In cosa investono gli italiani: +840 miliardi nei portafogli finanziari tra assicurazioni e fondi
09-01-2020
Esistono dei fenomeni che cambiano in modo radicale le nostre abitudini, e che emergono in tutti i campi, compreso quello finanziario. Vi basti pensare all’ultimo decennio e alla crisi economica, che ha scosso parecchio i mercati di tutto il mondo, e di conseguenza le scelte degli investitori della Penisola.

In sintesi, oggi facciamo molta più attenzione a questo aspetto, procedendo con estrema cautela prima di investire il nostro denaro su titoli, conti deposito e via discorrendo. Andiamo dunque a studiare in che modo sono cambiate le consuetudini dei consumatori in questo settore.

Crescono e si differenziano i portafogli azionari degli italiani

Un tempo l’investitore medio preferiva puntare una somma consistente su un unico prodotto, sperando di ottenere dei ricavi stellari. La crisi dei mercati e il crollo di molte delle vecchie certezze, però, ha costretto i consumatori ad un cambio di strategia. Nello specifico, oggi chi investe preferisce farlo differenziando il proprio portafoglio, tenendo sempre a mente il fattore sicurezza. Al punto che, negli ultimi 10 anni, le famiglie hanno optato per un profilo azionario meno rischioso e più equilibrato, rispetto al passato. Si parla ad esempio dei fondi di investimento, in assoluto il settore che ha attirato le attenzioni maggiori degli investitori tricolori, con un boom del +80% dal 2008 al 2018. In secondo luogo, crescono anche le somme relative alla componente finanziaria (+26%), il tutto nonostante l’alleggerimento dei fattori di rischio, citato poco sopra. Se si guarda poi al totale delle somme investite nei vari prodotti finanziari, fra titoli, fondi e assicurazioni, scopriamo che oggi si tocca quota 18.500 miliardi di euro, con un incremento della ricchezza finanziaria pari a circa 840 miliardi.

Un approfondimento sulle polizze assicurative

Tra le preferenze degli investitori italiani spiccano poi anche le polizze assicurative, vere e proprie star dell’incremento analizzato poco sopra. Oggi infatti queste polizze di nuova generazione vengono spesso viste dagli italiani come un vero e proprio salvadanaio per le proprie risorse. Quali sono i dati più interessanti? Ad oggi, le assicurazioni rappresentano il 17% circa del totale della ricchezza finanziaria delle famiglie della Penisola, con un massimo storico (toccato a fine marzo) di 173 miliardi di euro. Tra i nuovi prodotti disponibili oggi sul mercato si trovano ad esempio le polizze Helvetia per risparmiare e investire, che offrono soluzioni differenti per rispondere alle varie esigenze dei consumatori.

Pur non essendo ancora presenti i dati relativi al 2019, le previsioni sono comunque molto positive. Si parla infatti di un possibile aumento dei premi vita, pari al +2,5%, con una quota complessiva che supera i 100 miliardi di euro. In conclusione, attualmente le famiglie dello Stivale preferiscono investire, diversificando e puntando spesso sulle polizze assicurative.



DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanileCofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car designNell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
Conto deposito: che cos'è e quando conviene
21-04-2023
Come trovare l'avvocato più adatto alle proprie esigenze
19-04-2023
Quali sono i principali concorsi a premio?
19-04-2023
Cionini, la forma degli infissiStrutture mobili dal 1985 - intervista ad Alberto Cionini
06-04-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO