In Monferrato alla scoperta degli Infernot
29-02-2016



Monferrato e Infernot, patrimonio dell'Unesco.
Eppure non li conoscono tutti, forse perché si trovano in proprietà private e per visitarli è necessario accordarsi coi proprietari.
Noi siamo stati fortunati contattando Federica Alberta Morone, presidente dell'Associazione Palazzo Tornielli, che ci ha subito accolti. Ed è proprio sotto Palazzo Tornielli che abbiamo potuto visitare questo mondo sotterraneo, custode del bene più importante del Monferrato nell'800: il vino.
Gli Infernot sono stati scavati nell'ottocento adiacenti o sotto le normali cantine nelle quali si produceva il mosto che diventava vino nelle botti di rovere. Una volta imbottigliato il vino necessitava di un luogo ancora più sicuro, nacquero così gli Infernot, luoghi sotterranei divenuti anche all'epoca luoghi conviviali di ritrovo, al termine della galleria con le nicchie che custodivano le bottiglie si trova infatti sempre una sala più ampia. La struttura dei vari Infernot è infatti sempre analoga.
A Palazzo Tornielli si organizzano anche matrimoni o eventi culturali, ma le tre strutture che attraversano medioevo, rinascimento ed epoca più recente custodiscono nelle proprie viscere questi Infernot, tutti rigorosamente risalenti all'ottocento, il secolo in cui videro la luce per diventare oggi una delle attrattive più pittoresce e uniche del Monferrato.

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO