Paola Catapano è giornalista scientifica e direttrice della produzione dei contenuti per la comunicazione del CERN di Ginevra.
Saba Wesser e la redazione di Zenazone l'hanno incontrata a Novi Ligure nell'ambito del progetto "Spazio alla Conoscenza 5.0" in occasione della presentazione del sul libro "Ottantesimo Parallelo" in una location suggestiva quale è il Museo dei Campionissimi.
Oltrepassare i limiti della conoscenza e immaginare un futuro diverso per l'essere umano è il desiderio che muove sia i grandi scienziati che i grandi esploratori e in questa intervista traspare tutto l'entusiasmo di Paola Catapano nel raccontare le sue spedizioni che l'hanno portata in luoghi incredibili ai confini del mondo da vera "avventuriera della scienza". Infatti questi viaggi avventurosi, come la spedizione «citizen science» Polarquest2018, hanno portato a pubblicazioni scientifiche di un certo rilievo come la misurazione di raggi cosmici, la rilevazione di microplastiche alle latitudini più elevate.
Risultati che hanno richiesto una grande preparazione, anche fisica e di sopravvivenza in condizioni estreme a temperature glaciali tra gli orsi polari.
Polarquest2018 ha avuto luogo nell'estate del 2018 a bordo di Nanuq, una barca a vela speciale, progettata secondo i criteri di sostenibilità ambientale in occasione del 90^ anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile per ripercorrerne le gesta.
Paola Catapano nel suo libro "Ottantesimo Parallelo" racconta proprio questa avventura incredibile che, come tutte le avventure che partono con degli obiettivi, la ha portata a risultati diversi da quelli pianificati, inattesi e perfino più importanti di quanto si potesse immaginare.
Paola Catapano è una giornalista e conduttrice televisiva, si occupa della comunicazione scientifica al CERN di Ginevra con l'intento di renderla comprensibile a un pubblico più vasto possibile.
E' autrice e conduttrice di oltre 40 documentari e reportages di divulgazione scientifica, al CERN
Ha seguito spedizioni di ricerca in località estreme, nel 2006 ha trascorso oltre un mese in Antartide, realizzando documentari per RAI Educational e articoli per Newton e Tuttoscienze de La Stampa.
Per Rai Educational ha prodotto una serie divulgativa per bambini dal titolo "MiniDarwin", con tre spedizioni di bambini e ricercatori alle Isole Galapagos, sui vulcani italiani, e nella foresta amazzonica in Brasile.
"Spazio alla Conoscenza" è un progetto didattico divulgativo dell'IIS "Ciampini-Boccardo" di Novi Ligure.
Attraverso una raccolta fondi il team può raggiungere diversi obiettivi del progetto didattico.
Il progetto educativo nasce grazie alla disponibilità di esperti del settore spaziale e dell’ambito scientifico, a sostegno dei docenti dell’Istituto che intendono svolgere l’attività come divulgazione scientifica, per i propri studenti e per tutta la comunità scolastica dell'IIS "Ciampini-Boccardo" di Novi Ligure.
Gli studenti partecipano via Google Meet e tramite il canale scolastico di Youtube, dove pongono domande agli esperti e relatori, che intervengono durante l'anno scolastico. Gestiscono aspetti tecnici come lo streaming e le dirette di ogni evento, acquisendo man mano competenze tecniche.
Questa opportunità̀, oltre a promuovere una forte valorizzazione della personalità̀, consente di sviluppare argomentazioni affini a tematiche correlate all’integrazione sociale e ad avvicinare i ragazzi al mondo aziendale, accademico e della ricerca nel settore tecnico‐scientifico.
“Spazio alla Conoscenza” nato nel 2018 è giunto alla quinta edizione, necessita di sponsor e fondi per poter sviluppare progetti di laboratorio derivati proprio dalle conferenze con enti ricerca ed esperti che intervengono nelle varie edizioni.
Parte dei fondi oltre a poter comprare materiale tecnico, servirà a sostenere in parte la quota del viaggio per una visita scientifico-culturale all'ESTEC/Space Expo in Olanda.
Altri progetti curati dagli studenti necessitano del contributo di sponsor: la preparazione di un pallone sonda, la creazione di un’ applicazione ed il materiale utile per tutto ciò.
Saba, è genovese ma cittadina del mondo, ha cambiato 47 case, in modo da poter seguire le sue passioni ed il suo lavoro.
Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi.
I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero.
Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.it.
Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.
Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).
Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.
Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI