Intervista alla scrittrice chiavarese Valeria Corciolania cura di Michela Resi
05-09-2019

 

 


Intervista alla scrittrice chiavarese Valeria Corciolani, autrice del romanzo Il Morso del Ramarro.

L'autrice, che ha portato Chiavari come ambientazione di molti suoi romanzi,  ci rivela che il suo romanzo più amato diventerà un film grazie alla collaborazione con la casa di produzione cinematografica chiavarese CIMA Prod che ha già realizzato il teaser del film.



Biografia dell'autrice Valeria Corciolani

Laureata in Belle Arti Valeria Corciolani è molto attiva in varie attività: lavora come illustratrice, insegna illustrazione, sceneggiatura e fumetto, conduce laboratori ludico-creativi per adulti, disabili e anziani, si occupa di fotografia, allestimenti e complementi di arredo in eco-design e scrive romanzi ambientati nella sua città.

Nel 2010 è stato pubblicato il suo primo romanzo Lacrime di coccodrillo dalla casa editrice Mondadori. Successivamente verranno inserite in due antologie, due suoi racconti: Il gatto, l’Astice e il cammello (Antologia Giallo Panettone, 2012, Mondadori a cura di Luca Crovi) e Mephisto (Antologia Animali Noir, 2016, Falco Editori a cura di Cristina Marra).

Nel 2014 inizia una collaborazione con Emma Books, casa editrice digitale di letteratura femminile, con la quale pubblica Il morso del ramarro (finalista al Premio internazionale di letteratura Città di Como 2015), il racconto Pesto dolce – la ricetta della possibilità, La mossa della cernia e anche il suo primo romanzo Lacrime di coccodrillo.

Nel 2016 Il morso del ramarro è stato pubblicato anche in versione cartacea da Erba Moly editore. Nel 2017 all'interno della rubrica "Riviera in giallo" è stata pubblicata sul quotidiano Il Secolo XIX la sua short novel Per caso.
Nello stesso anno viene pubblicato da Amazon Publishing il primo romanzo della serie denominata "La colf e l'ispettore" intitolato Acqua passata, cui segue un secondo volume Non è tutto oro (2018) A novembre 2018 è uscito il terzo capitolo della serie: A mali estremi, sempre con Amazon Publishing.

Nel 2018 ha illustrato In principio era Kaos scritto dall'amica e collega Giada Trebeschi.

 

 

 

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO