” si tenne il 16 febbraio 2005 quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il programma Caterpillar di Rai Radio 2 ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente. «Siamo molto felici dell'adesione del Festival della Scienza di Genova – aggiunge Sara Zambotti, conduttrice di Caterpillar – perché condividiamo un approccio giocoso e partecipativo all'educazione alla sostenibilità. A tutto questo il Festival aggiunge competenze scientifiche e pedagogiche che permettono di adattare i contenuti della campagna M'illumino di Meno all'apprendimento». 

Le tre attività didattiche del Festival della Scienza consistono nella costruzione di una macchina ad aria, di una batteria ad acqua e sale e di uno spettroscopio di carta, costruibili con materiali di recupero facilmente reperibili. Grazie a schede con istruzioni dettagliate e a video tutorial, è possibile replicare le attività in classe o a casa, per divertire bambine e bambini e, contemporaneamente, introdurre argomenti scientifici cari al Festival e a tutta la comunità di “M’illumino di Meno”, come la mobilità sostenibile, l’energia rinnovabile e il risparmio energetico. 

Maggiori informazioni su https://www.festivalscienza.it/site/home/millumino-di-meno-2023.html 

  

 

Il Festival della Scienza online 

Sito web: www.Festivalscienza.it
 Hashtag: #Festivalscienza
 Facebook: www.facebook.com/Festivalscienza
 Instagram: https://www.instagram.com/festivalscienza/
 Twitter: @FDellaScienza
 YouTube: FestivalScienza 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO