Intervista allo scrittore Graziano Consiglieri
27-10-2020

 

 


Graziano Consiglieri è giornalista pubblicista, lavora per la redazione sportiva ligure de La Stampa ed è uno scrittore.
Ha sempre scritto tantissimo, raccolte di poesie, biografie sportive, una antologia e tre romanzi storici.
Recentemente Graziano Consiglieri ha fatto il suo esordio come scrittore di gialli con "Il paese dove non moriva nessuno", molto interessante per noi liguri in quanto ambientato in un ipotetico borgo dell'entroterra Ligure, lo scrittore racconta di aver preso ispirazione da Perinaldo, nell'entroterra di Imperia, anche se il luogo è immaginario ai fini della narrazione.
"Il paese dove non moriva nessuno" è un romanzo con personaggi tipici liguri che potrebbero essere dei conoscenti per come sono caratterizzati dall'autore prendendo spunto dalla vita quotidiana.
Tra le pagine del romanzo è riservata una grande importanza per la figura degli anziani che, nella nostra epoca, faticano sempre più a trovare un proprio ruolo, anche quello tradizionale di "vecchi saggi" da ascoltare e da cui imparare non è più così scontato come una volta.
Ma in un romanzo che si intitola "Il paese dove non moriva nessuno" evidentemente un ruolo importante devono averlo e lo scopriremo solo leggendo il giallo.

La chiacchierata della nostra Michela Resi con Graziano Consiglieri prosegue parlando della trilogia sui Catari, tre romanzi storici intitolati "Il tesoro dei Catari", "Sulle tracce dei Catari" e "La profezia dei Catari" (uscito il 15 ottobre 2020).
Quello dei Catari è stato un movimento ereticale cristiano e l'autore ha attraversato secoli di storia (poco conosciuta) per arrivare fino ai giorni nostri.
Se siete appassionati di storia e di romanzi storici non perdetevi l'intervista perché Graziano vi invoglierà sicuramente con le sue parole ad addentrarvi nella lettura della sua trilogia che ha richiesto anni di studio sulle vicende storiche dei Catari.

L'ultima parte dell'intervista è invece dedicata a chi vorrebbe cimentarsi nella scrittura perché sente di aver qualcosa da raccontare.
Gli aspiranti scrittori troveranno sicuramente spunti interessanti, la consapevolezza che quella dello scrittore non sia una strada facile, così come non lo è qualsiasi campo in cui la competizione è agguerrita, non deve far rinunciare alle proprie passioni.
Forse la strada giusta è quella di scrivere per se stessi, ma ascoltatelo direttamente dalle parole di Graziano Consiglieri, buona visione della nostra video intervista a tutti.

Iscriviti al canale YouTube ufficiale di ZenaZone.it

La sezione Cultura di ZenaZone.it

 

 

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO