International Jazz Day: il programma della maratona jazz nei locali di Genova
24-04-2017

In occasione della Giornata Internazionale del Jazz indetta dall’Unesco per il 30 Aprile, per il terzo anno consecutivo, le principali realtà e associazioni jazzistiche genovesi - Louisiana Jazz Club, Count Basie Jazz Club, Gezmataz, Associazione Improland Est e Top1 Communication alle quali si aggiungono moralmente anche Liceo Musicale Pertini, Associazione Jazz Lighthouse e  Ellington Club - guidate dal Museo del Jazz, si uniscono per dare vita ad una maratona di musica jazz. La manifestazione è patrocinata e co-organizzata da Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Teatro Carlo Felice.


Nata per valorizzare la conoscenza delle note afroamericane, l’International Jazz Day si avvale di uno straordinario ambasciatore culturale come Herbie Hancock, pianista di prima grandezza nella storia del jazz.


Due le sedi principali della manifestazione di Genova: la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale (Piazza Matteotti) dove a partire dalle 14.30 e fino alle 19.30 ci sarà l’esibizione di gruppi jazz in rappresentanza delle realtà jazzistiche cittadine (ingresso gratuito); e l’Auditorium E. Montale del Teatro Carlo Felice dove alle 21.00 si svolgerà il concerto del duo formato dal sassofonista e compositore argentino Javier Girotto e dal chitarrista Bebo Ferra - spettacolo reso possibile anche grazie alla collaborazione e all’interessamento del Teatro Carlo Felice (Biglietto Intero €20, soci associazioni aderenti €15).


Sempre nella Sala del Munizioniere sarà allestita la mostra di fotografie “La Liguria in Jazz” a cura di Donato Aquaro. In questa mostra Aquaro ha unito le sue passioni per la fotografia e per la musica jazz, immortalando i musicisti durante i concerti e il sound check. Per lui fotografare la musica equivale a raccontare le emozioni provate attraverso l'ascolto e la visione dei concerti; nei suoi scatti si osservano e vengono colti con maestria i piccoli vezzi e i gesti compiaciuti dei musicisti durante le loro esibizioni.


A fare da lancio alla Giornata Internazionale del Jazz di Genova 2017 due appuntamenti: il primo avrà luogo mercoledì 26 aprile presso la Sala Chierici della Biblioteca Berio, dal titolo “Aspettando La Giornata Internazionale del jazz 2017” co-organizzato dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale  italiana per l’Unesco. In questa occasione sarà presentato il libro sul jazz “Che razza di musica” (EDT Edizioni) del musicologo Stefano Zenni, con la partecipazione di Riccardo Zegna al pianoforte.


Il secondo sabato, il 29 aprile, al Count Basie Jazz Club dove avrà luogo il “Countdown all’International Jazz Day” con una Jam Session.




Il Programma:


-Mercoledì 26 aprile, ore 18.00, Sala Chierici della Biblioteca Berio - Aspettando I’International Jazz Day
Conferenza – spettacolo di presentazione del libro sul jazz “Che razza di musica” (EDT Edizioni)  del musicologo Stefano Zenni, con la partecipazione di Riccardo Zegna al pianoforte. A cura del comitato Giovani Unesco.


-Sabato 29 aprile, ore  21.30, Count Basie Jazz Club - “Countdown all’International Jazz Day”
Jam session con la partecipazione di musicisti a sorpresa, coordinata da Massimiliano Rolff. Band d’apertura: Guido Di Leone, Mario De Simoni, Rodolfo Cervetto. Ingresso libero, tessera Arci.


-Domenica 30 aprile, Ore 14. 30 – 19.30 Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere - Maratona Jazz ad ingresso libero
Maratona jazz con: Liceo Musicale Pertini Group, Glauco Ciabatti piano: Ragtime, Improland Ensemble, New Orleans Gypsy Stompers, Terzolo / Salcuni / Valente / Griffa Quartet, Falomi / Barbera / Cervetto / Schintu Quartet, Alessandro Florio / Giampaolo Laurentaci / Cervetto Trio, Felice Reggio Trio.


Mostra di fotografie “La Liguria in Jazz” a cura di Donato Aquaro


-Domenica 30 aprile, Ore 21.00, Auditorium E. Montale, Teatro Carlo Felice - Concerto del Duo Javier Girotto / Bebo Ferra
Il sassofonista e flautista argentino Javier Girotto, leader degli Aires Tango, incontra uno dei più validi chitarristi della scena jazz italiana, Bebo Ferra, per uno scambio di note imprevedibile e ricco di magia (già testimoniato da una notevole incisione discografica: “Kaleidoscopic Arabesque”). Biglietto Intero: € 20, biglietto Ridotto: €15. Per i Soci di Museo del Jazz, Top1 Communication, Count Basie Jazz Club, Louisiana Jazz Club, Associazione Improland Est,  Gezmataz  e per i musicisti che suonano negli eventi della Giornata del Jazz.


Museo del jazz G. Dagnino – Italian Jazz Institute
Via Tommaso Reggio, 34 - Palazzo Ducale - Genova
010-585241
info@italianjazzinstitute.com

Informazioni e Biglietti Concerto “Javier Girotto Bebo Ferra Duo – IJD2017”
Galleria Cardinale Siri 6 – 16121 Genova
01058.93.29 / 010 59.16.97
biglietteria@carlofelice.it
gruppi@carlofelice.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO