Intervista a Ermanno Africano per l'uscita del suo documentario Sulla Strada del Turchino
04-06-2022

 

 


Dopo due anni, anche a causa dei rallentamenti dovuti alla pandemia, la produzione di Ermanno Africano "Sulla strada del Turchino" è in dirittura d'arrivo e il documentario verrà presentato nell'estate del 2022.

Siamo tornati quindi con Roberta Ardito a Tiglieto, nel quartier generale di Ermanno, per carpire in anteprima qualche chicca su questo documentario che si preannuncia molto interessante soprattutto per portare alla memoria le vicissitudini del nostro territorio dell'entroterra.

 

 

 

Sulla strada del Turchino


"Sulla strada del Turchino" è un documentario - docufilm in uscita nell'estate 2022 ideato e studiato da Ermanno Africano, che ne ha curato anche la sceneggiatura.

Lo scopo è quello di far rivivere allo spettatore oltre un secolo di storia di questi luoghi che fanno capo al Passo del Turchino che si trova a 591 metri di altitudine.

Il passo del Turchino è un valico appenninico posto tra il comune di Masone e il comune di Mele oltrepassato dalla strada statale 456 del Turchino che collega Isola d'Asti a Genova Voltri attraverso Acqui Terme e quindi Genova con il settore sud-occidentale della provincia di Alessandria e con Asti.

Tutto ruota attorno alla vecchia galleria del Turchino, ora abbandonata a se stessa ma in passato teatro delle gesta epiche di ciclisti come Coppi e Bartali durante svariate Milano Sanremo e diversi Giri d'Italia.

Ma il ciclismo è solo uno dei capitoli affrontati, il documentario di Ermanno Africano, con la regia di Carlo Martinotti, racconterà molti avvenimenti relativi a questo passo, dalla costruzione della galleria che di fatto collegò Genova al Piemonte a quella della strada carrozzabile che risale al 1870 a quella della ferrovia inaugurata nel 1894.

La galleria che ha sostituito quella storica è invece recente ed è stata inaugurata nel 2013 e dedicata ai Martiri del Turchino (l'eccidio di 59 detenuti politici prelevati dal carcere di Marassi di Genova, perpetrato dai nazisti il 19 maggio 1944).

Il docufilm è anche incredibilmente attuale per quanto riguarda il problema recente di crolli, frane e strade interrotte in Liguria, pensate che la galleria del passo del Turchino fu inaugurata in pompa magna nel 1870 ma la stessa notte dell'inaugurazione crollò un pezzo di volta e la strada appena aperta fu subito interrotta.

La storia quindi si ripete, a volte tristemente, e nel docufilm di Ermanno Africano si vedranno anche documenti storici relativi alla costruzione delle autostrade negli anni '70 oggi sotto osservazione dopo il crollo del Ponte Morandi.

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO