Incontro nel Parco di Villa Serra con Mauro Marenco del Cigno Nero
18-06-2017



https://youtu.be/He-5fTkywcMNoi genovesi lo sappiamo e in fondo quasi quasi ci proviamo gusto a far scoprire le nostre bellezze con parsimonia. Oggi ZenaZone.it vi parla di una di queste, lo splendido Parco di Villa Serra di Comago, grazie all'incontro con Mauro Marenco della Locanda del Cigno Nero, inserita in questo splendido contesto.

Mauro, benvenuto su ZenaZone.it. Certo che hai proprio scelto una bella location per il tuo hotel ristorante.

Effettivamente sì, il Parco di Villa Serra di Comago è indubbiamente un luogo splendido che ispira serenità, fuori dalla confusione quotidiana, pur rimanendo a stretto contatto con la città.

Uno degli aspetti che hai voluto maggiormente ricreare da quando hai iniziato la tua attività è proprio il recupero del rapporto privilegiato che il tuo locale ha con il parco, giusto?

Sì è così. Precedentemente al mio arrivo, il collegamento tra il Parco e la Locanda era praticamente inesistente tanto che non era nemmeno possibile accedere alla Locanda dall'ingresso interno al Parco. Io invece ho voluto ricostruire questo legame perchè credo che sia i visitatori del Parco che la Locanda possano trarne grandi benefici. Oggi quindi è possibile accedere alla Locanda sia dal lato strada che dall'ingresso interno al Parco.

Il Parco di Villa Serra è un polmone verde a poca distanza da Genova. Ci racconti qualcosa su questa scenografia naturale?

Si tratta di uno bell'esempio di recupero di un parco storico che aveva subito molti danni già all'epoca della seconda guerra mondiale e poi ancora nel corso dell'alluvione del 1970. I lavori di recupero sono terminati nel 2004 ed ora è effettivamente uno dei parchi più belli che circondano Genova. Tra l'altro la varietà delle composizioni vegetali del parco, fa sì che lo si possa visitare praticamente tutto l'anno ammirandone sempre caratteristiche diverse. Tra tutte, la presenza della più grande collezione pubblica in Italia di ortensie lo rende ancora più particolare.

Ora raccontaci qualcosa della tua attività. La locanda del Cigno Nero è ristorante ma anche hotel, giusto?

Sì, abbiamo il ristorante, aperto sia a pranzo che a cena (ad eccezione del lunedì) che propone i piatti della cucina tipica ligure rivisitati a nostro modo pur mantenendo inalterati i gusti e la tradizione. Abbiamo però anche l'hotel che dispone di 9 camere, arredate finemente e dotate di bagno privato, alcune anche di aria condizionata. Nel complesso, la struttura è dotata anche di un parcheggio privato a disposizione dei nostri ospiti. Tutto è immerso nel verde del Parco di Villa Serra e quindi in un ambiente tranquillo e rilassante.



Considerata la location, immagino che sia possibile anche organizzare feste, matrimoni, compleanni, cene a tema?

Certamente, anzi direi che la Locanda si presta perfettamente a questo tipo di occasioni sia per caratteristiche ed organizzazione interna che per la sua location, tenendo presente che la capienza della sala è indicativamente di circa 80 coperti.

Noi abbiamo già prenotato un pranzo di lavoro, ma per chi volesse avere ulteriori informazioni o contattarvi direttamente, quali riferimenti possiamo dare?

Si può far riferimento al nostro sito internet www.locandadelcignonero.it o naturalmente contattarci telefonicamente al numero 010 7262132.

Grazie Mauro, buon lavoro e a presto!



ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO