Mercoledì 28 giugno alle 18.30, la sede del Municipio IV Media Val Bisagno, ospita l’inizio del IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO – dopo la fortunata anteprima L’ACQUED8 DEI BAMBINI con il primo dei cinque incontri previsti per I MERCOLEDÌ DELL’OLMO.
L’inaugurazione spetta ad un personaggio di spicco della cultura e della politica genovese e non solo: Giordano Bruschi, classe 1925, antifascista, ex partigiano, sindacalista, volto televisivo e portavoce di comitati della Val Bisagno, per molti anni segretario della sezione genovese di Rifondazione comunista, nonché autore di libri sul lavoro e la Resistenza, è da sempre impegnato in prima linea sul territorio della Val Bisagno con attività di educazione ambientale, civica, storica. Giordano Bruschi, non ha mai rinnegato, nemmeno in tempi bui per la sua ideologia, l'orgoglio di essere comunista: anacronistico e fuori dalla storia come sempre, il "compagno" Bruschi ripercorrerà insieme a Luca Borzani e Mauro Pirovano le sue «sette vite di compagno di lotta» - (titolo da lui stesso suggerito), passando in rassegna gli episodi più significativi della sua intensa vita politica (come il 30 giugno 1960), senza trascurare il suo amore e il suo concreto impegno per la Val Bisagno. Ingresso gratuito.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI