Intervista alla scrittrice chiavarese Valeria Corciolani, autrice del romanzo Il Morso del Ramarro.
L'autrice, che ha portato Chiavari come ambientazione di molti suoi romanzi, ci rivela che il suo romanzo più amato diventerà un film grazie alla collaborazione con la casa di produzione cinematografica chiavarese CIMA Prod che ha già realizzato il teaser del film.
Biografia dell'autrice Valeria Corciolani
Laureata in Belle Arti Valeria Corciolani è molto attiva in varie attività: lavora come illustratrice, insegna illustrazione, sceneggiatura e fumetto, conduce laboratori ludico-creativi per adulti, disabili e anziani, si occupa di fotografia, allestimenti e complementi di arredo in eco-design e scrive romanzi ambientati nella sua città.
Nel 2010 è stato pubblicato il suo primo romanzo Lacrime di coccodrillo dalla casa editrice Mondadori. Successivamente verranno inserite in due antologie, due suoi racconti: Il gatto, l’Astice e il cammello (Antologia Giallo Panettone, 2012, Mondadori a cura di Luca Crovi) e Mephisto (Antologia Animali Noir, 2016, Falco Editori a cura di Cristina Marra).
Nel 2014 inizia una collaborazione con Emma Books, casa editrice digitale di letteratura femminile, con la quale pubblica Il morso del ramarro (finalista al Premio internazionale di letteratura Città di Como 2015), il racconto Pesto dolce – la ricetta della possibilità, La mossa della cernia e anche il suo primo romanzo Lacrime di coccodrillo.
Nel 2016 Il morso del ramarro è stato pubblicato anche in versione cartacea da Erba Moly editore. Nel 2017 all'interno della rubrica "Riviera in giallo" è stata pubblicata sul quotidiano Il Secolo XIX la sua short novel Per caso.
Nello stesso anno viene pubblicato da Amazon Publishing il primo romanzo della serie denominata "La colf e l'ispettore" intitolato Acqua passata, cui segue un secondo volume Non è tutto oro (2018) A novembre 2018 è uscito il terzo capitolo della serie: A mali estremi, sempre con Amazon Publishing.
Nel 2018 ha illustrato In principio era Kaos scritto dall'amica e collega Giada Trebeschi.
MICHELA RESI
Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.
Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI