Intervista a Massimo Tosetti di Autoservice sull'evoluzione del mondo automotive
11-01-2019
Oggi approfondiamo i temi dell'automotive, un settore in grande evoluzione. Qualcuno ritiene che in un decennio o poco più l’industria automotive sperimenterà cambiamenti molto maggiori rispetto a quelli accaduti nei 50 anni precedenti.

Il 2018 si è chiuso con l’avanzata di tecnologie che possiamo considerare acquisite come i veicoli elettrici, la guida autonoma e la digitalizzazione.

Queste trasformazioni rappresentano un'opportunità anche per le aziende che operano nel settore, un'opportunità che però deve essere colta repentinamente per non rimanere ancorati a tecnologie sorpassate ed essere pronti invece a raccogliere le nuove sfide del mercato.

Una delle realtà maggiormente attive nel panorama ligure è la società Autoservice di Genova Molassana, capofila anche della prima Rete di Imprese del settore automotive in Italia. Abbiamo avuto la possibilità di intervistare in merito l'amministratore e responsabile commerciale della società, Massimo Tosetti, al quale abbiamo chiesto per prima cosa se concorda con quanto qui sopra indicato rispetto all'evoluzione del mercato automotive.

Certamente, il settore dell'automotive è in forte trasformazione anche grazie alle innovazioni tecnologiche, elettriche ed elettroniche che stanno sempre più trasformando i nostri veicoli ed anche il lavoro degli operatori del settore. Per noi è quindi fondamentale essere al passo con tali innovazioni per sfruttarne le opportunità e per non subirne le conseguenze.

In che modo la vostra realtà imprenditoriale si è attrezzata o si sta attrezzando per affrontare questa sfida da protagonista?

Ci sono vari aspetti da tenere presente: di base l'attenzione al Cliente è sicuramente uno degli aspetti imprescindibili allo scopo di fornire sempre un servizio qualitativamente eccellente ed una serie di servizi aggiuntivi rispetto alla qualità della riparazione che consenta al Cliente di liberarsi dai problemi legati alle pratiche burocratiche ed assicurative trovando in noi non solo un tecnico del settore ma anche un assistente che semplifica, gestisce e risolve ogni tipo di problematica legata al suo veicolo, di qualunque tipo esso sia.

Ecco il riferimento a "all'assistenza verso qualunque tipo di veicolo" a cosa si riferisce in particolare?

Al fatto che Autoservice è in grado di assistere i suoi Clienti sia che siano persone con la propria auto tradizionale, persone diversamente abili con auto allestite o da allestire per la guida o il trasporto, ma anche imprese che abbiano necessità di gestire dal punto di vista meccanico il loro parco auto aziendale, imprese che abbiano necessità di effettuare coibentazioni legate a  trasporti refrigerati norme haccp atp, trasporto farmaci, allestimenti ambulanze, trasporto organi. Questi sono solo alcuni esempi dell'ampiezza di servizi che possiamo offrire alla nostra Clientela.

Altri aspetti che ritiene importanti per affrontare l'innovazione del settore? 

Dal punto di vista interno l'evoluzione del settore richiede investimenti sia dal punto di vista della strumentazione che dal punto di vista della formazione del personale che deve diventare sempre più qualificato nella gestione di problematiche tecniche ed elettroniche.
Devo dire anche che credo sia necessario rendersi conto che il periodo del "piccolo è bello" nell'imprenditoria in generale ed anche nel nostro settore si è concluso ed è fondamentale aprirsi a nuove modalità di business che consentano di essere più efficaci e strutturati nel poter affrontare le sfide del futuro. E' per questo che abbiamo deciso di creare la prima Rete di Impresa del settore.

Ci può dire qualcosa in più su questa Rete di Imprese?

La Rete di Imprese a cui faccio riferimento è Evolgo ed è formata da una serie di imprese operanti nel settore. Inizialmente la Rete è stata costituita tra imprese del territorio genovese ma ora è presente anche in provincia di Savona, in Piemonte, in Campania e presto in altre Regioni.
La Rete di Imprese è lo strumento che consente alla piccola imprenditoria italiana di superare il concetto di "piccolo è bello" e di avviarsi verso un nuovo concetto imprenditoriale che definirei "insieme si cresce". 
La rete rappresenta per le aziende che ne fanno parte il modo ottimale di salvaguardare i propri interessi condividendo insieme al gruppo le strade migliori per crescere, le strategie vincenti, le idee utili ad innovarsi stando al passo con i tempi. Esperienze e competenze del singolo che diventano parte del gruppo ma anche capacità collettiva a servizio e a tutela del singolo per un confronto costante. Questo processo permette di diventare più competitivi, più forti e stabili sul mercato realizzando potenzialità e obiettivi di crescita.
Evolgo Italia diventa quindi il trampolino di lancio, la guida che consente ad ogni autoriparatore di farsi strada nel mondo e di progettare un futuro consapevole, sviluppando il suo spirito imprenditoriale verso nuovi traguardi.

E' vero che le imprese aderenti hanno condiviso ed accettato anche un codice etico sotto il quale operare?

Sì, certamente, gli iscritti devono condividere ed attenersi anche ad un codice etico per contribuire insieme alla formazione dei dipendenti, alla sicurezza del lavoro e all’utilizzo di prodotti ecocompatibili. Un documento contro l’abusivismo, l’inquinamento e l’illegalità che si propone di promuovere la responsabilità sociale, l’ecosostenibilità aziendale, l’ecologia, l’autocontrollo sulla sicurezza e i marchi di qualità.

Da quanto ci dice, si può dire che Genova e la Liguria in questo settore siano quindi all'avanguardia nel panorama italiano?

Direi proprio di sì, e questo è sicuramente per noi motivo di grande soddisfazione ed orgoglio.

Grazie Massimo e buon lavoro!

Per approfondimenti:
www.autoservicesrl.net - www.evolgo.it

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

Intervista a Matteo Carrossino su Doctor Management e Ippo FarmServizi in cloud per la sanità
01-06-2023
Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanileCofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car designNell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
Conto deposito: che cos'è e quando conviene
21-04-2023
Come trovare l'avvocato più adatto alle proprie esigenze
19-04-2023
Quali sono i principali concorsi a premio?
19-04-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO